Connect with us

Featured

Il villaggio di carnevale di Marsa triplicherà le sue dimensioni

Published

on

Un’immagine generata al computer dello sviluppo proposto a Marsa. Foto: PA

Il villaggio di carnevale proposto a Marsa è triplicato in dimensioni e quasi raddoppiato in altezza, secondo i nuovi piani depositati presso l’Autorità di pianificazione.

Si prevede che il villaggio creerà ulteriori 1.000 spostamenti giornalieri in auto e potrebbe avere un impatto archeologico significativo, dato che durante i lavori preliminari sono già stati portati alla luce oggetti di importanza archeologica.

L’Autorità per l’Ambiente e le Risorse non ha espresso alcuna obiezione al progetto proposto dal punto di vista ambientale, nonostante le sue enormi dimensioni, concludendo nel suo processo di screening dell’impatto ambientale che è improbabile che gli impatti ambientali dello sviluppo proposto siano significativi.

La proposta, guidata da Festivals Malta, è una revisione del progetto “Malta Carnival Experience” approvato dalla PA nell’ottobre 2016. I lavori del progetto non sono mai iniziati, quindi sono stati presentati nuovi piani per far sì che il progetto diventi un Community Hub di arte e cultura.

La proposta rivista include tutti gli spazi precedentemente approvati per i laboratori, gli studi di danza, il museo, il centro audiovisivo, il centro di orientamento, la caffetteria, gli uffici, l’area di accoglienza, la sala di sicurezza, i negozi e il parcheggio.

Ora comprenderà un cinema 5D di nuova proposta, un teatro al chiuso e all’aperto e studi per rock band.

When compared to the previous proposal, the total gross floor area would increase by 286%. Photo: ERA report

Rispetto alla proposta precedente, la superficie lorda totale aumenterà del 286%. Foto: Rapporto ERA

Rispetto alla proposta precedente, la superficie lorda totale passerebbe da 26.970 metri quadrati a 77.200 metri quadrati, con un aumento del 286%.

L’ingombro costruito diminuirebbe da 19.215 metri quadrati a 13.010 metri quadrati.

Advertisement

Come risultato del considerevole aumento della superficie lorda e della riduzione dell’impronta, la massa si intensificherebbe a cinque piani, con un conseguente aumento dell’altezza dell’edificio da 12 metri a 16,6 metri su Triq il-Biċċerija e a quasi 22 metri su Triq Troubridge.

Si propone un aumento dei parcheggi da 90 a 310 posti auto, con parcheggi situati al livello 0 e al livello 2 (da Triq il-Biċerija).

Una volta che l’hub sarà in funzione, il progetto rivisto genererà un traffico aggiuntivo rispetto a quello previsto per il progetto approvato, con un aumento del traffico giornaliero medio annuo a 973 spostamenti giornalieri di veicoli.

Il nuovo progetto comprenderà 30 laboratori interattivi, su una superficie totale di poco meno di 6.250 metri quadrati, 22 laboratori di carri di carnevale su quasi 5.000 metri quadrati e otto laboratori di costumi di carnevale su una superficie di quasi 1.400 metri quadrati.

Inoltre, ci saranno studi per le prove di danza, un museo delle arti sceniche locali di 57 metri quadrati, un centro audiovisivo di 68 metri quadrati e 18 studi per rock band. Il teatro al coperto avrà 380 posti a sedere, mentre quello all’aperto, nella piazza d’armi, ne avrà 914. Il cinema 5D avrà 616 posti a sedere, mentre la caffetteria e il negozio di souvenir copriranno una superficie di quasi 1.000 metri quadrati.

Il sito si trova all’interno dell’area industriale di Albertown ed è identificato nel Piano locale di Grand Harbour come sito per una destinazione portuale turistica e ricreativa di primo piano, innovativa, sostenibile e socialmente inclusiva. La politica include usi come hub di innovazione di alta qualità con strutture e spazi condivisi per le start-up nelle industrie creative, nella ricerca e nello sviluppo e nelle tecnologie.

Nella sua relazione, l’ERA osserva che la parte meridionale del sito è già stata demolita e i lavori sono iniziati nel 2017. Sebbene non vi siano denominazioni di patrimonio naturale all’interno dell’area, durante lo sgombero della parte meridionale del sito sono stati rinvenuti diversi manufatti.

Advertisement

La Soprintendenza ai Beni Culturali ha raccomandato la nomina di un monitor archeologico durante i lavori.

In termini di produzione di rifiuti, si prevede che la demolizione delle strutture esistenti e le opere di bonifica del sito generino circa 1.900 tonnellate di materiale di scarto, tra cui cemento, mattoni, muratura, piastrelle, ceramica, acciaio e alluminio, oltre a 1.500 metri quadrati di materiale contenente amianto.

I lavori di scavo genererebbero altre 6.000 tonnellate di terra e materiale lapideo. L’ERA ha dichiarato che tale produzione di rifiuti non è considerata significativa, a condizione che tutti i rifiuti siano gestiti in conformità alle normative. L’ERA ha raccomandato di impegnarsi per ridurre la produzione di rifiuti alla fonte e massimizzare il riciclaggio.

Nonostante il forte aumento della generazione di traffico, l’ERA ha concluso che non sono previsti impatti significativi da tale generazione.

Per quanto riguarda la sostenibilità, lo screening dell’impatto ambientale dell’ERA ha concluso che non sono previsti effetti negativi poiché sono stati proposti pannelli solari con una capacità sufficiente a coprire il fabbisogno energetico dell’intero sviluppo, nonché sistemi integrati di riscaldamento, ventilazione e condizionamento a basso consumo energetico, sistemi di illuminazione a basso consumo e tre serbatoi di acqua piovana.

Il progetto era stato originariamente inserito nel manifesto elettorale del 2013 del Partito Laburista. Tre anni dopo, sono stati stanziati quasi 4,2 milioni di euro di fondi UE e la data di conclusione del progetto è stata fissata al 1° giugno 2020.

Tuttavia, nonostante la scelta del sito di Marsa e l’aggiudicazione delle gare d’appalto per i lavori di scavo, i lavori del progetto non sono mai decollati. Le fonti hanno riferito a Times of Malta che i fondi dell’UE sono stati invece dirottati su altri progetti.

Advertisement

Chiesto un aggiornamento a gennaio, il Ministro della Cultura Owen Bonnici ha dichiarato che il governo era nel processo di richiesta di fondi dell’UE per il progetto a lungo promesso. Anche il finanziamento dell’UE era stato richiesto per il restauro di Villa Guardamangia, che per un certo periodo ha servito da residenza maltese per la defunta regina Elisabetta II.