L’anno scorso, gli studenti stranieri che hanno frequentato i corsi di lingua inglese presso le scuole locali autorizzate per l’insegnamento della lingua inglese
(ELT) sono stati 56.675, 28.822 in più rispetto al 2021, ha dichiarato l’Ufficio nazionale di statistica.
La quota maggiore di studenti
(16,3%) proviene dall’Italia, seguita da Francia (13,1%) e Germania (12,6%). Complessivamente, il 70,5% degli studenti proveniva da un Paese dell’UE.
La maggior parte degli studenti di lingue rientra nella fascia di età
inferiore ai 15 anni, che rappresenta il 24,1% del totale degli studenti che seguono corsi ELT.
Gli studenti di età superiore ai 50 anni erano una minoranza e contavano 4.639 persone.
Gli studenti di sesso femminile sono più numerosi di quelli di sesso maschile e rappresentano il 62,3% dell’intera popolazione
di studenti di ELT.
La maggioranza assoluta dei corsi (99,3% delle settimane totali degli studenti) si è svolta fisicamente. Il numero medio di settimane per studente nel 2022 è stato di 4,3, con una diminuzione di 0,6 rispetto all’anno precedente.
Con una media di 14,5 settimane, gli studenti colombiani
hanno registrato il maggior numero di settimane-studente, seguiti da quelli sudcoreani e cileni, con una media di 13,3 e 13,1 settimane rispettivamente.
Luglio
è stato il mese più frequentato dalle scuole ELT locali, con il 21,6% del totale annuale. Seguono agosto e ottobre, rispettivamente con il 17,5 e il 9,7%.
Il personale impiegato in queste scuole è stato di 1.129 unità, per la maggior parte composto da personale docente/accademico (54,7%).