Connect with us

Economia

Il Parlamento Europeo approva le norme più dettagliate al mondo in materia di criptovalute

Published

on

Il ParlamentoEuropeo ha approvato oggi le prime norme complete per regolamentare il mondo delle criptovalute , nella speranza di proteggere gli investitori da abusi e manipolazioni.

Gli Stati membri dell’UE hanno già appoggiato la legislazione che copre i criptoasset, che comprendono criptovalute come bitcoin ed ethereum e altri token negoziabili il cui valore è garantito dalla tecnologia blockchain, come gli NFT .

Le regole, ora approvate da un’ampia maggioranza di legislatori europei, sperano di dare forma a un’industria che è stata colpita da scandali e fallimenti.

Uno dei più recenti fallimenti di scambi di criptovalute è avvenuto a novembre, quando la piattaforma FTX e la sua consociata AlamedaResearch sono fallite , dissolvendo un’attività di trading virtuale con un valore di mercato di 32 miliardi di dollari.

Il Commissario UE per i ServiziFinanziari, MaireadMcGuinness , ha dichiarato durante un dibattito parlamentare, nella giornata di ieri, che le norme avrebbero regolato le attività di FTX e forse avrebbero potuto evitare il suo collasso, comunque con costi elevati per alcuni investitori.

In base alla normativa nota come Markets in Crypto Assets (MiCA), i fornitori di servizi di criptoasset (CASP) devono proteggere i portafogli digitali dei clienti e saranno responsabili se perderanno i criptoasset di quest’ultimi.

Advertisement

I grandi provider dovranno inoltre dichiarare il loro consumo energetico, come parte degli sforzi dell’UE per ridurre l’elevata impronta di carbonio delle criptovalute.

Un secondo regolamento sui trasferimenti di fondi porterà a una maggiore supervisione degli scambi di criptovalute, allineandoli maggiormente alle pratiche della finanza tradizionale.

Secondo l’UE, questo renderà più difficile per i criminali utilizzare le criptovalute per attività illegali come il riciclaggio di denaro.

I regolamenti segnano la fine dell’era del Far West per il mondo non regolamentato dei criptoasset. Per oltre un decennio, la mancanza di regolamentazione ha causato perdite ingenti a molti investitori alle prime armi e ha fornito un rifugio sicuro a truffatori e reti criminali internazionali.Ernest Urtasun

Creare un ambiente più sicuro

Alcuni hanno tuttavia criticato la proposta di legge perché non si spinge abbastanza in là.

“In linea con il principio di proporzionalità, i CASP più importanti dovrebbero essere soggetti sia a requisiti più severi sia a una vigilanza rafforzata: nessuno dei due aspetti però è previsto dal MICA”, ha scritto Elizabeth McCaul, membro del consiglio di vigilanza della Banca Centrale Europea , in un post sul blog di questo mese.

È stato anche affermato che il regolamento bloccherebbe l’innovazione, ma McGuinness ha respinto l’idea.

Advertisement

“Crediamo che avere un quadro normativo permetta al settore di evolversi in un ambiente più coeso e più sicuro “, ha affermato la McGuinness.

Ha aggiunto che spera che le regole diventino un modello per altri Paesi.

Le norme entreranno progressivamente in vigore a partire dal luglio 2024, dopo che gli Stati membri dell’UE le avranno formalmente approvate.

L’UE si sta inoltre preparando a presentare proposte per un euro digitale nel corso dell’anno.