Il mese di ottobre segna il Cybersecurity Awareness Month, un’iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2004 e successivamente diffusasi in tutto il mondo, con l’obiettivo primario di educare sia i singoli che le organizzazioni sull’importanza fondamentale della sicurezza informatica. Questa campagna cerca di sottolineare i pericoli associati alla sicurezza online e alla negligenza in materia di sicurezza, offrendo allo stesso tempo risorse essenziali per facilitare la protezione delle organizzazioni e degli individui nel dominio digitale.
Il National Cybersecurity Coordination Centre for Malta (NCC-MT), sotto il controllo del MITA, sottolinea con più entusiasmo che mai la natura critica della sicurezza online. È imperativo per tutti rimanere vigili contro il panorama in continua evoluzione e sempre più sofisticato delle minacce informatiche. Le conseguenze di un attacco informatico sono gravi e di vasta portata, sia per le organizzazioni che per gli individui. Le conseguenze vanno da ingenti perdite finanziarie a un duraturo disagio psicologico. Il danno inflitto può essere notevole e spesso risulta difficile da recuperare.
È importante riconoscere che le ripercussioni dei cyberattacchi vanno oltre la vittima immediata. Se non vengono efficacemente mitigate, le minacce possono propagarsi a macchia d’olio, colpendo altre organizzazioni e individui. Nei casi più estremi, i cyberattacchi possono potenzialmente distruggere un’intera nazione, come dimostra il noto attacco informatico massiccio all’Estonia nel 2007. Questo episodio serve a ricordare gli effetti a cascata che possono verificarsi se le misure di sicurezza informatica non vengono rispettate diligentemente.
Nel panorama attuale, è imperativo che sia gli individui che le organizzazioni riconoscano la presenza prevalente dell’IA nei cyberattacchi. Questo riconoscimento è fondamentale, in quanto sottolinea il fatto innegabile che l’intelligenza artificiale viene sfruttata con sempre maggiore frequenza da attori malintenzionati per orchestrare intrusioni informatiche. Inoltre, è di fondamentale importanza capire che soccombere a questi attacchi guidati dall’intelligenza artificiale è diventato straordinariamente facile nel nostro mondo interconnesso.
Nello spirito di promuovere una maggiore consapevolezza della sicurezza informatica durante il mese di ottobre, NCC-MT ha intrapreso una missione volta a rafforzare le difese digitali delle piccole e medie imprese (PMI) di Malta, denominata CYBER ALT “Agħżel Li Tipproteġi”. Questo programma è un’iniziativa innovativa progettata per dotare le PMI degli strumenti e delle conoscenze necessarie per rafforzare le loro misure di sicurezza informatica. L’obiettivo finale è quello di infondere in queste imprese la fiducia e la resilienza necessarie per navigare efficacemente in un dominio informatico in continua evoluzione.
L’importanza di questo programma va ben oltre le singole PMI che cerca di aiutare. Migliorando la posizione di sicurezza informatica di queste organizzazioni, contribuisce alla più ampia salvaguardia del regno informatico maltese. In questo modo, svolge un ruolo fondamentale nel proteggere non solo l’infrastruttura digitale e i beni di valore di queste imprese, ma anche l’integrità dell’intera economia maltese. Inoltre, garantisce il benessere e la sicurezza dei cittadini dell’isola, affermando che lo spazio digitale rimane un ambiente sicuro e affidabile per tutti.
Le PMI sono fortemente incoraggiate a cogliere l’opportunità offerta da questo schema e ad attuare attivamente le contromisure di sicurezza informatica. Così facendo, contribuiamo collettivamente alla conservazione di un ambiente informatico sicuro.
Le informazioni complete sullo schema sono disponibili sul sito web dell’NCC-MT – . Il programma rimarrà aperto fino al 29 dicembre 2023, o una data precedente a seconda dell’assorbimento del budget totale di 2.000.000 di euro. Le sovvenzioni saranno assegnate in base al principio “primo arrivato, primo servito”, in base alla disponibilità di bilancio. Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso l’apposito portale NCC per le richieste di finanziamento, accessibile da . Le domande possono essere indirizzate all’NCC-MT al numero . L’NCC-MT sta inoltre collaborando con i Servizzi Ewropej f’Malta (SEM) per gestire le domande specificamente legate alla domanda online su .
![](https://cdn-attachments.timesofmalta.com/7b2c18ccff1fcf20f247ea4aabe848018663f1d5-1696599944-f782e403-630x420.jpg)
Questo articolo è cofinanziato dall’Unione Europea.