
Il caso ruota attorno a due campi affittati per meno di 70 euro all’anno. Foto: Shutterstock.com
Il proprietario di due campi utilizzati per la coltivazione di foraggio per il bestiame ha ottenuto un risarcimento di quasi 37.000 euro da parte dello Stato; il giudice che ha presieduto il caso ha osservato che l’agricoltore che li coltivava è finito in tribunale senza alcuna colpa.
Il caso riguarda due campi nell’area di Tas-Silġ a Marsaxlokk, che misurano complessivamente circa 10.500 metri quadrati, affittati per 42,21 euro all’anno, aumentati a 69,02 euro nel 2021.
Il proprietario del terreno, Emmanuel Ciantar, ha portato in tribunale l’Avvocatura dello Stato e l’agricoltore Frank Fenech. Egli aveva riscosso dall’agricoltore 1.335,32 euro tra il 1991 e il 2021.
Mentre Ciantar sosteneva, tra l’altro, che la legge gli negava l’uso pacifico del suo possesso, Fenech ha detto alla corte che la commercialità del terreno era limitata: tra l’altro, si trovava all’interno di una zona fuori sviluppo, vicino a una casa di ritiro e faceva parte di un terreno che era stato studiato per la presenza di resti archeologici.
Fenech ha detto che coltivava foraggio per il suo bestiame, da cui dipendeva il suo sostentamento: la produzione di latte e carne bovina.
Il Tribunale civile di prima istanza, nella sua giurisdizione costituzionale, presieduto dal giudice Audrey Demicoli, ha stabilito che il proprietario del terreno ha subito una violazione dei suoi diritti fondamentali.
Ha osservato che se 69,02 euro per più di nove tumoli di terra potevano essere giusti in passato, non rispecchiavano più la realtà odierna. Ha inoltre fatto riferimento a una precedente decisione del tribunale in cui si osservava che, nonostante la recente modifica della legge, la legislazione non prevedeva un rimedio per i proprietari terrieri per il basso canone di affitto ricevuto negli anni precedenti.
Fino a poco tempo fa, non esisteva un meccanismo che consentisse di aumentare il canone per gli affitti rurali.
Se il proprietario di un campo voleva aumentare la cosiddetta qbiela
, l’aumento era limitato dal valore dei campi circostanti. Ma poiché i campi circostanti erano a loro volta limitati da queste stesse condizioni, la qbiela non poteva mai essere aumentata.
Questo ha spesso portato la Corte Costituzionale a dichiarare che il capitolo 199 delle Leggi di Malta (Locazioni agricole – Legge sul riaffitto) era discriminatorio nei confronti dei proprietari terrieri.
Nel 2022, quindi, il governo ha emendato la legge, consentendo ai proprietari terrieri che volevano aumentare l’affitto di proporre un prezzo equo al Rural Leases Control Board.
Per facilitare il calcolo da parte della commissione, nel marzo 2023 il governo ha pubblicato una nota legale con le linee guida su come valutare i terreni agricoli per uso agricolo.
Nella causa contro l’Avvocatura dello Stato e la Fenech, il tribunale ha quindi calcolato la remunerazione basata sulle raccomandazioni di un esperto tecnico per il periodo che va dal 1991 al 2021 e ha calcolato che al proprietario terriero erano dovuti 36.881,12 euro, compresi i danni morali.
Lo Stato avrebbe dovuto coprire anche gli interessi legali accumulati dalla data della sentenza fino al pagamento.
La corte ha affermato che l’Avvocato dello Stato debba risarcire sia il proprietario che le relative spese processuali, considerando che il proprietario non avrebbe avuto bisogno di portare il caso in tribunale se i suoi diritti non fossero stati violati.
La corte ha anche osservato che l’agricoltore è finito in questo calvario senza alcuna colpa.
Si è trovato a far parte del caso “semplicemente come conseguenza” della legge che regola il contratto di affitto e che ha violato i diritti dei proprietari terrieri. Pertanto, anche le sue spese processuali devono essere pagate dallo Stato.