Connect with us

Attualità

Cosa sono le zone di supporto all’apprendimento

Published

on

Secondo un nuovo studio, le zone di supporto all’apprendimento nelle scuole forniscono uno “spazio sicuro ” agli studenti secondari con difficoltà sociali, emotive e comportamentali, ma non incoraggiano il loro reinserimento nella vita quotidiana.

Lo studio, pubblicato nell’ultima edizione dell’International Journal of Emotional Education dell’Università di Malta, ha rilevato che gli studenti che in passato hanno usufruito delle zone di supporto all’apprendimento (LSZ) ritengono di aver tratto beneficio dal servizio e di avere grande rispetto e gratitudine per gli insegnanti che lo hanno fornito.

Ritengono che il programma li abbia aiutati ad acquisire competenze che hanno migliorato il loro futuro, ma all’epoca i genitori erano poco coinvolti.

“Nessuno di questi ex studenti è mai stato reintegrato nella vita quotidiana e, poiché sentivano fortemente di non essere adatti, non hanno mostrato alcun interesse a essere reintegrati”, scrivono le ricercatrici Elise Cassar e Angela Abela nel titolo “Learning support zones: former students’ experience and perceived impact on home and work environment”.

Gli studenti trascorrono parte della loro giornata scolastica in queste zone che cercano di promuovere l’inclusione affrontando la disaffezione, migliorando il comportamento e riducendo il numero di esclusioni. Ciò avviene attraverso programmi come la gestione della rabbia, la modifica del comportamento e l’alfabetizzazione emotiva.

A Malta, le ZLS hanno iniziato a essere introdotte intorno al 2009 e ospitano circa il sette per cento degli studenti della scuola secondaria, con un numero in aumento negli ultimi anni, secondo lo studio.

Advertisement

Lo studio ha esplorato il modo in cui gli studenti che in passato hanno frequentato le LSZ nelle scuole secondarie maltesi hanno percepito la loro frequentazione e il suo impatto sul loro ambiente domestico e lavorativo. Sono state condotte interviste in profondità con 11 adulti che hanno frequentato l’LSZ quando frequentavano la scuola secondaria. Avevano più di 18 anni quando hanno partecipato allo studio. A causa della mancanza di registri, gli studenti sono stati identificati dalle scuole, il che potrebbe costituire un limite allo studio in quanto i selezionati potrebbero essere stati in buoni rapporti con la scuola.

Non tutti gli studenti sono dei fuoriclasse

I risultati evidenziano le molteplici difficoltà che gli studenti con difficoltà sociali, emotive e comportamentali devono affrontare.

“Le circostanze familiari difficili sono state un denominatore molto comune tra gli intervistati, con problemi che variavano dai problemi coniugali tra i genitori, ai problemi di abbandono da parte dei genitori, alle difficoltà di salute mentale dei genitori e al ricovero in un istituto per bambini… I partecipanti hanno individuato difficoltà sociali, tra cui la povertà, il senso di inferiorità sociale, le amicizie malsane e la pressione dei coetanei”, si legge nello studio.

Tutti i partecipanti hanno fatto riferimento a difficoltà emotive , e anche se alcuni hanno identificato queste emozioni – in particolare problemi di rabbia e impulsività, estrema timidezza e scarsa fiducia in se stessi – la maggior parte ha ricordato la mancanza di comprensione di quali fossero le cause scatenanti.

“All’inizio sembra tristezza, ma poi diventa rabbia. Ma non ho idea da dove venga”, ha detto uno studente.

Le difficoltà di salute mentale, pur variando per tipologia e gravità, erano comuni tra i partecipanti, che hanno ricordato episodi di autolesionismo, pensieri suicidi, sbalzi d’umore e depressione.

Advertisement

Gli studenti sentivano di non essere adatti alla scuola e le richieste accademiche erano percepite come troppo difficili, le misure disciplinari come troppo dure e la mancanza di empatia da parte del personale scolastico come sgradevole.

“Non tutti gli studenti sono dei fuoriclasse… Dobbiamo dare una possibilità anche agli studenti in difficoltà”, ha detto una giovane donna.

Etichetta negativa

Gli intervistati si sono concentrati principalmente sulla loro incapacità di soddisfare le aspettative sociali e sulle relative implicazioni, facendo commenti come “non ero bravo… un disastro totale”.

La maggior parte si riferiva a se stessa usando frasi come bambini come me . Quando è stato chiesto loro di descrivere ulteriormente questo aspetto, è stata data una serie di descrizioni negative, tra cui “combinaguai”, “maleducato”, “davvero cattivo”, “ribelle” e “irascibile, malizioso e spensierato”.

“Si ritiene che la prevalenza dell’etichettatura negativa nelle scuole abbia esacerbato gli approcci negativi nei loro confronti. Tutti i partecipanti hanno espresso un senso di accettazione di questi attributi negativi, facendo commenti del tipo ‘sono fatto così’”, si legge nel rapporto.

Le narrazioni evidenziano l’impatto positivo dell’LSZ – come luogo in cui avevano fiducia e si sentivano accettati – ma le famiglie di questi studenti sono state poco coinvolte.

“In alcuni casi, la mancanza di comunicazione tra genitori e scuola ha permesso agli studenti di ingannare entrambi. Ciò evidenzia la necessità di abbandonare gli interventi monodimensionali per adottare un approccio ecologico dei sistemi, che affronti i molteplici livelli dei sistemi degli studenti, compresi i genitori, gli amici e la scuola. Questo studio suggerisce che, a causa della mancanza di coinvolgimento dei genitori, l’impatto sull’intera famiglia è stato minimo”, si legge nello studio.

Advertisement

Detto questo, i partecipanti hanno identificato diverse abilità emotive e sociali apprese al LSZ, che ritengono abbiano aiutato a migliorare la loro situazione a casa o il loro approccio nell’affrontare le situazioni a casa.

I ricercatori hanno raccomandato di rivalutare le politiche inclusive all’interno delle scuole , di considerare la prospettiva degli studenti, di migliorare la comprensione e il monitoraggio degli studenti con difficoltà sociali, emotive e comportamentali e di coinvolgere più attivamente tutte le parti interessate, in particolare le famiglie.