PG plc domina l’attività di trading al MSE

La Borsa di Malta. Foto: Jonathan Borg

L’indice azionario MSE è sceso dello 0,31% a 3.707,330 punti, poiché i cali di PG, BOV, MIA e delle azioni ordinarie e privilegiate di RS2 hanno superato i guadagni di GO, BMIT e Malta Properties.

PG plc è stato il titolo più scambiato per la seconda sessione consecutiva: ha ceduto lo 0,5% a 1,94 euro in sei scambi per un totale di 46.860 azioni, per un valore di mercato di 0,09 milioni di euro e per oltre il 60% del valore scambiato oggi dai titoli locali. Il Consiglio di amministrazione di PG plc si riunirà martedì 25 giugno 2024 per valutare la distribuzione di un acconto sul dividendo.

Bank of Valletta plc è scesa dello 0,7% a 1,40 euro in tre scambi per un totale di 23.360 azioni.

Sempre tra le grandi società per valore di mercato, Malta International Airport plc è scesa dell’1,8% a 5,55 euro su volumi irrisori.

Sia le azioni ordinarie (-5,9%) che quelle privilegiate (-3,5%) di RS2 plc sono scese ai minimi pluriennali di 0,80 euro e 0,82 euro su volumi scarsi.

Al contrario, GO plc è aumentata del 2,8% a 2,98 euro, con 1.551 azioni in mano.

BMIT Technologies plc , la controllata di GO che si occupa di infrastrutture digitali e servizi IT, è salita del 3,4% a 0,36 euro con due operazioni per un totale di 14.000 azioni.

Malta Properties Company plc ha chiuso in rialzo del 6,3% a 0,34 euro, dopo aver recuperato dal minimo intraday di 0,302 euro (-5,6%) con tre scambi per un totale di 17.286 azioni. Il prezzo medio ponderato per i volumi di MPC è stato di 0,314 euro (-1,9%).

L’indice RF MGS è aumentato per la terza sessione consecutiva, salendo dello 0,25% a 891,017 punti, grazie al calo dei rendimenti dei titoli sovrani dell’eurozona. In particolare, il rendimento del bund tedesco a 10 anni è sceso a un minimo di due mesi sotto il 2,35% dai massimi del 2,65% di inizio settimana. D’altro canto, il decennale francese è rimasto vicino ai massimi di sette mesi, a circa il 3,17%, in un contesto di incertezza politica, tra cui le imminenti elezioni anticipate. Di conseguenza, lo spread tra i rendimenti delle obbligazioni tedesche e francesi a 10 anni è salito a circa 80 punti base, il massimo dalla crisi del debito sovrano europeo nel 2011. Nel frattempo, i dati pubblicati oggi hanno mostrato che l’inflazione in Francia nel mese di maggio è stata del 2,6%, inferiore al dato previsto del 2,7%.

Questo rapporto contiene solo informazioni pubbliche e non deve essere interpretato come una consulenza sugli investimenti o un’offerta di acquisto o vendita di titoli. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su dati ottenuti da fonti ritenute affidabili, ma non vengono fornite dichiarazioni o garanzie in merito all’accuratezza dei dati. I mercati azionari sono volatili e soggetti a fluttuazioni che non possono essere ragionevolmente previste. I risultati passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri. Rizzo, Farrugia & Co. (Stockbrokers) Limited è una società autorizzata a prestare servizi di investimento a Malta dalla MFSA ai sensi dell’Investment Services Act, Cap-370 delle Leggi di Malta ed è membro della Borsa di Malta.