Il Sottosegretario italiano Tripodi Interviene al Convegno “La Diplomazia nelle Relazioni Internazionali”

Oggi, presso Palazzo Giustiniani, si è tenuto il convegno “La diplomazia nelle relazioni internazionali”, un importante appuntamento che ha visto la partecipazione del Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi. Durante il suo intervento, il Sottosegretario Tripodi ha enfatizzato il ruolo cruciale della diplomazia nel contesto globale contemporaneo.

“In un mondo sempre più interconnesso e complesso, la diplomazia resta lo strumento imprescindibile per interpretare e affrontare i cambiamenti e le sfide globali in una prospettiva di collaborazione e di comprensione reciproca”, ha dichiarato Tripodi. Ha poi evidenziato i pilastri fondamentali della diplomazia italiana, come delineato dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani: il mantenimento della pace, la diplomazia della crescita, la diplomazia culturale e scientifica, e la diplomazia giuridica.

Il Sottosegretario ha sottolineato come, nonostante le crisi drammatiche e i cambiamenti inimmaginabili fino a poco tempo fa, gli obiettivi tradizionali dell’Italia sulla scena internazionale rimangano costanti. “Promuovere la risoluzione pacifica delle controversie e garantire la sicurezza e la stabilità della comunità internazionale sono obiettivi immutati”, ha affermato. “Perseguendo le sue direttrici storiche, l’Italia continuerà a dare il suo contributo alla creazione di un mondo più giusto, prospero e sicuro per tutti”.

Il convegno ha visto anche la partecipazione di personalità di rilievo come il Presidente della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, l’Ambasciatore Riccardo Sessa, e la Rettrice dell’Università degli Studi Internazionali di Roma, Mariangela Russo. La discussione ha offerto un prezioso confronto sul senso e il ruolo della diplomazia in un’epoca caratterizzata da una crescente conflittualità e da innovazioni scientifiche che richiedono nuove forme di regolamentazione.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulla funzione della diplomazia nel promuovere la pace e la cooperazione internazionale, mettendo in luce l’impegno dell’Italia nel sostenere un ordine mondiale basato su valori di giustizia, prosperità e sicurezza condivisa.