Un tribunale ha dichiarato che una disposizione legale volta a dissuadere i detenuti dal commettere reati di droga in carcere
viola la presunzione di innocenza dei detenuti.
La disposizione, secondo una corte nella sua giurisdizione costituzionale, nega di fatto ai detenuti il diritto di beneficiare delle politiche che incoraggiano la riabilitazione dei tossicodipendenti.
La questione è emersa in un rinvio costituzionale richiesto da Mark Pace, che l’anno scorso è stato giudicato colpevole di essere stato in possesso di psicofarmaci quando era detenuto presso la Divisione 6 del Corradino Correctional Facility
nel gennaio 2019.
A Pace è stata inflitta una pena detentiva effettiva di sei mesi da parte di una Corte Magistrale
, con conseguente ricorso alla Corte Penale e successiva richiesta di rinvio alla Corte Costituzionale da parte dei suoi avvocati.
La loro richiesta derivava dal fatto che l’articolo 13(b) della legge sulla tossicodipendenza (trattamento non detentivo) affermava chiaramente che un tossicodipendente non poteva avvalersi delle disposizioni di tale legge, che includevano la possibilità di far decidere il suo caso da un tribunale per le droghe.
L’articolo affermava che quando “il reato contro le leggi sulle droghe è commesso all’interno o in relazione a un istituto di correzione”, la legge non si applicava.
Gli avvocati
di Pace sostenevano che la legge creava una categoria specifica di individui, ovvero coloro che avevano commesso un reato di droga mentre erano in carcere, e li discriminava negando loro il diritto di far decidere il proprio caso da un tribunale per le droghe.
La questione è approdata davanti alla Prima Sala del Tribunale Civile
, nella sua giurisdizione costituzionale, presieduta dal giudice Joanne Vella Cuschieri, che ha osservato che il capitolo 537, ossia la legge in questione, affermava specificamente che non era applicabile “quando il reato è stato commesso (non presumibilmente commesso)” in un istituto di pena.
Pertanto, nel decidere se convertirsi in un tribunale per le tossicodipendenze, il tribunale avrebbe “chiaramente, anche senza necessariamente volerlo”, deciso se il reato fosse stato “commesso” in un istituto di correzione.
Così facendo, il tribunale si esprimerebbe sull’innocenza o meno dell’imputato prima che il caso sia stato deciso nel merito, ha affermato il giudice Cuschieri
.
Si tratterebbe di “una decisione giudiziaria relativa all’imputato che riflette un’opinione di colpevolezza” e violerebbe la presunzione di innocenza dell’imputato secondo la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo
.
L’intenzione del legislatore era senza dubbio quella di far sì che questa disposizione servisse da deterrente contro reati di questo tipo che si verificano in un istituto penitenziario dove l’esigenza di disciplina è “predominante e cruciale
“.
Tuttavia, il modo in cui è stata applicata costituisce una violazione della presunzione di innocenza dell’imputato e del suo diritto a un equo processo.
Sebbene l’obiettivo del legislatore fosse legittimo, la corte ha osservato che il trattamento differenziato di coloro che avevano commesso tali reati in carcere non era giusto e proporzionato.
“Era giusto che la legge, con la scusa di agire come deterrente, negasse a una persona la possibilità di riabilitarsi dall’abitudine mortale alla droga? Questo è stato effettivamente ciò che la corte ha ritenuto di fare attraverso l’applicazione dell’articolo 13(b), con la scusa che tale restrizione doveva servire da deterrente”.
Sicuramente il legislatore può trovare altri modi per applicare tale deterrente, ha osservato il giudice.
Un esempio facile è quello di introdurre un’aggravante che aumenti la pena quando il reato è commesso in un istituto penitenziario.
Ciò non negherebbe a questi tossicodipendenti la possibilità di riabilitazione che, dopo tutto, non gioverebbe solo all’imputato ma alla società in generale.
Alla luce di tutto ciò, il tribunale ha concluso che la discriminazione in questione era “altamente eccessiva”, con conseguente violazione dei diritti fondamentali del richiedente.
Il concetto di riabilitazione alla base della legge sulle tossicodipendenze (trattamento e non detenzione) deve essere applicato indiscriminatamente a tutti gli autori di reati che soddisfano i requisiti stabiliti da tale legge, indipendentemente dal fatto che il reato sia stato commesso presso il Corradino Correctional Facility o altrove.
L’attuale applicazione dell’articolo 13(b) viola i diritti fondamentali, ha dichiarato la Corte, ordinando una copia della sentenza al Cancelliere del Tribunale, al Tribunale penale e al Presidente del Parlamento.
Gli avvocati Franco Debono e Marion Camilleri
hanno assistito Pace.