È possibile trovare una carriera che sia al tempo stesso appassionante, innovativa e che faccia la differenza nella vita delle persone? La risposta è sì, ed è scritta nelle storie delle 14 straordinarie donne protagoniste del calendario Women Who Lead – Trailblazers in Health
.
Tra loro c’è Natasha Azzopardi-Muscat, direttrice della Division of Country Health Policies and Systems presso l’OMS Europa, che lancia un appello chiaro ai giovani in cerca di una strada professionale significativa: il futuro è nella sanità e nella medicina. Un messaggio potente, in un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale e gli algoritmi sembrano dominare ogni settore.
_In un mondo sempre più dominato dall’IA e dagli algoritmi, alcune persone resteranno insostituibili: coloro che offrono cure umane e supporto emotivo. La medicina e la sanità combinano l’adrenalina delle innovazioni scientifiche con il calore di un impatto reale e positivo sulla società. Certo, le ore sono lunghe e il lavoro può essere fisicamente ed emotivamente estenuante, ma c’è qualcosa di straordinario nell’essere degni della fiducia di chi affida la propria vita nelle tue mani_”, afferma Azzopardi-Muscat.
La Women for Women Foundation, promotrice del calendario, non si limita a celebrare queste donne eccezionali: il suo obiettivo è ispirare le nuove generazioni, abbattere le barriere di genere e spingere più ragazze a intraprendere carriere scientifiche. Un’urgenza resa evidente dai dati: secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica, nel 2022 solo il 15,4% dei laureati ha ottenuto un titolo in discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Di questi, 597 erano uomini e solo 247 erano donne.
Il Global Gender Gap Report 2023
ha messo in luce la dura realtà: mentre le donne costituiscono quasi la metà (49,3%) della forza lavoro globale nei settori non STEM, nel mondo della scienza e della tecnologia la loro presenza si ferma al 29,2%. Numeri che rendono ancora più urgente la necessità di cambiare le cose.
A sottolinearlo è anche Charmaine Gauci, Sovrintendente alla Sanità Pubblica e Direttore Generale per la Sanità Pubblica: “Questo settore permette di coniugare progresso scientifico e impatto diretto sulla vita delle persone, con risultati visibili ogni giorno con i propri occhi. Scegliere una carriera nella sanità non cambia solo la vita di chi la intraprende, ma anche quella di coloro che ne beneficiano.”
Il calendario vede tra le protagoniste anche Isabelle Stabile, ginecologa di lunga esperienza, fotografata accanto alla figlia Natalie Psaila Stabile. Per lei, la medicina è una missione che regala soddisfazioni immediate: “È meraviglioso sapere di poter aiutare i pazienti in modo tangibile. Ci sentiamo onorati quando le persone ci permettono di entrare nelle loro vite, condividendo con noi la loro realtà. La sfida più grande? Restare sempre aggiornati, perché l’apprendimento in medicina non finisce mai.”
Ma chi sono le altre donne straordinarie ritratte in questo progetto? Ecco i loro nomi e le loro specializzazioni: Valeska Padovese, consulente in dermatologia e venereologia; Elaine Borg, chirurga generale ed esperta in oncoplastica del seno; Jean Calleja-Agius, ostetrica e ginecologa; Juanita Parnis, chirurga plastica, ricostruttiva ed estetica; Julie Galea, consulente in chirurgia pediatrica; Daniela Magro, farmacista; Carmen Wareing, ostetrica; Yvette Zahra, chirurga dentale; Melanie Zammit Burg, elettrofisiologa e cardiologa; Lara Sammut, consulente radiologa.
Il calendario non è solo una celebrazione, ma un’iniziativa concreta per il cambiamento: i proventi saranno destinati ai progetti della Women for Women Foundation, che supporta le donne nel superare ostacoli, fare scelte coraggiose e realizzare le proprie aspirazioni.
“Questo calendario non è solo un tributo alle donne che eccellono nella sanità, ma un appello a investire in un futuro in cui ogni donna abbia la possibilità di emergere, indipendentemente dalle sue circostanze”
, dichiara Elaine Compagno, direttrice generale della fondazione.
Foto: Therese Debono