giovedì, Novembre 30, 2023
HomeMaltaMalta: importazioni dall'Italia = 20%

Malta: importazioni dall’Italia = 20%

Le cifre provvisorie pubblicate dal Dipartimento delle Statistiche di Malta rivelano che nel mese di settembre 2023 il commercio registrato di beni nel paese ha evidenziato un deficit di €231,6 milioni. Questo segna una significativa riduzione rispetto al deficit di €321,8 milioni registrato nello stesso mese dell’anno precedente, nel 2022.

Dettagli sul Commercio Totale di Beni a Settembre 2023

Le importazioni nel mese di settembre hanno raggiunto un totale di €614,8 milioni, mentre le esportazioni hanno ammontato a €383,2 milioni. Entrambe le cifre segnalano diminuzioni rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente, con importazioni in calo di €91,6 milioni e esportazioni in calo di €1,4 milioni. Le principali diminuzioni nelle importazioni sono state principalmente attribuite ai carburanti minerali, lubrificanti e materiali correlati, con una diminuzione di €69,6 milioni, seguita dai prodotti alimentari con una riduzione di €18,3 milioni. Dall’altro lato, le esportazioni hanno visto le principali diminuzioni nei manufatti vari, con una diminuzione di €10,7 milioni, e nelle macchine e attrezzature di trasporto, con una diminuzione di €7,4 milioni. Tuttavia, queste diminuzioni sono state parzialmente compensate da aumenti nei settori dei prodotti chimici (€8,7 milioni), dei prodotti alimentari (€4,9 milioni) e dei semilavorati (€4,2 milioni).

Analisi del Commercio Totale di Beni da Gennaio a Settembre 2023

Durante i primi nove mesi dell’anno, il deficit nel commercio di beni a Malta ha registrato una significativa riduzione di €589,0 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, nel 2022. Il deficit totale è stato di €3.121,5 milioni, con importazioni per un totale di €6.348,1 milioni ed esportazioni per un totale di €3.226,5 milioni. Le importazioni hanno registrato una diminuzione di €614,3 milioni, con significative riduzioni nei carburanti minerali, lubrificanti e materiali correlati (€457,9 milioni), nelle macchine e attrezzature di trasporto (€146,4 milioni) e nei prodotti chimici (€76,3 milioni). Tuttavia, sono state osservate aumenti nei manufatti vari (€37,9 milioni) e nei prodotti alimentari (€27,9 milioni). Per quanto riguarda le esportazioni, queste sono diminuite di €25,4 milioni, con le principali diminuzioni nei carburanti minerali, lubrificanti e materiali correlati (€176,6 milioni), nei prodotti chimici (€36,8 milioni) e nei semilavorati (€9,8 milioni). Al contrario, sono stati registrati aumenti significativi nei settori delle macchine e attrezzature di trasporto (€161,8 milioni), dei prodotti alimentari (€20,1 milioni) e dei manufatti vari (€12,6 milioni).

Principali Partner Commerciali di Malta

Le importazioni di beni a Malta provengono principalmente dall’Unione Europea, che rappresenta il 53,8% del totale, seguita dall’Asia con il 20,0%. Allo stesso modo, le esportazioni sono principalmente dirette verso l’Unione Europea (38,7%) e l’Asia (14,4%). Nel dettaglio, la Germania ha registrato il maggior aumento delle importazioni (€226,6 milioni), mentre l’Italia ha visto la maggiore diminuzione (€191,4 milioni). Per quanto riguarda le esportazioni, la Germania ha segnato il maggior aumento (€297,2 milioni), mentre le esportazioni verso la Francia hanno registrato la maggiore diminuzione (€165,0 milioni).

Commercio di Beni escludendo capitoli specifici: Settembre 2023 e Gennaio-Settembre 2023

Nel mese di settembre 2023, il deficit nel commercio di beni escludendo capitoli specifici è stato di €148,2 milioni, rispetto a un deficit di €184,8 milioni registrato nello stesso mese del 2022. Le importazioni e le esportazioni hanno registrato diminuzioni rispettivamente dell’8,9% e dell’1,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Nei primi nove mesi del 2023, il deficit nel commercio di beni escludendo capitoli specifici si è ampliato di €115,1 milioni rispetto allo stesso periodo del 2022, raggiungendo un totale di €1.744,6 milioni. Le importazioni e le esportazioni sono aumentate rispettivamente del 5,3% e del 3,9%, raggiungendo €3.906,1 milioni e €2.161,5 milioni.

Questi dati evidenziano l’evoluzione del commercio di beni a Malta nel corso dell’anno, con segnali di miglioramento nel mese di settembre, ma con sfide persistenti nel commercio di beni escludendo capitoli specifici. Resta da vedere come queste tendenze si svilupperanno nei prossimi mesi e quale impatto avranno sull’economia maltese nel complesso.

RELATED ARTICLES

ULTIME NOTIZIE

Borg chiede di rivitalizzare l’OSCE, mentre Malta si prepara ad assumerne la presidenza

Il Ministro degli Esteri Ian Borg ha invitato giovedì gli Stati membri dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) a rivitalizzare...