La stradatortuosa che conduce alla futura capitaleindonesiana è costeggiata da una fitta forestapluviale e da sacche di piantagioni, punteggiate di tanto in tanto da scimmie che si godono un po’ di relax
sull’asfalto.
Situata nel Borneoorientale – la terza isola più grande del mondo – Nusantara è destinata a sostituire l’affondata e inquinataGiacarta come centro politico dell’Indonesia entro la fine del 2024
.
Ma le due ore di viaggio dalla città di Balikpapan all’ampia distesa verde del “Punto Zero” di Nusantara rivelano la portata del potenziale impatto della nuova capitale su un’area biodiversa
che ospita migliaia di specie animali e vegetali.
Con l’inizio dei lavori di costruzione previsto per quest’anno, gli ambientalisti avvertono che la costruzione di una metropoli accelererà la deforestazione in uno dei più grandi e antichi tratti di foresta pluviale tropicale del mondo, che si stima abbia più di 100 milioni
di anni.
“Sarà un enorme disastro ecologico“, ha dichiarato all’AFP Uli Arta Siagian, attivista forestale del gruppo ambientalista Walhi
.
L’isola che gli indonesiani chiamano “polmone del mondo” – condivisa con la Malesia e il Brunei – ospita scimmie dal nasolungo, leopardi dalle nuvole, macachi dalla coda di maiale, pipistrelli volanti e i rinoceronti più piccoli del pianeta.
Ma entro il 2045, secondo il governo indonesiano, Nusantara ospiterà 1,9 milioni di residenti, più del doppio della popolazione di Balikpapan, importando un’ondata di attività umane e industriali nel cuore del Borneo
.
Il trasferimento nell’area di 2.560 chilometri quadrati segue gli spostamenti di capitali del Brasile a Brasilia – considerata un’utopia urbana fallita – e del Myanmar nella città fantasma di Naypyidaw
.
I drastici cambiamenti alla topografia del territorio e i disastri causati dall’uomo che ne potrebbero derivare “saranno gravi e molto più difficili da mitigare rispetto ai disastri naturali”, ha dichiarato Siagian
.
L’Indonesia ha anche uno dei tassi più alti al mondo di deforestazione legata all’estrazionemineraria, all’agricoltura e al disboscamento
, ed è accusata di permettere alle imprese di operare nel Borneo con scarsa sorveglianza.
Il governo, tuttavia, afferma di voler diffondere lo sviluppo economico – a lungo incentrato sulla densamente popolata Giava – in tutto il vasto arcipelago nazionale e di volersi allontanare da Giacarta prima che la città sprofondi a causa dell’eccessivaestrazione di acqua dalle faldeacquifere
.
Lavorare con la natura
Il presidente indonesiano Joko Widodo ha proposto la visione utopica di una città “verde” grande quattro volte Jakarta, dove i residenti si sposterebbero con autobus elettrici.
Il capo delle autorità cittadine, Bambang Susantono, ha presentato il piano iniziale ai giornalisti a metà dicembre, promettendo la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2045 in quella che ha definito la prima città forestale
sostenibile al mondo.
L’architetto Sofian Sibarani è incaricato di creare un piano generale per la nuova città, delineando tutto, dalle mappe stradali al sistema di transito. Ha insistito sul fatto che il suo piano prevede “cambiamenti minimi all’ambiente
“.
Sibarani ha parlato di una metropoli che appare dalla giungla
, piuttosto che sostituirla.
“Stiamo cercando di creare una città che lavori con la natura invece che contro di essa”, ha dichiarato.
I progetti iniziali includono un parlamento, case per i lavoratori, una diga, una grande moschea e un palazzopresidenziale a forma dell’imponente uccello mitico Garuda
.
Gli esperti, tra cui Sibarani
, hanno tuttavia messo in guardia le autorità dal costruire a rotta di collo.
“La mia preoccupazione è che se si affrettano le cose, potremmo comprometterle”, ha detto.
Cancellate le nostre tracce
Nusantara potrebbe anche spostare le comunità indigene di generazioni.
Sibukdin, un leader della tribù indigena Balik
che si fa chiamare con un solo nome, seduto in una casa di legno su un terreno destinato alla città, ha espresso il timore che lo sviluppo possa allontanare la sua gente.
Come altri gruppi indigeni del Borneo, migliaia di membri della tribù Balik dipendono dalla foresta
per soddisfare i loro bisogni quotidiani.
Più del 90% della foresta che la tribù utilizza per la caccia e il foraggiamento è già stata persa a causa delle attività commerciali dagli anni ‘70, ha detto Sibukdin
.
Un vicino cimitero tribale è stato demolito a causa del progetto della diga, lasciandolo “affranto”.
Ha detto che “ha cancellato le nostre tracce“.
Mentre i funzionari hanno promesso di rispettare i diritti degli indigeni e di risarcire coloro che sono stati colpiti da Nusantara
, i funzionari provinciali hanno detto che avrebbero verificato tutte le rivendicazioni di terra e accettato solo prove di proprietà.
Sibukdin
ha detto che non tutte le aree della tribù Balik sono state formalmente riconosciute.
“Quando arriverà la nuova capitale, dove altro potremo andare?”, ha chiesto.
Minaccia agli animali
Mentre Susantono ha detto che la prima fase sarà terminata entro l’anno prossimo, la città non sarà completata prima di decenni.
Il progetto costerà 466 trilioni di rupie (28miliardi di euro
), con il denaro dei contribuenti che dovrebbe coprire circa il 20%, secondo una stima del governo.
Jakarta ha corteggiato i potenziali investitori, tra cui Arabia Saudita e Cina, con forti agevolazioni fiscali per coprire i costi.
Il segretario dell’autorità di Nusantara, Achmad Adiwijaya, ha dichiarato all’AFP che ha ottenuto l’appoggio di tre societàimmobiliari per finanziare alloggi per un valore di 41.000 miliardi
di rupie (2,5 miliardi di euro).