Al via il Reddito Energetico Nazionale: 200 Milioni per Installare 31.000 Impianti Solari in Italia
Una svolta epocale per le famiglie italiane! Da oggi è operativo il portale per richiedere il Reddito Energetico Nazionale, un’iniziativa rivoluzionaria che offre incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici alle unità immobiliari residenziali di famiglie in condizioni di disagio economico. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha lanciato questa misura ambiziosa per combattere la povertà energetica e promuovere l’uso delle energie rinnovabili.
Con un fondo rotativo di ben duecento milioni di euro per il biennio 2024-2025, il Reddito Energetico mira a finanziare almeno 31.000 impianti fotovoltaici di piccola taglia. Sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), le famiglie possono ora inviare le richieste di accesso al contributo in conto capitale, avviando un cambiamento significativo nelle loro vite. “Riscontriamo una grande attenzione su questo provvedimento – ha dichiarato il Ministro Gilberto Pichetto – che risponde a un duplice obiettivo: contrastare concretamente la povertà energetica e incrementare la diffusione delle rinnovabili. Parte, dunque, con il forte impulso del governo, una misura di elevato valore sociale ed ambientale.”
Per facilitare ulteriormente le famiglie, il MASE e il GSE hanno creato una “Vetrina dei Realizzatori”, una piattaforma che consente di trovare installatori qualificati e certificati per ogni area geografica. Questo strumento sarà fondamentale per garantire l’accesso a professionisti aggiornati e competenti, capaci di installare e mantenere gli impianti fotovoltaici secondo i più alti standard.
Non perdete questa opportunità unica: il futuro dell’energia sostenibile è a portata di clic!
Credit immagini: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica