Eventi
Cosa c’è a Malta e Gozo questa settimana: Dall’8 al 14 luglio 2024
Published
7 mesi agoon
By
Redazione AI
Il trombettista Chief Adjuah, vincitore di un Grammy, è uno degli headliner dell’edizione di quest’anno del Malta Jazz Festival. L’evento si svolge dall’8 al 13 luglio. Foto: Shutterstock.com
MUSICA
Malta Jazz Festival 2024
Il Malta Jazz Festival torna dall’8 al 13 luglio con il trombettista vincitore di un Grammy Chief Adjuah, il Walter Smith III Quartet, Something Else! e il Trio Grande.
Il Gianluca Figliola Trio aprirà il festival l’8 luglio al Grand Hotel Excelsior, a Floriana. Concerti, jam session e workshop si terranno poi in varie sedi, con l’evento principale il 13 e 14 luglio a Ta’ Liesse (Quarry Wharf) a La Valletta.
Ci saranno anche concerti al City Theatre, tra cui quello della vocalist brasiliana Monica Salmaso, del Tom Ollendorff Trio e del Philippe Soirat Quartet.
Una serie di concerti gratuiti all’ora di pranzo, con Greg’s Jazz Quartet, Ella Pullicino Quartet e Miles Trio, si terrà al MUŻA tra l’11 e il 13 luglio a mezzogiorno.
Il 13 luglio alle 11.00 si terrà anche un concerto di introduzione al jazz per bambini, condotto dalla cantante parigina Julie Erikssen, presso lo Spazju Kreattiv .
Per tutti i dettagli e i biglietti, visitare il sito .
Festival musicale di Mosta
Ġnienl-Għarusa tal-Mosta ospiterà due serate di musica dal vivo, il cui ricavato andrà a favore dell’organizzazione di volontariato Smiling with Jerome.
Il 12 luglio sarà dedicato agli anni ’90 con le guest star DJ Mollela, Nathalie Aarts dei Soundlovers e DJ Ziggy. Smokie e DJ Sue si esibiranno il 13 luglio.
Biglietti a partire da.
MCO: una notte di musical
La Malta Concert Orchestra celebrerà alcuni dei più grandi musical al Pjazza Teatru Rjal di La Valletta il 12 luglio alle 20.30.
Il programma prevede, tra gli altri, Jesus Christ Superstar, Les Misèrables, The Lion King, Miss Saigon e The Phantom of the Opera.
L’orchestra, diretta da Joe Brown, sarà accompagnata da Ludwig Galea, Dorothy Bezzina, Lawrence Gray, Tiziana Calleja e Neville Refalo.
Biglietti a partire da .
Memphis Mac: Lancio dell’album
Il gruppo rock Memphis Mac lancerà il suo primo album durante un concerto dal vivo presso la Sala di Gala di Palazzo San Paolo, a Rabat, ospitato dal Cicco’s Club il 12 luglio.
Le porte si apriranno alle 19.30. SOUL aprirà la serata alle 20.00.
I biglietti saranno venduti all’ingresso.
TEATRO
Il grande dittatore
Nikolai Azzopardi Productions mette in scena al Valletta Campus Theatre, fino al 14 luglio, un adattamento dell’iconico film di Charlie Chaplin Il grande dittatore.
Adattata e diretta da Malcolm Galea, la trama segue un giovane barbiere che perde la memoria dopo aver combattuto in una terribile guerra. Quando gli viene permesso di tornare al suo lavoro abituale, scopre che il Paese per cui ha rischiato la vita è cambiato e che ora perseguita la sua gente. Ciò è dovuto in gran parte a un dittatore guerrafondaio che ha il coltello dalla parte del manico.
Con l’aiuto di vecchi alleati e nuovi amici, il barbiere resiste ai suoi oppressori finché un colpo di fortuna gli permette di condividere i suoi valori con il mondo.
Jamie Cardona interpreta sia il barbiere ebreo che Adenoid Hynkel, il feroce dittatore. Gli altri membri del cast sono Hannah Spiteri, Peter Galea, Jeremy Grech, Joe Depasquale e Nicola Abela Garrett.
Lo spettacolo è musicato da Aleandro Spiteri Monsigneur.
Biglietti a partire da
ARTE
Festival internazionale delle arti di Victoria
Il festival entra negli ultimi giorni con l’Auric Saxophone Quartet, formato da ex studenti della prestigiosa Guildhall School of Music and Drama di Londra, che si esibirà nel cortile della Curia Vescovile domani, 8 luglio.
Il Quintetto Bliss si esibirà all’Oratorio Don Bosco il 9 luglio. Seguiranno un recital di violino e pianoforte, con Andrea Gajic e Aaron Shorr, presso l’Aula Mons. G. Farrugia il 10 luglio e l’esibizione del duo di fisarmoniche Djordje Gajic e Ryan Corbett presso la chiesa di Sant’Agostino l’11 luglio.
Il soprano Miriam Cauchi e la pianista Maria Frendo presenteranno una serata dedicata a Puccini presso l’Aula Mons. G. Farrugia il 12 luglio. La serata prevede una breve conferenza dal titolo “La miniatura di Puccini e la poetica modernista”, seguita da un recital di arie molto amate e canzoni meno conosciute.
Il Karlsruhe Konzert Duo, fondato dal violoncellista Reinhard Armleder e dalla pianista Dagmar Hartmann, chiuderà questa settimana di eventi il 13 luglio presso l’Aula Mons. G. Farrugia.
Il festival proseguirà fino al 15 luglio. I concerti sono gratuiti e iniziano alle 20.00. Per maggiori informazioni, visitate il sito.
FILM
Giornate del cinema irlandese: L’8
Il 9 luglio alle 19.30 loSpazju Kreattiv di La Valletta proietta il documentario del 2020 The 8th nell’ambito del ciclo di film Irish Film Days.
Il film ripercorre la campagna irlandese per l’abolizione dell’ottavo emendamento, un divieto costituzionale sull’aborto. Mostra la trasformazione del Paese da uno Stato conservatore legato alla Chiesa cattolica a una società laica più liberale.
Il film include voci da entrambe le parti del dibattito, ma si concentra soprattutto sui dinamici leader della campagna pro-choice: la veterana Ailbhe Smyth e la sedicente attivista glitter Andrea Horan.
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite .
Il sonno
Il film commedia-horror Sleep, nominato a Cannes, del regista Jason Yu, sarà proiettato allo Spazju Kreattiv di La Valletta il 12 luglio.
La trama è quella di una giovane moglie in attesa che deve trovare il modo di fermare le abitudini da incubo del marito, che è sonnambulo, prima che faccia del male a se stesso o alla sua famiglia.
Il film sarà proiettato in altre date durante il mese di luglio. Per ulteriori informazioni e biglietti, visitare il sito .
VARIE
Spinola Gin Fest
Massive Promotions organizza la seconda edizione dello Spinola Gin Fest, dall’11 al 13 luglio dalle 19.00 in poi.
Saranno presenti oltre 25 marchi di gin unici e più di 100 combinazioni di gin e tonica da provare. Ci saranno anche stand gastronomici e intrattenimento dal vivo. L’evento prevede un sistema di gettoni per cibo e bevande. Per ulteriori informazioni, visitate la pagina Facebook dell’evento.
Biglietti a partire da .
Festival del cibo di Gozo
La cucina di 10 Paesi sarà presentata al Gozo Food Festival in Piazza Xewkija il 12 e 13 luglio.
Ci sarà anche intrattenimento dal vivo e un’area per i bambini.
Il festival è organizzato con il sostegno del Ministero di Gozo, di ECO Gozo e del consiglio locale di Xewkija.
Il Malta International Food Festival si terrà il mese successivo, tra il 7 e l’11 agosto, presso i Granai di Floriana.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito .
Festa della birra di Żabbar
Żabbar organizza un’altra edizione del suo festival della birra in Piazza Mediatrix il 13 luglio dalle 19:00 in poi.
Oltre a una varietà di birre, ci saranno due palchi con intrattenimento dal vivo di artisti locali come Kurt Calleja e Tattika, e vari deejay, tra cui Alex Grech e Zrinz.
L’ingresso è gratuito. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito.
Giornata di apertura del quartier generale della polizia di Malta
Il 14 luglio, dalle 9.00 alle 16.00, la Polizia di Malta organizza una giornata di porte aperte presso il suo quartier generale a Floriana.
Quest’anno la forza di polizia celebra il suo 210° anniversario e sono 70 anni che la polizia maltese opera dal quartier generale di Floriana.
Il programma prevede esibizioni del Silent Drill Team, del K9 e della SIU, esibizioni del Laboratorio di Scienze Forensi, un’esposizione di veicoli della polizia vecchi e nuovi, l’accesso al rifugio sotterraneo, l’accesso al museo della polizia e un programma della sezione a cavallo e della banda della polizia.
Per maggiori informazioni, visitare il sito .
ARTI VISIVE
Spazi in gabbia – Lo sguardo di un fotografo su Malta all’inizio del millennio
Al MUŻA di La Valletta è in corso una mostra di fotografie in bianco e nero di Patrick J. Fenech che esamina la rilevanza della fotografia documentaria nel mondo iperveloce di oggi.
Le fotografie contenute in CagedSpaces – A Photographer’s Gaze of Malta at the Turn of the Millennium sono state selezionate da un archivio di negativi principalmente da 35 mm, scattati tra la fine degli anni Settanta, gli anni Ottanta e i primi anni Novanta. Fenech ha coperto la maggior parte delle aree dell’isola da nord a sud, oltre a Gozo.
Caged Spaces , curata da Caroline Tonna, rimarrà aperta fino al 14 luglio. È accompagnata da una pubblicazione di 144 pagine. Per ulteriori informazioni, cliccare su .
Amore per l’estate
Una mostra collettiva curata per evocare il calore, la gioia e la nostalgia sinonimo di stagione estiva è in corso alla Christine X Art Gallery di Sliema.
Summer Lovin’ riunisce una selezione di fotografie, dipinti e arte digitale di artisti emergenti e affermati. Dai paesaggi assolati ai ritratti intimi, ogni opera offre una prospettiva unica sull’essenza della stagione.
Gli artisti partecipanti sono: Rupert Cefai, Elena Degenhardt, Jessica Demers, Stefania Farrugia, Susannah Farrugia, Flixkun, Charlene Galea, James Charles Hester, Stephen Micallef, Mariam Mifsud De Giorgio, Lina Rincon, Jacob Sammut, Thomas Scerri, Sarah Scicluna, Naomi Smith, Mantas Stockus e Olaug Vethal.
Summer Lovin ‘ è in mostra alla Christine X Art Gallery, situata in Tigné Street c/w Hughes Hallet Street a Sliema, fino al 15 luglio (e online fino alla fine di agosto).
L’ingresso è gratuito e gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 e il sabato dalle 10.00 alle 13.00. Per ulteriori informazioni, visitare o contattare la galleria via e-mail all’indirizzo info@christinexart.com.
Ngħaddu ż-Żmien
Patarra, artista portoghese residente a Malta, e Ed Dingli, artista maltese residente in Portogallo, interpretano la cultura e i Paesi in cui si trovano attualmente in una mostra alla Malta Society of Arts di La Valletta.
Mentre entrambi i Paesi affrontano un’ondata di omogeneizzazione sulla scia della globalizzazione, gli artisti esplorano le sfumature quotidiane della cultura che conferiscono a un Paese e a un popolo la propria identità, e cercano di trovare il proprio posto all’interno di tutto questo.
La mostra, curata da Andrew Borg Wirth, rimarrà aperta fino al 18 luglio. Orari di apertura: Lunedì e venerdì: dalle 9.00 alle 19.00; martedì, mercoledì e giovedì: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00; sabato: dalle 9.00 alle 13.00.
Oltre il pennello
Madeleine Vella Satariano presenta la sua prima mostra personale a Gozo.
Le sue opere trasmettono il sentimento di libertà attraverso il movimento, con la presenza, tra l’altro, di mari agitati e di cavalli selvaggi al galoppo in spazi aperti, affascinando lo spettatore con un senso di libertà e gioia di vivere .
L’artista utilizza vari mezzi come l’acrilico, l’acquerello, l’inchiostro e la matita, e usa Gozo come sfondo per le sue opere.
Beyond the Brush è in programma alla Banca Giuratale, a Victoria, fino al 21 luglio. Gli orari di apertura sono: Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30 e il sabato e la domenica dalle 9.30 a mezzogiorno.
Il dialogo a tre
Il 12 luglio si inaugura presso la Gemelli Art Framing di Ta’ Qali una mostra collettiva di Vanni Pulé, Gerald John Micallef e Godwin Muscat Azzopardi.
Le opere di Micallef sono l’espressione di tutto ciò che accade nella sua vita. Alcune opere evocano un urlo amplificato di un’esperienza o di un incontro particolare; altre sono la vera espressione di momenti cari, anche se dolorosi, che aiutano l’artista a raggiungere livelli più alti di maturità.
Pulé ha creato una collezione di opere originali in varie tinte improbabili, che riflettono le fasi del suo pensiero creativo. In questa mostra, l’artista costruisce e decostruisce panorami locali con uno spettro di strisce traslucide dalle tonalità fantasiose.
Sebbene alcune delle sue opere siano basate su paesaggi maltesi, Muscat Azzopardi è più ispirato dall’atmosfera del luogo o del soggetto che dal suo colore fisico o locale. Crede nel potere dell’arte di promuovere una narrazione positiva, contrastando l’atteggiamento negativo prevalente con momenti di bellezza e conforto.
Trialogue è in programma fino al 27 luglio. Per gli orari di apertura e ulteriori informazioni, visitare il sito.