ARTE
EuroPride Valletta 2023
L’EuroPride Valletta 2023, 10 giorni di celebrazione dei diritti LGBTIQ, prenderà il via con una grande cerimonia di apertura al Pride Village, che si trova in Triton Square, a La Valletta, il 7 settembre dalle 19.30
in poi.
Ospitata da Ray Calleja, Ron Briffa e Olivia Lilith, l’apertura ufficiale accoglierà autorità e ONG, con celebrazioni che comprenderanno rappresentazioni teatrali e proiezioni video in Castille Square e si estenderanno ad altri luoghi chiave di La Valletta
.
L’ingresso è gratuito e i biglietti sono disponibili
su showshappening.com.
L’evento principale dell’EuroPride Valletta sarà la Pride March e il concerto che si terranno il 16 settembre. Il concerto vedrà la partecipazione di artisti locali come Ira Losco e la partecipazione della pop star internazionale Christina Aguilera
.
TEATRO
Festival degli atti unici 2023
Il MADC organizza il suo festival annuale presso il MADC Clubrooms di Santa Venera dal 7 al 10 settembre.
Verranno messe in scena cinque opere teatrali in inglese: Funeral Tea di Pat Wilson, regia di Silvana Maimone, Three More Sleepless Nights di Caryl Churchill, regia di Julia Camilleri, e Something in the Genes di Don Woods, regia di Malcolm Micallef (7 e 9 settembre); Interior: Panic (A One-Act Play) di Tennessee Williams, regia di Nikolai Azzopardi e Audition for a Writer di Doris M. Day
, regia di Francesca Zerafa (8 e 10 settembre).
FILM
EUNIC Malta Film Festival
La terza edizione dell’EUNIC Malta Film Festival si terrà in collaborazione con l’EuroPride Valletta 2023 presso lo Spazju Kreattiv a La Valletta dal 9 al 15 settembre
.
EUNIC è la rete europea di istituti culturali e ambasciate che si occupano di relazioni culturali, dando vita a collaborazioni
culturali in più di 100 paesi nel mondo con una rete di 136 cluster.
All’evento di quest’anno partecipano undici membri e partner: le ambasciate di Austria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Paesi Bassi e Spagna, nonché l’Alliance Française, l’Arts Council Malta, il British Council, la Rappresentanza della Commissione Europea e l’Istituto Italiano di Cultura
.