
Le persone scivolano sulle strade di pietra dura di La Valletta, e il dipartimento di pulizia del governo ha ricevuto numerose lamentele per il pericolo per i pedoni.
Molte delle strade principali di La Valletta, tra cui Triton Square, Jean de Valette Square, parti di Republic Street e le strade dietro i tribunali, sono pavimentate con piastrelle di pietra dura che diventano scivolose
durante o dopo le piogge.
Il dipartimento di pulizia ha riconosciuto il problema e ha dichiarato che sta valutando di investire in una macchina per la levigatura dei pavimenti che renderebbe le strade principali della capitale più sicure da percorrere
.
“Il CMD (Cleansing and Maintenance Department) ha ricevuto una serie di reclami riguardanti queste superfici scivolose e il dipartimento sta attualmente esaminando la questione”, ha dichiarato a Times of Malta un portavoce del dipartimento.
“Il CMD sta valutando la possibilità di investire in una macchina multiuso, come una levigatrice per pavimenti o un altro macchinario simile, per levigare, pulire e lucidare le piastrelle scivolose, applicando anche i prodotti chimici necessari alle superfici dure per mezzo di questo macchinario”, ha detto il portavoce.
Il portavoce ha dichiarato di essere responsabile della pulizia di queste aree, ma ha aggiunto di non avere voce in capitolo nella scelta delle piastrelle da installare.
Andre Pizzuto, che dirige l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri Civili, ha affermato che la CMD dovrebbe consultare gli architetti responsabili del progetto prima di intraprendere qualsiasi lavoro.
Secondo Pizzuto, i materiali per la pavimentazione devono essere conformi agli standard europei
che coprono varie proprietà del materiale, tra cui la resistenza, la durata, lo scolorimento e la resistenza allo scivolamento.
I fornitori devono fornire una certificazione per confermare che i materiali forniti al progetto sono adeguati all’uso previsto e hanno il marchio CE, ha detto Pizzuto.
Il sindaco di La Valletta Alfred Zammit ha dichiarato di aver discusso più volte con la CMD il problema dei pavimenti scivolosi.
“Bisogna fare qualcosa perché le persone si sono già fatte male”, ha detto.
“Questo progetto è costato milioni di euro
, ma la resistenza allo scivolamento sembra non essere stata presa in considerazione”, ha aggiunto il sindaco.
Il problema è particolarmente importante se si considera che la superficie scivolosa copre gran parte del centro di La Valletta, ha osservato.
“Tutti passano di lì, compresi i ministri e i deputati che si recano in Parlamento”, ha detto Zammit.
Uno di questi parlamentari, il rappresentante del PN Darren Carabott, ha rivelato a Times of Malta
di aver avuto qualche incidente durante il tragitto verso il Parlamento.
“Può essere pericoloso, soprattutto quando il pavimento è inclinato, come nella zona di piazza La Vallette”, ha detto Carabott, la cui circoscrizione elettorale comprende La Valletta.
Ha detto che diverse persone hanno sollevato il problema con lui.
Le aree pavimentate di fronte al Parlamento e dietro il vecchio teatro facevano parte del progetto del Parlamento e del City Gate, progettato dall’architetto italiano Renzo Piano.
Secondo la Grand Harbour Regeneration Corporation, che ha supervisionato il progetto per conto del governo maltese, una delle condizioni era che la pavimentazione fosse in pietra dura locale.
“La pietra dura è stata prodotta da una pietra dura tagliata da una specifica cava di Gozo che soddisfaceva tutte le specifiche tecniche imposte dal team di Piano”, ha dichiarato un portavoce della GHRC.
“Ovviamente si tratta di qualcosa di naturale e che ha a che fare con la pietra dura locale, che è diversa da quella di altri Paesi, ma era comunque conforme agli standard internazionali”.
Le pietre sono state ispezionate e approvate dagli esperti del Renzo Piano Building Workshop, ha dichiarato il GHRC.
“Come per altre superfici in pietra dura, questo materiale tende a lucidarsi con l’uso, e le aree in questione non fanno eccezione”.
Il portavoce ha detto che ci sono metodi per affrontare la situazione, ma “questo spetta all’ente responsabile della manutenzione e del mantenimento a La Valletta”.