Connect with us

Attualità

Truffe per i sussidi di invalidità: la rabbia di una madre di una figlia malata

Published

on

Una donna, la cui figlia soffre di epilessia, ha denunciato che il governo ha smesso di fornire farmaci efficaci per questa patologia, mentre le persone hanno ricevuto centinaia di euro di sussidi per l’epilessia a cui non avevano diritto.

Sua figlia, che oggi ha 42 anni, è nata con paralisi cerebrale ed epilessia. Viene trattata con una miscela di tre farmaci, uno dei quali è il Levetiracetam, che aiuta a controllare alcuni tipi di crisi.

La madre ha raccontato che, in passato, il programma governativo Pharmacy of Your Choice (POYC) forniva il Levetiracetam prodotto da Keppra, ma negli ultimi anni questo programma è stato cambiato numerose volte.

Parlando con Times of Malta a condizione di anonimato, la signora ha detto che il farmaco prodotto da Keppra era in grado di fermare le crisi epilettiche di sua figlia, ma il farmaco fornito ora non è altrettanto efficace.

“Il governo risparmia su persone come mia figlia, che soffrono di questa patologia, ma fornisce benefici a persone che non ne hanno bisogno”, ha detto.

“Se i soldi ci sono, bisogna darli alle persone giuste. Queste persone che ne hanno beneficiato non soffrono di epilessia, mentre mia figlia, che ne soffre, riceve farmaci generici”.

Advertisement

“Se queste persone che sono state truffate hanno davvero bisogno di aiuto, dovrebbero riceverlo, ma non dovrebbero imbrogliare il sistema”.

Secondo il Times of Malta , l’ex deputato laburista Silvio Grixti è stato coinvolto in un racket durato anni per aiutare “centinaia” di persone a ricevere in modo fraudolento i sussidi mensili di invalidità.

“Se i soldi ci sono, dateli alle persone giuste”

La scorsa settimana, l’Associazione per l’epilessia di Caritas Malta ha riferito che i pazienti e le loro famiglie hanno appreso la notizia. Il segretario del comitato, Robin Pinkston, ha descritto la frode come una grave violazione del sistema di assistenza sociale che getta una “luce ingiusta e sfavorevole” sui veri pazienti.

Alla domanda se la figlia fosse idonea a ricevere le prestazioni sociali mensili per disabilità grave, la madre ha risposto che non lo era in quanto riceveva già una pensione mensile di 752,80 euro nell’ambito del programma di assistenza per disabilità grave aumentata. Si è chiesta con rabbia se i beneficiari che hanno frodato il sistema ricevessero anche farmaci dal POYC.

“Se sì, cosa ne hanno fatto delle medicine? Le hanno buttate via o non le hanno ritirate”, ha chiesto.

Ha affermato che, negli ultimi cinque anni, la marca di Levetiracetam fornita dal POYC è cambiata almeno sei volte.

“Quello prodotto da Keppra ha fatto miracoli con mia figlia, le sue crisi si sono fermate. Quando il prezzo è aumentato, hanno deciso di cambiarlo con un farmaco più generico, meno efficace”.

La signora ha detto che sua figlia prende un “cocktail” di farmaci, tra cui sei pillole di Levetiracetam al giorno. Le farmacie vendono il Keppra a prezzi che variano tra i 40 e gli 80 euro a scatola, ha aggiunto.

Advertisement

La signora ha raccontato che quando il POYC ha smesso di fornire la marca di farmaci citata, ha sollevato il problema con il ministero della Salute e, in seguito alle sue lamentele, un medico del governo l’ha contattata in merito alle sue preoccupazioni.

“Mi ha detto che il farmaco era stato importato secondo il protocollo. Ma quello che mi interessa è l’efficacia di questo farmaco e se è utile a mia figlia”.

La signora ha detto che la marca cambia continuamente e l’ultima volta che ha ritirato l’ordine del POYC, il farmaco era di una marca diversa.