Malta Supera la Media Europea nell’Utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
Un’indagine recente, parzialmente finanziata dalla Commissione Europea, evidenzia un notevole incremento nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) a Malta, superando la media dell’Unione Europea del 0,7%. L’analisi demografica dell’utilizzo di Internet nel 2023 mostra che quasi l’intera fascia di età tra i 16 e i 34 anni ha navigato nel web, con nove persone su dieci tra i 16 e i 74 anni che hanno sfruttato l’accesso all’online. Tuttavia, è stato rilevato che gli individui tra i 65 e i 74 anni hanno il tasso più basso di utilizzo, fermandosi al 68,7%.
L’uso di Internet sull’isola è prevalentemente orientato alla comunicazione, con una percentuale schiacciante del 98,6% degli utenti che lo utilizza per questo scopo. Un’alta percentuale, il 94,3%, utilizza anche la rete per cercare informazioni, evidenziando la crescente dipendenza dalla tecnologia per l’accesso a dati e servizi.
Servizi e-Government in Ascesa
Il periodo tra il 2022 e il 2023 ha visto un incremento del 5,6% nell’utilizzo dei servizi e-Government, con 282.794 persone, pari al 74,3% degli utenti di Internet, che ne hanno fatto uso. Questi servizi sono stati particolarmente popolari tra gli utenti di età compresa tra i 16 e i 44 anni, senza significative differenze di genere nell’adozione.
E-commerce e Preferenze di Acquisto Online
L’e-commerce ha coinvolto 246.753 utenti, il 64,8% degli internauti, con la maggior parte degli acquirenti online che si colloca nella fascia d’età 25-44 anni. I prodotti più comuni acquistati online includono consegne di cibo da ristoranti e catene di fast-food, seguiti dall’acquisto di abbigliamento. Notabili le differenze di genere nelle preferenze di acquisto: gli uomini tendono a preferire i servizi di consegna, mentre le donne optano più frequentemente per l’acquisto di vestiti.
La Crescita delle Competenze Digitali
L’indagine evidenzia anche che sette utenti Internet su dieci possiedono competenze digitali di livello ‘di base’ o ‘superiore al base’, con i giovani tra i 16 e i 24 anni più propensi a dimostrare competenze avanzate. La comunicazione e la collaborazione, insieme alla alfabetizzazione informatica e alla gestione dei dati, sono le aree in cui gli utenti mostrano maggiore competenza, con più dell’87% degli utenti che vantano conoscenze ‘superiori alla media’.
Questi risultati non solo dimostrano un avanzamento significativo nella digitalizzazione della società maltese ma sottolineano anche l’importanza di continuare a investire nell’educazione digitale e nell’infrastruttura tecnologica per mantenere e aumentare questi livelli di partecipazione e competenza nell’era digitale.