sabato, Settembre 30, 2023
HomeLo sai cheEventiCosa fare a Malta e Gozo dal 13 al 19 marzo

Cosa fare a Malta e Gozo dal 13 al 19 marzo

TEATRO

Vite private

Il Teatro Manoel e il MADC presentano  dal 17 al 25 marzo la commedia Private Lives di Noël Coward.

La classica commedia di buone maniere di Coward vede due coppie costrette ad affrontare i loro veri sentimenti reciproci quando inconsapevolmente prenotano stanze adiacenti durante la luna di miele con i rispettivi coniugi.

Private Lives, certificato 11+ , è diretto da Malcolm Galea e interpretato da Edward Thorpe, Greta Agius, Myron Ellul, Kim Dalli e Giulia Gatt.

Per i biglietti, visitare teatrumanoel.com.mt.

Il suono della musica

L’Astra Theatre di Victoria mette in scena il popolare musical basato sulle memorie di Maria Augusta Trapp tra il 17 e il 26 marzo.

Lo spettacolo presenta musiche di Richard Rodgers e testi di Oscar Hammerstein II, basati su un libro di Howard Lindsay e Russel Crouse.

Il cast vede Anthony Edrige e Jasmine Farrugia nei ruoli principali rispettivamente del Capitano George von Trapp e di Maria.

I biglietti sono disponibili su showhappening.com .

Anthony Edridge e Jasmine Farrugia interpreteranno il Capitano Von Trapp e Maria in <em>Tutti <strong>insieme</strong> appassionatamente</em>.”>



<h3 class=Is-Skiet li Jtarrax

The Drama Unit (MEYR) presenta un progetto Theatre in Education chiamato Is-skiet li jtarrax The Deafening Silence ) in collaborazione con il Manoel Theatre e i National School Support Services, per gli alunni del decimo anno (modulo 4) tra il 15 marzo e 24.

Questo progetto affronta il tema dell’abuso sui minori, in particolare l’abuso sessuale. Pertanto, si suggerisce che tutte le classi che partecipano al progetto siano accompagnate o dall’Insegnante di Orientamento Scolastico o dai docenti del PSCD.

La produzione è in maltese e si terrà presso il Teatru Manoel Studio Theatre. A causa della natura delicata dell’argomento, sono accettati solo piccoli gruppi di alunni e quindi in base all’ordine di arrivo.

Le prenotazioni possono essere effettuate su bookings@teatrumanoel.mt o al 2124 6389.

Il-Giddieb Għomru Twil

Studio 18 mette in scena una storia contorta che approfondisce i mali di una cultura dell’impunità allo Spazju Kreattiv di La Valletta tra il 17 e il 19 marzo.

Ispirato al Pinocchio di Carlo Collodi, il pezzo porta la storia del famoso burattino a livello locale – ma invece di accettare semplicemente i binari preimpostati di giusto e sbagliato, Pinocchio mette in discussione la sua stessa coscienza, mandandolo in un viaggio che spingerà la sua fibra morale verso il baratro.

Lo spettacolo, scritto da Anton Saliba e diretto da Jean-Marc Cafà, è accompagnato dalla riorchestrazione di Aleandro Spiteri Monsigneur di melodie e movimenti maltesi diretti da Rochelle Gatt. È certificato 15+.

Il cast comprende Jamie Cardona, Becky Camilleri, Sean Borg, Benjamin Abela e Nadine Farrugia.

Per i biglietti, visitare kreattivita.org .

Jamie Cardona e Benjamin <strong>Abela</strong>, protagonisti di <em>Il-Giddieb Għomru Twil</em>.  Foto: Edoardo de Gabriele”>



<p><strong>MUSICA</strong>



<h3 class=Grandi classici della chitarra spagnola

Il chitarrista classico Bernard Catania eseguirà una selezione di classici per chitarra che spaziano dalla musica spagnola, latinoamericana e contemporanea presso la chiesa di Nostra Signora della Vittoria a La Valletta il 14 marzo alle 12:30.

La visione del documentario di 10 minuti “Grand Master de Valette e la sua prima chiesa di La Valletta nel cinema sotterraneo della chiesa è gratuita per tutti gli avventori.

L’ingresso al concerto prevede una donazione suggerita di 10€. Si possono ottenere i biglietti prima del concerto presso la sede stessa o inviando un’e-mail a baroccomalta@gmail.com o chiamando il 7968 0952.

Il chitarrista Bernard Catania

Recitazione corale

Gli organizzatori dell’evento Scatola Magica terranno un concerto corale presso la chiesa di Nostra Signora della Vittoria a La Valletta il 15 marzo alle 12:30.

Questo evento unico si svolge durante la visita a Malta del Gruppo Vocale MusiKa’ il cui repertorio a cappella spazia dalla musica tradizionale di diverse regioni italiane a brani internazionali, compresa la musica spirituale.

Le prenotazioni possono essere effettuate su info@dinlarthelwa.org o baroccobookings@gmail.com . I biglietti possono essere acquistati prima dell’evento all’ingresso della chiesa.

Concerto per l’anniversario della Malta Society of Arts

La Malta Society of Arts festeggia i suoi 100 anni a Palazzo de La Salle con un terzo concerto della pianista Charlene Farrugia il 16 marzo.

In programma opere di Carlo Diacono, Karol Szymanowsky, Véronique Vella, Laura Mjeda Čuperjani e Heitor Villa-Lobos.

I biglietti sono disponibili su showhappening.com .

La pianista Charlene Farrugia

Concerto di clarinetto e archi

La St Paul Metropolitan Orchestra Clarinet and String Trio, con il Medina Foundation Ensemble, si esibirà in un recital presso la Girolamo Cassar Hall, Mediterranean Conference Centre il 17 marzo alle 19:30.

I musicisti che partecipano sono Noel Beck al clarinetto, James Zammit al violino, Daniel Zammit alla viola e Gilmour Peplow al violoncello.

Per i biglietti, visitare showhappening.com .

Mysteria Dolorosa: una meditazione musicale per la Quaresima

La Jesuits Church Foundation presenterà una meditazione musicale per la Quaresima il 18 marzo come parte della sua serie Music & More at the Jesuits .

Il soprano Rosabelle Bianchi, accompagnato dall’organista Romina Morrow, eseguirà arie sacre che riflettono sui cinque Misteri Dolorosi dalla devozione del Santo Rosario. Ogni riflessione musicale sarà accompagnata da una breve lettura per contestualizzare la musica.

Questo evento è in maltese e inglese. La recita si terrà presso l’oratorio dell’Immacolata Concezione non appena terminata la messa delle 18.45 nella chiesa principale. L’ingresso è gratuito, ma è gradita una donazione per i progetti culturali del JCF.Soprano Rosabella Bianchi.  Foto: <em>Fotografia</em> Josef Agius

Coro dello spettacolo teatrale Jam

Il Jam Theatre Show Choir del Regno Unito, diretto da Jo Carter, si esibirà presso The Imperial Residence a Sliema il 18 marzo alle 16:00 e al Valletta Waterfront il 19 marzo alle 14:00.

Il repertorio del coro di 44 elementi è nello stile del teatro musicale.

La partecipazione è gratuita.

Manoscritti della passione

Il 18 marzo, KorMalta eseguirà una prima mondiale moderna di opere basate sulle Lamentazioni di Geremia il Profeta pubblicate da vari compositori a Parigi nel 1557. 

L’evento si svolgerà presso la chiesa di San Gregorio a Zejtun alle 19:30. Per i biglietti, clicca qui .

<em>KorMalta</em> durante le <strong>prove</strong> per un concerto.  Foto: <strong>Facebook</strong>”>



<h3 class=Patetica

Il direttore principale Sergey Smbatyan guiderà l’Orchestra Filarmonica di Malta in un’esibizione tour de force il 18 marzo all’Hilton di St Julian’s.

Il concerto presenterà la commovente Pathétique Symphony di Tchaikovsky , oltre a opere di Mozart, Strauss e il terzo movimento di Christopher Muscat dalla sua sinfonia altamente evocativa Bahr al-Mawt .

Per i biglietti, visitare showhappening.com.

Croce Redemptoris

Il 19 marzo alle 19:30 presso la chiesa di San Giuseppe, Qala, si terrà un concerto di musica sacra con una riflessione spirituale per il periodo di Quaresima della Ite Ad Joseph Band, sotto la direzione di Mark Gauci.

L’ingresso è gratuito.

Verdi, Wagner, Rachmaninov: un recital operistico

Il soprano Adriana Yordanova e la pianista Sofia Normana si esibiranno in un recital presso La Valette Hall, Mediterranean Conference Centre a La Valletta, il 19 marzo alle 19:30.

In programma opere di Verdi, Wagner e Rachmaninov.

Per i biglietti, accedi a showhappening.com .Il soprano Adriana Yordanova e la pianista <em>Sofia</em> Normana

VARIE

Navigare nella tempesta: strada per il recupero dalla depressione

La professoressa Josianne Scerri e Amy Bonnici discuteranno il loro studio sulla depressione durante il prossimo evento Ċinexjenza il 16 marzo presso lo Studio B presso Spazju Kreattiv a La Valletta.

Il loro studio ha mostrato come i pazienti creassero arte e usassero metafore per esprimere le loro esperienze durante il recupero dalla depressione

Il discorso sarà seguito da un breve dibattito con il pubblico.

Per ulteriori informazioni e biglietti, visitare kreattivita.org.

Il sogno del papà

L’Istituto Italiano di Cultura mette in scena una rappresentazione autobiografica a Palazzo Vittoria a Naxxar il 16 marzo alle 19.30.

La storia ruota attorno al pilota italiano Tullio Covre, asso dell’aviazione durante la seconda guerra mondiale, che perse la vita in un incidente di volo sportivo il 2 luglio 1961, quando la sua settima figlia – Damiana – aveva solo 33 giorni. Segnata dal peso di quel padre che non ha mai conosciuto, Damiana non smette mai di cercare notizie sul padre. 

La storia è ideata e letta da  Damiana Covre e Alberto Butturini, con musiche originali di Carlo Pimazzoni.

L’ingresso è gratuito ma i biglietti possono essere prenotati su eventbrite.com.

Discorso sul Marchese de Sade

Un discorso sull’influenza del Marchese de Sade sul pensiero occidentale si terrà all’Arthall di Victoria il 17 marzo alle 7.30.

La filosofa da poltrona e residente di lunga data a Gozo, Erin Steele, discuterà, tra gli altri, se gli scritti dell’aristocratico e autore francese, famoso per il suo stile di vita libertino, fossero in realtà intesi come osceni o se fossero una critica satirica del restrittivo costumi sessuali del suo tempo.

L’ingresso è gratuito. L’età consigliata per i partecipanti è 16+. Per ulteriori informazioni, visitare la pagina Facebook di Arthall.

Rabat-Lunzjata Town & Country Walk

Flimkien għal Ambjent Aħjar sta organizzando un tour a piedi di Rabat il 18 marzo.

Tra gli altri, il gruppo visiterà l’area Nigret di Rabat, Lunzjata e Għar Barka. La passeggiata sarà guidata dalla guida locale Matteo Giordmaina, che parlerà, tra gli altri, della flora locale e dei muretti a secco.

Il gruppo si riunisce vicino alla Basilica di San Paolo alle 14:00. Per i biglietti, accedi a https://ticketengine.faa.org.mt/.

Esposizione di modellini in scala

La Malta Society of Model Makers terrà la sua mostra annuale presso l’Istituto Cattolico di Floriana fino al 19 marzo.

Gli orari di apertura sono dalle 9:00 alle 18:00, i fine settimana dalle 9:00 alle 20:00 e la domenica dalle 9:00 alle 19:00.

Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook del gruppo .

Una mostra in una precedente edizione della mostra annuale della Malta Society of Model Makers.

ARTI VISIVE

Antoine Camilleri (1922–2005) – un omaggio

art..e Gallery of Victoria, Gozo onora Antoine Camilleri, uno dei giganti dell’arte moderna maltese del XX secolo, con una mostra celebrativa. 

Camilleri non è importante solo come artista innovativo, ma anche come uno dei membri fondatori di tre gruppi di artisti negli anni ’50 che hanno gettato le basi e sono stati determinanti nello sviluppo dell’arte maltese.

Nel corso della sua carriera, Camilleri è rimasto impegnato nell’esplorazione di nuovi mezzi e tecniche. Il suo lavoro riflette la sua sperimentazione con una varietà di materiali, dagli oli e acrilici all’argilla e resina, cemento, sabbia e objet trouvé.

La mostra presenta una collezione curata di opere di Camilleri di Maria Cassar che dimostrano la maestria dell’artista nel gestire diversi media e soggetti. Le opere spaziano da diversi periodi della carriera di Camilleri, la maggior parte delle quali vengono esposte per la prima volta in pubblico.

art..e Gallery si trova in 1, Library Street, Victoria, Gozo. La galleria è aperta dal lunedì alla domenica dalle 9:30 alle 12:15. La mostra è aperta fino al 24 marzo.

Una delle opere di Antoine Camilleri in mostra.

Pausa2Salva

L’artista di Gozo Marvic Muscat documenta la vita come se il tempo si fosse fermato in una collezione di 32 dipinti in mostra presso la Banca Giuratale, Victoria, Gozo.

Gli edifici nei suoi dipinti esistono ancora – cappelle lungo la strada, bastioni di Mdina e tutto il resto – sebbene alcuni di essi siano minacciati da costruzioni dilaganti. L’artista distilla i contaminanti contemporanei, come automobili, insegne di negozi, grattacieli e altre atrocità, e si concentra sui fattori salvifici del nostro patrimonio architettonico e naturale.

Queste opere hanno una qualità da cartolina, forse riflettendo il disagio dell’autore nel rappresentare le stimmate del progresso.

Pause2Save è attivo fino al 26 marzo. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:30, sabato e domenica dalle 9:00 a mezzogiorno. L’ingresso è gratuito.

<em>Chiosco dei fiori</em> a Pjazza Regina, <strong>La <strong>Valletta</strong></strong>, di Marvic Muscat”>



<h3 class=Trentatre

L’artista locale Pawlu Mizzi presenta una mostra personale al Gemelli Framing presso il Ta’ Qali Artisan Village.

La mostra presenta 33 opere realizzate in 11 anni, che includono opere digitali prodotte attraverso diverse tecniche.

Le mostre durano fino al 27 marzo. Per ulteriori informazioni e orari di apertura, fare clic qui .

Mostre di Pawlu Mizzi al Gemelli Framing.

Ordine nel caos

La Phoenicia Malta ospita una mostra del fotoreporter e fotografo di strada Martin Agius nel mese di marzo.

Per ulteriori informazioni, fare clic qui .

Spirito libero #2

La Malta Society of Arts ospita una mostra di opere astratte e colorate di Maria Cassar.

Cassar usa la sua “intuizione”, “libertà” e “immaginazione” per guardare più lontano da ciò che può vedere fisicamente ed enuncia emozioni intangibili sulla tela.

Traduce artisticamente i suoi impulsi interiori in forme geometriche e segni gestuali, con le opere che rivelano un dialogo continuo tra luce e ombra, vuoto e presenza.

In mostra anche alcuni quadri che ritraggono bambini in uno stato d’animo giocoso e spensierato.

La mostra è alle Gallerie d’Arte di Palazzo de la Salle a La Valletta fino al 30 marzo. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì: dalle 8:00 alle 19:00; e il sabato dalle 9:00 alle 13:00. La domenica e nei giorni festivi le gallerie sono chiuse.

Opere di Maria Cassar in mostra al Palazzo de la Salle.  Foto: <strong>Facebook</strong>

Resilienza: storie di donne che ispirano il cambiamento

La World Press Photo Foundation e l’Ambasciata dei Paesi Bassi a Malta presentano una mostra con le storie premiate nei concorsi World Press Photo dal 2000 al 2021, che mettono in luce la resilienza e le sfide di donne, ragazze e comunità di tutto il mondo.

Molteplici voci, documentate da 17 fotografi di 13 nazionalità diverse, offrono approfondimenti su questioni quali il sessismo, la violenza di genere, i diritti riproduttivi e l’accesso alle pari opportunità. 

L’evento si svolgerà a Ġnien Laparelli nel fosso di La Valletta fino al 28 marzo. L’ingresso è gratuito.

<em>Siti</em>della fotografa Anna Boyiazis”>



<h3 class=Umanità

L’artista Silvana Camilleri, conosciuta come taċ-Ċmajra, esplora diverse situazioni attraverso un modello maschile e femminile in una mostra al KunĊett Art Kafe di La Valletta.

In Humanity , Camilleri ha creato scenari istruendo i suoi modelli a posare, esprimendo così emozioni, attraverso le loro smorfie facciali e sorrisi, così come il comportamento dei loro corpi.

L’artista è poi intervenuta pittoricamente sulle fotografie stampate con le composizioni modificate per adattarsi al suo concetto.

Queste opere d’arte possono essere viste al KunĊett Art Kafe di 51, Strait Street, La Valletta, fino al 31 marzo. Gli orari di apertura sono dal martedì alla domenica da mezzogiorno a mezzanotte.

Leggi anche la recensione del Times of Malta qui .

<em>Non scherzare con me</em> di Silvana Camilleri”>



<h3 class=Tracce di umano

Gli scultori veterani Angelo Agius e Mario Agius espongono i loro ultimi lavori presso la Exhibition Hall, Ministry of Gozo, Victoria, fino al 1 aprile.

Sebbene non legati dal sangue, entrambi gli artisti sono incuriositi dalla figura umana e dalla sua relazione con circostanze, insidie, vulnerabilità, grazie salvifiche e tutto il resto. 

La mostra esplora i vari punti di vista scultorei dei due artisti e cerca di trovare i fattori salvifici in ciò che ci definisce umani.

La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00 e dalle 9:30 a mezzogiorno. Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook di Mario Agius .

<em>Tlieta min-Nies</em> di Angelo Agius”>



<h3 class=Insulare

Una mostra della fotografa francese Cédrine Scheidig è in corso presso Spazju Kreatti v a La Valletta.

Il progetto si concentra sulla quotidianità e sul destino di giovani uomini della diaspora africana, recentemente insediatisi sull’isola di Malta. Offrendo un ritratto sensibile di questa nuova comunità, l’intreccio di ritratti, paesaggi e nature morte imposta una narrazione poetica che tenta di creare un senso di appartenenza; la parvenza di una casa in divenire tra qui e là.

La mostra è aperta fino al 2 aprile ed è sostenuta dall’Ambasciata di Francia e dall’Alliance Française de Malte-Méditerranée . Per ulteriori informazioni, fare clic qui .

Foto del fotografo francese Cédrine Scheidig in mostra presso<em>Spazju Kreattiv</em>.  Foto: <strong>Facebook</strong>/Spazju Kreattiv”>



<h3 class=Mostra degli studenti della Sovereign Art Foundation

Le opere dei finalisti del Sovereign Art Foundation Students Prize Malta & Gozo sono in mostra all’Hilton Hotel & Resort, a St Julian’s fino al 19 marzo e a Palazzo Ferreria a La Valletta dal 20 marzo al 4 aprile.

Tutte le scuole secondarie e le università di Malta e Gozo sono state invitate a partecipare al concorso di quest’anno, nominando e presentando le migliori opere d’arte prodotte dai loro studenti.

Il pubblico è incoraggiato a visitare le mostre e votare la propria opera d’arte preferita per selezionare il vincitore del voto pubblico. L’artista autore dell’opera vincitrice porterà a casa 300€ e la sua scuola vincerà 800€ da destinare al Dipartimento Artistico della scuola o alla creazione di uno. Si può votare anche attraverso il sito web della fondazione . 

Una giuria internazionale selezionerà il premio del giudice. Lo studente che produrrà l’opera vincitrice riceverà 500 euro e la scuola 1.500 euro.

<em>Corruzione</em>di Theodora Galea”>



<h3 class=Oikos Logia

Una mostra multimediale che esplora la relazione disfunzionale tra gli esseri umani e il loro habitat è aperta alla R Gallery di Sliema.

Oikos Logia presenta il lavoro di 10 artisti che guardano all’uso improprio globale delle risorse e alla loro intrinseca capacità di riutilizzo drammatico, soprattutto in relazione a un’ansia ecologica sempre più opprimente.

Gli artisti partecipanti sono Adrian Abela, Anna Calleja, Tom van Maldren, Ian Schranz, Ritty Tacsum, Showzen Kajima, Jon Banthorpe, Cyril Sancereau, Sam Vassallo e Stefan Spiteri

La mostra è aperta fino all’8 aprile. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook della galleria .

<em>Alveare</em>di Sam Vassallo.  Foto: Kim Sammut”>



<h3 class=Prestorjha

Enrique Tabone tiene una mostra personale allo Spazju Kreattiv di La Valletta, con opere d’arte contemporanea sul tema della figura femminile nella Malta e Gozo preistoriche, da una prospettiva femminista.

Le opere di questa serie includono oggetti realizzati con l’uso caratteristico del plexiglass da parte dell’artista, installazioni site-specific, nonché video arte da una performance intima, insieme a stampe d’arte, alcune delle quali sono prodotte dagli studi dell’artista sulle strutture presentate durante questo esposizione. 

Questa mostra include contributi dei fotografi Alex Attard e Jean Marc Zerafa, opere digitali di Solid Eye, insieme a testi dell’archeologa Isabelle Vella Gregory e del curatore Toni Sant, che appaiono in un catalogo ragionato, pubblicato in edizione limitata da Kite Group.

Questo catalogo presenta anche una retrospettiva del lavoro dell’artista dal 2010, esposto nel 2022 presso il Valletta Campus dell’Università di Malta in collaborazione con l’Institute of Maltese Studies.

La mostra è aperta fino al 9 aprile. Per ulteriori informazioni, fare clic qui .Un'opera di Enrique Tabone esposta alla mostra <em>Prestorjha</em>.  Foto: <strong>Facebook</strong>/Spazju Kreattiv”>



<h3 class=Quando la luna diventa rossa

Una nuova mostra in apertura allo Spazju Kreattiv di La Valletta riunisce artisti di tutto il mondo che affrontano lo squilibrio tra le attività umane per estrarre risorse e le ideologie coloniali, giustificando la protezione della proprietà sulle persone e il degrado della natura, usando l’ecofemminismo come punto di partenza.

Curata da Maren Richter, la mostra − il cui titolo è preso in prestito dal libro della regista vietnamita Trinh Minh-h When the Moon Waxes Red  presenta il lavoro di Ursula Biemann, Seba Calfuqueo, DIS Collective, Charlene Galea, Romea Roxman Gatt, Folly Feast Lab (Yara Feghali e Viviane El Kmati), Crystn Hunt Akron, Sasha Huber, Nation25 (Elena Abbiatici, Valeria D’Ambrosio e Caterina Pecchioli), Daniela Ortiz, Kanthy Peng, Robertina Šebjanič e Bartolina Xixa.

La mostra è aperta fino al 16 aprile. Per ulteriori informazioni, fare clic qui .

Irregolarità

JP Migneco (nato nel 1989), artista che vive e lavora a Malta, tiene una mostra al Valletta Contemporary fino al 6 maggio.

Intitolata Irregularity , la mostra presenta una serie di opere d’arte che esplorano il rapporto tra ambienti naturali e artificiali. Il corpo del lavoro prevede un processo di reinterpretazione dei paesaggi che si trovano vicino alle zone costiere di Malta, attraverso l’uso della fotografia, del disegno, dei media digitali e della pittura.

Il tema di questo progetto approfondisce le nozioni relative all’urbanizzazione e al progresso della tecnologia. Pertanto, il lavoro tenta di evocare questioni relative all’interazione uomo-ambiente nell’era digitale.

Il Valletta Contemporary è aperto dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 19:00. Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook e il sito web della galleria .

Rituali di passaggio

Valletta Contemporary mostra  il risultato di un progetto co-creativo tra Ryan Falzon, Aaron Bezzina, Alexandra Fraser, Yasmine Akondo, Mladen Hadžić e Stefan Kolgen.

I rituali fanno parte della vita quotidiana. Nei momenti di angoscia, danno conforto. Il titolo si basa sul fatto che i rituali possono portare da uno stadio all’altro fisicamente e mentalmente. I rituali post-COVID possono aiutare a trovare l’equilibrio in una società sconvolta in cui l’attenzione alla salute mentale e al benessere è diventata importante. 

Gli artisti hanno creato le opere pensando allo spazio espositivo, presentandole in modo tale da interagire tra loro e sfidare lo spettatore, offrendo al pubblico un contesto per creare la propria storia.

Rituals of Passage , curata da Ann Laenen e Stefan Kolgen, chiude il 6 maggio. Durante il weekend di apertura alcune opere saranno accompagnate da una performance e sarà organizzata una sessione di discussione sul significato dei rituali, seguita da un incontro con il artisti.

Il Valletta Contemporary è aperto dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 19:00. Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook e il sito web della galleria .


ALTRE MOSTRE

Viva Viva l-Karnival: la donazione di George Zahra

Una mostra che celebra una donazione di cimeli carnevaleschi da parte dell’appassionato di carnevale George Zahra a Heritage Malta si svolgerà presso il Palazzo dell’Inquisitore a Vittoriosa fino al 9 aprile.

La mostra comprende programmi ufficiali del carnevale che risalgono al 1930, modelli per carri allegorici, spartiti musicali, trofei e certificati di partecipazione, tra gli altri cimeli.

L’ingresso alla mostra è parte integrante dell’esperienza del Palazzo dell’Inquisitore e non è previsto alcun costo aggiuntivo. Il museo è aperto il martedì e dal giovedì alla domenica dalle 9:00 alle 17:00.

Reperti donati da George Zahra in mostra al Palazzo dell'Inquisitore.  Foto: <strong>Heritage Malta</strong>

Invisibili e inauditi: storie di donne sotto tiro

La Storm Petrel Foundation ospita una mostra d’archivio che fa luce su narrazioni e microstorie di guerra trascurate o precedentemente non registrate da Malta e altrove.

Riunisce oggetti e manufatti tratti da diverse collezioni, con un focus primario sulle esperienze di guerra di donne e ragazze.

La mostra è stata ispirata da una serie di conversazioni tra la ONG e Robert Attard, che aveva trovato una raccolta di lettere scritte da una giovane donna tedesca durante la seconda guerra mondiale, alcune delle quali sono in mostra.

La mostra è organizzata in cinque diverse sale presso la sede della Storm Petrel Foundation ad Attard, ognuna delle quali rappresenta un’epoca o un focus diverso.

La Storm Petrel Foundation ha collaborato con Simon Cusens, Kim Dalli, Sharp Shoot Media, Media Coop, Tayar Foundation for Jewish Heritage in Malta, Sarah Chircop e Giuliana Fenech, Heritage Malta, Fondazzjoni Wirt Artna e Palazzo  Falson  .

La mostra è aperta fino al 14 aprile. Per orari di apertura e maggiori informazioni, visitare la pagina Facebook della fondazione .

Mostre presso la sede della Storm Petrel Foundation ad Attard.  Foto: <strong>Facebook</strong>/<strong>Fondazione</strong> Storm Petrel

Mostra dei segni zodiacali cinesi

Il China Cultural Centre di Malta, in collaborazione con il China Arts and Entertainment Group, presenta una mostra sul segno zodiacale cinese del coniglio, segno distintivo di quest’anno.

Con l’obiettivo di promuovere la comprensione della cultura tradizionale cinese e dei suoi collegamenti con il turismo locale, la mostra mostra come questo particolare segno zodiacale viene trasmesso in varie sfaccettature culturali di diverse regioni cinesi.

Illustrazioni colorate ritraggono il modo in cui questo ricco patrimonio viene tramandato attraverso la creazione di costumi e danza, opera, disegni di tessuti di seta, ceramiche, lanterne, matite, ritagli di carta, caramelle festive e lampade di farina di fagioli.

La mostra è aperta presso il China Cultural Center al 173, Melita Street, La Valletta, fino alla fine di aprile. L’ingresso è gratuito. Si consiglia ai gruppi di prenotare in anticipo tramite events2023ccc@gmail.com .

Shoah l’Olocausto: come è stato umanamente possibile?

La Tayar Foundation for Jewish Heritage a Malta ha organizzato una mostra sul Memoriale dell’Olocausto che sarà esposta in tre sedi a Malta fino a giugno.

La mostra affronta i principali aspetti storici dell’Olocausto, iniziando con la vita ebraica nell’Europa pre-Olocausto e terminando con la liberazione dei campi di concentramento e di sterminio nazisti in tutto il continente e il notevole ritorno alla vita dei sopravvissuti.

I pannelli espositivi presentano testi esplicativi, con citazioni di vittime e sopravvissuti ebrei, fotografie, documenti d’arte e video per otto storie di sopravvissuti.

La mostra è visitabile fino al 23 aprile presso MCAST Paola, orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 20.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.15 (domenica chiuso); e dal 24 aprile al 4 giugno presso l’Università di Malta, Msida Campus, aperto dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 23:00 e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 16:45.

Per ulteriori informazioni, visita shoah.jewishheritagemalta.org/ .

whatson@timesofmalta.com

RELATED ARTICLES

ULTIME NOTIZIE

ChatGPT nelle scuole: ‘Se non lo insegniamo, lo useranno comunque’

Mentre un nuovo anno scolastico sta per iniziare, gli educatori devono prepararsi per il primo anno scolastico completo in cui gli studenti utilizzeranno ChatGPT,...