Fattori che hanno influenzato il Tasso di Disoccupazione Mensile Destagionalizzato
Nel mese di aprile 2024, il panorama dell’occupazione ha mostrato una serie di cambiamenti significativi, riflessi nel tasso di disoccupazione mensile destagionalizzato. Secondo le ultime statistiche pubblicate, il tasso di disoccupazione è stato del 3,1%, registrando un aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente, ma allo stesso tempo mostrando una diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto ad aprile 2023.
Durante il mese di aprile 2024, il numero di individui senza lavoro ha raggiunto quota 9.900. Tra questi, il gruppo di età più significativo è stato quello compreso tra i 25 e i 74 anni, che ha contribuito in modo predominante al livello complessivo della disoccupazione. In particolare, il numero destagionalizzato di giovani disoccupati è stato di 2.038, mentre il numero di individui disoccupati di età compresa tra i 25 e i 74 anni è stato di 7.862.
Un’analisi più approfondita rivela che il tasso di disoccupazione per gli uomini è stato del 3,5% ad aprile 2024, registrando un aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente. Nel contempo, il tasso di disoccupazione femminile si è mantenuto stabile al 2,6% rispetto al mese precedente.
Interessante notare come il tasso di disoccupazione giovanile, ossia per le persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni, sia diminuito al 7,1% nel mese di aprile 2024. Tuttavia, c’è stata un’impennata nel tasso di disoccupazione per coloro di età compresa tra i 25 e i 74 anni, che si è attestato al 2,7%, registrando un aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente.
Questi dati evidenziano la complessità del mercato del lavoro e la necessità di analisi dettagliate per comprendere appieno i fattori che influenzano la disoccupazione in modo tale da sviluppare politiche efficaci per affrontare questa sfida sociale ed economica.