World
Cloni, impronte nasali, taxi volanti: La fantascienza incontra la realtà alla fiera
Published
2 anni agoon
Il Mobile World Congress (MWC) è principalmente una manifestazione per i big dell’industria delle telecomunicazioni, ma lontano dalle vie principali della vasta conferenza ci sono sempre gemme tecnologiche nascoste. Ecco alcuni dei prodotti più insoliti avvistati da AFP.
Per quanto riguarda gli slogan pubblicitari, “puoi vivere per sempre” è uno dei migliori.
È così che Memori Yamato spiega il “clone AI personalizzato” della sua azienda giapponese Alt Inc.
L’idea è quella di caricare il maggior numero possibile di video, immagini e campioni audio mentre si è in vita.
Il sistema li utilizzerà per generare uno specchio AI, clonandovi per sempre nel mondo digitale.
ha aggiunto Yamato.
L’idea è stata elaborata per nove anni e il feedback dei primi utenti suggerisce che la tecnologia è in grado di riprodurre le sembianze e le voci.
Il naso di un cane presenta i tratti identificativi simili a quelli delle impronte digitali umane.
La start-up sudcoreana Petnow ha preso questa informazione e l’ha sfruttata, come un cane che insegue un bastone, per creare un database biometrico degli animali domestici basato sulle impronte nasali anziché sui microchip.
Ha spiegato che ogni anno in Corea del Sud vengono abbandonati circa 100.000 animali, spesso perché i proprietari non possono permettersi le spese veterinarie.
ha aggiunto.
Petnow richiede solo una foto e l’intelligenza artificiale fa il resto, assicurando che le foto siano sufficientemente buone ai fini dell’identità.
Jung afferma che dall’anno scorso si sono iscritti 50.000 proprietari di animali domestici e spera che il governo cambi le regole per consentire al suo sistema di sostituire i chip.
Gli amanti dei gatti non devono preoccuparsi. I loro nasi sono troppo piccoli per essere identificabili, ma ogni muso felino è unico e può essere utilizzato nel sistema.
Taxi volante
Usciti dalle pagine della fantascienza e sogno dei super-ricchi, i taxi volanti potrebbero arrivare tra noi già nel 2025, secondo SK Telecom.
Al MWC, alcuni partecipanti ne hanno avuto un primo assaggio, grazie a cuffie VR e a un prototipo in carne e ossa, con tanto di sedili che scricchiolano.
A metà strada tra un elicottero e un drone, il velivolo è dotato di sei motori elettrici che consentono decolli e atterraggi verticali.
Può trasportare fino a quattro passeggeri e muoversi a una velocità di 320 chilometri all’ora.
Il più grande fornitore di telecomunicazioni della Corea del Sud lo ha sviluppato insieme alla start-up californiana Joby Aviation e spera che possa risolvere la congestione delle città sudcoreane senza costare nulla.
Mai soli
In futuro, potremmo vivere i nostri ultimi anni in compagnia di robot “socialmente intelligenti” in grado di “costruire una relazione emotiva” con noi.
È questa la visione della società tecnologica spagnola Eurecat, che ha sviluppato un robot chiamato NHOA, ovvero “mai a casa da soli”.
È stato progettato per ridurre la solitudine delle persone anziane che vivono in casa.
Il robot bianco e arancione è alto 160 cm e può essere controllato con un touchscreen e con la voce.
David Mari di Eurecat ha dichiarato che l’obiettivo non è quello di sostituire le relazioni umane, ma di “umanizzare” le applicazioni e gli oggetti connessi utilizzati dagli anziani.
You may like
-
Rivoluzione IA: Malta si prepara a guidare il futuro tecnologico mondiale
-
Minaccia cyber inarrestabile: l’IA sarà la nostra unica salvezza?
-
Annunciata la prima edizione della Digital Malta Conference
-
Le previsioni dell’intelligenza artificiale contro il mercato azionario
-
Verifica dei fatti: Un video falso mostra Joseph Muscat che promuove una truffa di criptovalute
-
Salman Rushdie: L’intelligenza artificiale è una minaccia solo per gli scrittori poco originali