giovedì, Novembre 30, 2023
HomeWorldL'eurodeputato italiano accusato nello scandalo delle tangenti nell'UE

L’eurodeputato italiano accusato nello scandalo delle tangenti nell’UE

I procuratori belgi hanno accusato l’europarlamentare italiano Andrea Cozzolino di corruzione e riciclaggio di denaro in uno scandalo di alto profilo.

L’eurodeputato socialista, 60 anni, è arrivato in Belgio lunedì per essere interrogato dopo essere stato arrestato quattro mesi fa in Italia su mandato internazionale.

Cozzolino, che nega di aver commesso alcun illecito, è il terzo legislatore a essere accusato di un presunto schema di corruzione che coinvolge Qatar e Marocco e che mira a influenzare il Parlamento europeo.

Il procuratore federale belga ha dichiarato che è stato rilasciato sotto sorveglianza dopo essere stato accusato di “corruzione pubblica, (coinvolgimento in un’organizzazione criminale) e riciclaggio di denaro”.

Lo scandalo della corruzione del Qatargate ha scosso il Parlamento europeo e ha spinto le istituzioni dell’UE ad accelerare le riforme volte a contenere l’influenza esterna.

È scoppiato a dicembre, quando la polizia belga ha arrestato diverse figure politiche e ha scoperto oltre 1,5 milioni di euro (1,6 milioni di dollari) in contanti durante una serie di incursioni.

Sia il Qatar che il Marocco negano di essere coinvolti in episodi di corruzione.

L’indagine belga è stata scossa lunedì dalla decisione di sostituire un giudice chiave che supervisiona il caso per un potenziale conflitto di interessi.

I media belgi hanno riferito che Michel Claise si è dimesso a causa dei legami d’affari tra suo figlio e il figlio di un parlamentare europeo il cui nome è stato citato nell’inchiesta.

Il procuratore federale ha dichiarato che prevede di concludere l’indagine entro la fine dell’anno.

RELATED ARTICLES

ULTIME NOTIZIE

Borg chiede di rivitalizzare l’OSCE, mentre Malta si prepara ad assumerne la presidenza

Il Ministro degli Esteri Ian Borg ha invitato giovedì gli Stati membri dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) a rivitalizzare...