La Soup Kitchen della Valletta è stata insignita del Premio del Cittadino Europeo, un riconoscimento annuale assegnato ai progetti che danno un contributo eccezionale alla promozione dei valori comuni e dei diritti fondamentali.
La Soup Kitchen
, gestita dai Frati Francescani, offre pasti, servizi igienici e accesso a cure mediche e assistenti sociali a persone materialmente indigenti.
Accettando il premio nel corso di una cerimonia, il direttore della Soup Kitchen, Padre Marcellino Micallef
, ha affermato che il progetto agisce come un porto sicuro dove chi ha bisogno può trovare un orecchio che ascolta e un cuore aperto.
“Ogni giorno incontriamo i nostri fratelli che hanno pregi e difetti, come tutti noi, e soprattutto cerchiamo di instaurare un rapporto personale con ognuno di loro”, ha detto Micallef
.
“Cerchiamo di raggiungere questo obiettivo dando voce a queste persone, ascoltando le loro storie, imparando dalle loro esperienze, comprendendo i loro bisogni, diventando loro amici e ricevendo la misteriosa saggezza che Dio ha voluto impartire attraverso di loro”.

Foto: Jonathan Borg
Micallef
ha detto che tutti nella società dovrebbero sforzarsi di “diffondere la bontà” attraverso atti di servizio e fare del loro meglio per tenere le braccia aperte per coloro che lottano per tenere la testa fuori dall’acqua.
Ha inoltre ringraziato l’”esercito” di volontari che si presentano ogni giorno per rendere la mensa dei poveri una realtà, nonché i benefattori che rendono possibile la gestione del progetto.
La mensa dei poveri, ha proseguito Micallef
, ospita persone di ogni credo e anche quelle senza credo, perché la compassione per l’umanità trascende le differenze.
“Il numero di persone nella nostra società che scartano i poveri non è poco”, ha detto Micallef
.
“Ogni giorno si sentono storie di persone che si sono ritrovate senza un tetto
sopra la testa e vivono per strada, dormono in macchina o occupano abusivamente qualche posto abbandonato”.
“L’unica cosa di cui queste persone hanno bisogno è amore e cura. Vorrei che tutti avessero un tetto adeguato sopra la testa, le centinaia di persone che dormono all’aperto e le migliaia che vivono in un garage
. Fino a ieri stavo ancora sognando, ma oggi il sogno sta lentamente diventando realtà”
L’europarlamentare del PN David Casa, che ha candidato il progetto al premio, si è congratulato con la Soup Kitchen
per la vittoria.
“Mi congratulo con Padre Marcellino per il meritato riconoscimento dei suoi sforzi in questi ultimi difficili anni. Grazie al suo lavoro, la Soup Kitchen
ha sostenuto la dignità di coloro che si sono trovati in una situazione di vulnerabilità e che non avevano altro a cui rivolgersi”, ha detto Casa.
Tuttavia, ha continuato Casa, il fatto che la rete di sicurezza della Soup Kitchen sia diventata un bisogno della società è un chiaro segno di fallimento della politica.
“Nessuno dovrebbe avere bisogno di affidarsi alle mense dei poveri per sfamare i propri figli”, ha affermato.
“La povertà deve essere affrontata in modo efficace e la necessità di mense per i poveri è un segno del fallimento del sistema”.
Pur sottolineando la necessità di attuare una politica con una coscienza sociale molto più forte, Casa ha elogiato Padre Marcellino
per aver fatto in modo che “l’indifferenza non prevalga sulla solidarietà”.