
BOV ha presentato una richiesta di pianificazione per sostituire la filiale di Attard con un edificio di cinque piani. Foto: Matthew Mirabelli
Il consiglio comunale di Attard si è unito alla Sovrintendenza ai Beni Culturali nell’opporsi fermamente alla proposta di sviluppo della Bank of Valletta (BOV) sul sito della sua filiale nella località, insistendo sul fatto che rovinerebbe il cuore del nucleo del villaggio.
La banca ha presentato una domanda di pianificazione per demolire la sua filiale di Attard e sostituirla con un complesso residenziale di cinque piani che includerà una filiale situata al piano terra.
Con il PA7606/23, la banca ha proposto la demolizione dell’attuale filiale a un piano che si affaccia su Triq il-Mosta e Triq ir-Rand per sviluppare un complesso di appartamenti con 10 unità residenziali che sovrastano un parcheggio interrato e una filiale al piano terra.
Un portavoce della banca ha dichiarato al Times of Malta
che la BOV non aveva alcuna intenzione di essere coinvolta nel settore immobiliare e e stava semplicemente cercando di massimizzare i suoi asset esistenti e di rinnovare le sue filiali per soddisfare meglio le esigenze dei suoi clienti.
Lo sviluppo proposto si trova in un’area caratterizzata da vecchi edifici a due piani e direttamente di fronte alla scuola elementare di Attard e al giardino pubblico adiacente.
Il giardino della storica Casa De Piro, direttamente dietro il sito della banca, non verrà sviluppato.
Nella sua obiezione, il Consiglio ha espresso preoccupazione per il potenziale impatto negativo sull’integrità storica ed estetica del nucleo del villaggio di Attard, che detiene “un immenso valore culturale, storico ed estetico”.
“Il progetto proposto, se approvato, ha il potenziale per sminuire in modo significativo il fascino e il carattere del nucleo del villaggio di Attard. Le preoccupazioni vanno oltre la mera estetica, poiché lo sviluppo potrebbe gettare un’ombra sia letterale che metaforica su quest’area amata. L’atmosfera unica e l’identità del nucleo del villaggio sono beni inestimabili che contribuiscono al benessere e al senso di comunità dei residenti”, ha dichiarato il Consiglio.
I piani aggiuntivi proposti violavano le politiche di pianificazione e compromettevano il carattere della strada”.
Il sindaco Stefan Cordina ha esortato la banca a rivedere la sua proposta: “Una radicale riduzione della scala non solo dimostrerebbe sensibilità verso le caratteristiche uniche del luogo, ma contribuirebbe anche a preservare l’integrità e il fascino dell’area di conservazione urbana”.
La Soprintendenza ha insistito sul fatto che la proposta era “discutibile in linea di principio” e che il progetto si trovava a soli 10 metri dai rifugi antiaerei pubblici del periodo bellico.
“L’edificio sostitutivo proposto sarebbe totalmente fuori contesto all’interno dell’ambiente urbano esistente. Inoltre, lo scavo proposto rappresenterebbe un livello di minaccia molto elevato all’interno di un’area sensibile dal punto di vista archeologico”, ha dichiarato, aggiungendo che il progetto era “completamente incompatibile con le caratteristiche dell’UCA”.
L’edificio sporgente rovinerebbe il paesaggio tradizionale della strada e comprometterebbe il valore architettonico e l’integrità visiva della Casa de Piro che, a suo avviso, giustifica la schedatura.
Anche la Socjetà Mużikali La Stella Levantina si è opposta allo sviluppo proposto.