Connect with us
Black Friday Black Friday

Attualità

Black Friday 2022

Published

on

È già iniziata lunedì la settimana del Black Friday, aprendo l’imperdibile periodo degli sconti su una moltitudine di prodotti, ma sono nelle giornate di oggi e di lunedì che si concentrano il grosso delle offerte. Si stima che il mercato italiano nell’anno scorso abbia risposto molto positivamente con un incremento del 6% sui guadagni del 2020 .

Ma da cosa deriva il nome Black Friday? Per alcuni l’espressione sarebbe nata a Filadelfia, negli Stati Uniti d’America, a seguito del congestionamento del traffico stradale che si viene a creare in quel giorno. Per altri l’origine farebbe riferimento alle annotazioni sui libri contabili, che dal rosso delle perdite passavano al nero dei guadagni durante la settimana successiva al Giorno del Ringraziamento .

Da alcuni anni si sta diffondendo anche il Cyber Monday, il lunedì immediatamente successivo, il quale è contraddistinto da numerosi ribassi, soprattutto tramite market online, relativi principalmente a prodotti tecnologici del settore elettronico , (computer, telefonia, televisione, hi fi, dispositivi digitali ecc.).

Ma come possiamo difenderci da eventuali truffe ? I siti malevoli sono sempre in agguato, anzi è proprio in questo periodo che crescono gli attacchi di web phishing, per questo diventa fondamentale fare attenzione quando si compra online.

Ecco alcuni consigli pratici che si possono adottare per acquistare in sicurezza .

Controllare la presenza dei cookie banner, i quali dal 2015 sono obbligatori all’interno dell’Unione Europea per chi possiede o gestisce un sito web.

Advertisement

Controllare il design della pagina e fare attenzione all’URL del sito dove l’utente sta comprando. Infatti, i siti di phishing appaiono spesso con immagini e testi sovrapposti, oppure si possono riscontrare errori di spelling nell’URL.

Controllare la presenza e la veridicità delle informazioni e dei contatti . Spesso, i siti di phishing, difettano di informazioni fondamentali come la partita IVA, l’indirizzo fisico, l’indirizzo mail ed il numero di telefono.

Controllare le recensioni , che spesso in questi siti sono molto generiche, sono raggruppate in un breve lasso di tempo e presentano nella maggior parte dei casi numerosi errori grammaticali frutto di una traduzione approssimativa.

Utilizzare metodi di pagamento sicuri, è infatti bene utilizzare carte di credito o altri metodi di pagamento tracciabili (ad esempio PayPal ) per poter avere una garanzia in più nel caso si cadesse in errore.