Il fallo e il cinghiale: Gli scavi in Turchia forniscono indizi sulla storia umana
Le aride distese della Turchia sud-orientale, che ospitano alcuni dei siti più antichi dell’umanità, hanno dato vita a nuove scoperte sotto forma di un fallo di pietra e di un cinghiale colorato.
Per i ricercatori, la statua scolpita di un uomo che tiene il suo fallo con due mani mentre è seduto in cima a una panchina ornata da un leopardo, è un nuovo indizio nel puzzle delle nostre origini.
L’opera di 2,3 metri è stata scoperta alla fine di settembre a Karahantepe, nel cuore di un complesso di circa 20 siti che ospitavano migliaia di persone durante l’età della pietra.
Karahantepe fa parte della rete che circonda Gobekli Tepe, sito UNESCO, dove i nostri antenati preistorici si riunivano per praticare il culto più di 7.000 anni prima di Stonehenge o delle prime piramidi egiziane
.
Necmi Karul, che dirige il dipartimento di preistoria dell’Università di Istanbul, ha trovato la statua rovesciata e spezzata in tre sezioni.
“Abbiamo trovato diverse statue di questo tipo… ma per la prima volta qui abbiamo trovato il fallo”, ha detto l’archeologo, che coordina il lavoro di un progetto incentrato sugli insediamenti della zona.
L’uomo giaceva in uno dei primi edifici rettangolari, probabilmente come pilastro che sosteneva il tetto in legno – indizi di come le persone utilizzavano il sito.
Karul ha detto che questi insediamenti testimoniano “un nuovo ordine sociale nato dopo l’era glaciale”.
“La ragione principale per iniziare un nuovo tipo di architettura è la costruzione di un nuovo tipo di società”, ha osservato.
Altri 150 anni di lavoro
Gobekli Tepe – che alcuni esperti ritengono non sia mai stato abitato – potrebbe far parte di un vasto paesaggio sacro che comprende altri siti collinari vicini che gli archeologi ritengono ancora più antichi.
Ma le prime modeste foto della statua rilasciate dal ministero della Cultura turco hanno indotto la stampa locale a sospettare una censura nella nazione musulmana che ha virato verso il conservatorismo sotto il presidente Recep Tayyip Erdogan.
“Siamo archeologi, la censura non esiste! Non avevamo ancora trovato un fallo”, ha detto l’archeologo ridendo.
Ma c’è un significato nascosto nella scoperta.
“Prima di lasciare un sito, i residenti sono soliti distruggere i pilastri e le statue, ma prima hanno rotto il naso e il fallo”, ha detto.
Poi il sito è stato riempito, sepolto sotto tonnellate di sabbia e terra.
La sua funzione rimane sconosciuta, così come le ragioni dell’improvviso abbandono e della distruzione del luogo dopo apparentemente centinaia di anni di utilizzo.
La sala più grande del sito, circondata da stanze più piccole, sembra essere stata una sorta di luogo di ritrovo a cui si accedeva attraverso uno stretto passaggio, sostenuto da una foresta di pilastri a forma di fallo sormontati da una testa d’uomo scolpita nella roccia.
“Chi entrava qui conosceva i simboli… ne conosceva il significato, raccontava una storia che però non conosciamo”, ha aggiunto, sottolineando che non sono state trovate figure femminili.
Forse erano di legno, ha osservato, azzardando un’ipotesi.
Non appena Karul ha portato alla luce l’uomo di Karahantepe, ha fatto un’altra scoperta la stessa settimana a Gobekli Tepe.
Gli archeologi hanno trovato una raffigurazione di un cinghiale di 1,2 metri di lunghezza per 70 centimetri di altezza, con occhi e denti rossi e il corpo in bianco e nero.
Questo maiale selvatico di 11.000 anni fa è la prima scultura colorata di questo periodo scoperta fino ad oggi, ha dichiarato Karul.
Il sito è stato occupato per circa 1.500 anni prima di essere abbandonato.
Dei 20 siti dell’area del progetto Tas Tepe (Colline di pietra) coordinato da Karul – che si estende per 120 chilometri non lontano dal confine siriano – solo nove sono in fase di scavo.
“Si lavorerà per i prossimi 150 anni
“, ha osservato Karul, che ha deciso che sia l’uomo che il cinghiale rimarranno dove sono emersi dalla terra, ma con le necessarie misure di salvaguardia.