Il mondo è in pericolo e il multilateralismo sta crollando sotto il peso di tensioni internazionali sempre più gravi. Questo l’allarme lanciato dalla Presidente di Malta, Myriam Spiteri Debono, davanti ai massimi rappresentanti diplomatici del Paese, riuniti a Valletta per l’incontro annuale degli Ambasciatori.
Con una ferma dichiarazione, la Presidente ha sottolineato la crescente minaccia all’ordine globale e ha ribadito l’importanza di un approccio basato sul dialogo e sulla cooperazione tra le nazioni.
“Malta dipende dal dialogo e dal multilateralismo. È l’unico modo per affrontare le grandi sfide internazionali, così come questioni cruciali come il cambiamento climatico. Dobbiamo continuare a essere una voce forte in questa direzione”
, ha affermato con decisione.
La sua dichiarazione arriva in un momento critico: sono passati tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina e i conflitti in Medio Oriente non accennano a placarsi. Il mondo è ancora teatro di devastazioni e crisi umanitarie che calpestano la Carta delle Nazioni Unite e il diritto internazionale.
Di fronte a questo scenario inquietante, la Presidente ha ribadito che Malta deve continuare a promuovere la diplomazia e il dialogo come unici strumenti per raggiungere una pace duratura.
“Malta ha un’identità unica. Il nostro Paese è riconosciuto a livello internazionale per il suo impegno a favore della pace, della sicurezza, della prosperità e della difesa dei diritti umani fondamentali. Siamo una nazione che non esita a schierarsi dalla parte della giustizia. E lo abbiamo dimostrato chiaramente nel corso del 2024”, ha dichiarato con orgoglio.
Spiteri Debono ha poi posto l’accento sulla posizione di neutralità di Malta, precisando che questa non deve essere confusa con passività o indifferenza.
“Neutrali sì, ma mai insensibili di fronte alle sofferenze, alle ingiustizie e, soprattutto, alla devastazione causata dalla violazione della pace”
, ha sottolineato con forza.
La Presidente ha evidenziato come Malta abbia sempre saputo trasformare la propria neutralità in un punto di forza, guadagnandosi la fiducia della comunità internazionale attraverso un contributo costruttivo e responsabile sulla scena globale.
“Oggi più che mai questa politica estera è fondamentale. In un contesto mondiale segnato da conflitti, alcuni anche molto vicini a noi, dobbiamo affrontare crisi che minacciano stabilità e pace internazionale, con ripercussioni dirette anche sul nostro Paese”
, ha avvertito.
Rivolgendosi ai diplomatici maltesi presenti, ha espresso il suo profondo riconoscimento per il loro impegno e sacrificio nel promuovere gli interessi di Malta sia a livello bilaterale che multilaterale. Ha poi evidenziato come il loro lavoro stia consolidando i rapporti del Paese con altre nazioni, aprendo nuove opportunità per investimenti e turismo.
Infine, ha ricordato il ruolo essenziale che i rappresentanti diplomatici svolgono nel mantenere un legame con la diaspora maltese all’estero, fungendo da punto di riferimento per tutti coloro che vivono lontano dalla loro terra natale.
Foto: DOI