Tassi d’inflazione annui in calo nel giugno 2023: Analisi dei prezzi e dei loro effetti sull’inflazione
Nel mese di giugno 2023, l’economia maltese ha registrato una moderata diminuzione nel tasso di inflazione annuo, che è sceso al 5,4% rispetto al 5,7%
registrato a maggio dello stesso anno. Questo dato ha attirato l’attenzione degli economisti e degli analisti del mercato, poiché rappresenta un aspetto chiave per valutare la stabilità dell’economia del paese.
L’indice utilizzato per misurare l’inflazione è l’Indice dei Prezzi al Dettaglio (RPI), che tiene conto delle variazioni dei prezzi di una vasta gamma di beni e servizi consumati dalle famiglie maltesi. Esso riflette il cambiamento nei costi di vita e influenza direttamente il potere d’acquisto dei cittadini.
Variazioni dei prezzi ed effetti sull’inflazione
A giugno 2023, le voci che hanno avuto il maggior impatto sull’inflazione sono state i prodotti alimentari e l’abitazione. Il tasso d’inflazione annuo nei prodotti alimentari ha raggiunto il 10,1 percento, mentre l’abitazione ha mostrato un aumento del 9,4 percento
rispetto all’anno precedente. Questi incrementi significativi hanno posto un notevole onere sulle famiglie maltesi, che hanno dovuto affrontare costi più elevati per le spese alimentari e l’alloggio.
D’altra parte, i settori che hanno contribuito a contenere l’inflazione sono stati l’abbigliamento e le calzature, con un tasso d’inflazione annuo negativo del -1,4%, e il settore dell’acqua, elettricità, gas e combustibili, con una variazione nulla dei prezzi. Questi dati indicano che alcuni beni e servizi sono diventati più accessibili o hanno subito una diminuzione dei prezzi nel periodo in esame.
Impatto sul tasso d’inflazione annuale per i 10 gruppi principali
Il grafico 3 ha mostrato chiaramente l’impatto di ciascun gruppo sulla variazione complessiva dell’inflazione. I prodotti alimentari si sono rivelati il fattore principale, contribuendo con un aumento dell’inflazione annua di 2,17 punti percentuali
. Tale incremento è stato principalmente attribuito all’aumento dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari.
Gli altri due gruppi che hanno avuto un impatto significativo sull’inflazione sono stati l’abitazione, con un aumento di 0,74 punti percentuali, principalmente a causa dei servizi di manutenzione della casa e delle assicurazioni, e gli altri beni e servizi, con un aumento dell’inflazione di 0,56 punti percentuali
, spinto principalmente dai costi crescenti delle assicurazioni.
D’altro canto, il settore dell’abbigliamento e delle calzature ha esercitato un effetto negativo sull’inflazione, con una diminuzione dell’indice di -0,09 punti percentuali
, prevalentemente dovuto al calo dei prezzi degli indumenti.
Aggregati
Approfondendo i dati aggregati, l’Indice dei prodotti alimentari è emerso come il settore con l’inflazione annua più elevata, segnando un aumento del 10,1%. Di questo gruppo, l’Indice dei prodotti alimentari al netto dei servizi di ristorazione e take-away ha mostrato un tasso annuo ancora più elevato, pari all’11,6%, mentre l’Indice dei servizi di ristorazione e take-away ha registrato un tasso annuo del 6,2%
.
D’altra parte, l’Indice dell’abbigliamento e delle calzature è stato il settore con la variazione dei prezzi più bassa, segnando un tasso di inflazione annuo negativo del -1,4%. L’abbigliamento ha registrato una diminuzione dell’1,4%, mentre le calzature hanno visto i prezzi diminuire dell’1,3%.
Giugno 2023 ha presentato un quadro misto per l’economia maltese, con una moderata diminuzione del tasso di inflazione annuo rispetto al mese precedente. Sebbene alcuni settori abbiano visto un aumento significativo dei prezzi, altri hanno contribuito a contenere l’inflazione, portando a un bilanciamento complessivo. Tuttavia, è essenziale monitorare attentamente l’andamento dell’inflazione e prendere misure adeguate per garantire la stabilità economica e il benessere dei cittadini maltesi.