La vincitrice dell’OscarMichelle Yeoh si è espressa oggi a favore della diversità e dell’emancipazione femminile nell’industria dell’intrattenimento, dicendo ai giornalisti a Kuala Lumpur
che “non dovremmo mai permettere a qualcuno di metterci in una scatola”.
In occasione della sua prima conferenza stampa in patria dopo la storica vittoria come miglior attrice
, la star malese è tornata su temi che sono stati un punto fermo delle sue interviste durante la stagione dei premi.
“Non credo che solo perché siamo donne, siamo un sesso debole… Non dovremmo mai permettere a qualcuno di metterci in una scatola”.
Vincere l’Oscar come miglior attrice – come prima donna asiatica in assoluto – “rappresenta molto per molte di noi”, ha proseguito l’attrice, aggiungendo di aver “sentito il boato di gioia e felicità in tutto il mondo a Los Angeles” dopo la sua vittoria
.
La Yeoh ha vinto il premio per la sua interpretazione della proprietaria di una lavanderia a gettoni cino-americana Evelyn Wang, che affronta le turbolenze familiari mentre combatte contro un cattivo interdimensionale nella commedia d’azione fantascientifica Everything Everywhere All at Once.
La mancanza di rappresentanza asiatica ai massimi livelli di Hollywood è stato un argomento ricorrente nelle sue interviste prima dei premi.
Advertisement
La Yeoh avrebbe dovuto incontrare i fan più tardi in un elegante centro commerciale nel cuore di Kuala Lumpur.
Alla domanda su quale sia il suo consiglio per i giovani di tutto il mondo, ha risposto: “Non diventate me, siate voi… Credo che sarete migliori”.
La 60enne veterana di Hollywood è nata da genitori cinesi-malesi nella città settentrionale di Ipoh. Ha abbracciato la danza fin da bambina e si è specializzata in quella classica, che ha studiato in Inghilterra
.
I crediti cinematografici della Yeoh risalgono agli anni ’80, ma la sua svolta hollywoodiana è avvenuta quando è stata scritturata come prima Bond girl di etnia cinese nel film Tomorrow Never Dies del 1997, al fianco di Pierce Brosnan
.
Ha recitato anche nel film di arti marziali Crouching Tiger Hidden Dragon (2000), vincitore di un Oscar, nel dramma d’epoca Memorie di una geisha(2005) e nella commedia romantica Crazy Rich Asians
(2018).