Le ONG che si occupano di ambiente e patrimonio culturale si stanno battendo per raccogliere obiezioni contro l’”oscenità” di un progetto di sviluppo edilizio proposto per l’edificio seicentesco Gozo Heritage a Għajnsielem.
Le ONG hanno avvertito che il progetto metterebbe in ombra l’edificio vernacolare e i suoi dintorni, innalzando sei piani in un’area di due e distruggendo lo skyline iconico da Xewkija a Għajnsielem
.
Esse hanno esortato i cittadini a opporsi al PA/00831/23 prima della scadenza del 24 marzo.
Il progetto proposto si trova su Triq l-Imġarr e Triq il-Qigħan, nel sito dell’ex museo privato Gozo Heritage
, che è stato costruito da una società privata. L’intervento comporterebbe delle aggiunte e delle modifiche all’edificio esistente attraverso la creazione un parcheggio sottostante e alloggi residenziali con strutture accessorie.
Un cartello “in vendita” sulla facciata del museo Gozo Heritage, chiuso nel 2009.
Tra i motivi di obiezione c’è il fatto che il progetto “non rispetta gli aspetti delle strutture locali”, ha dichiarato Din l-Art Ħelwa
.
Secondo tali piani, tutti gli edifici che si affacciano sulle aree ODZ dovrebbero cercare di emulare la forma, il colore, la struttura, l’altezza degli edifici e la grammatica architettonica tradizionale che si trova ai margini urbani degli insediamenti gozitani.
Sebbene la proposta abbia preso in considerazione tale grammatica architettonica, questa è stata “eccessivamente oscurata e resa ridondante” dalla totale mancanza di rispetto dell’altezza degli edifici vicini”, ha dichiarato il DLĦ .
Tutte le abitazioni nelle due strade hanno un’altezza di due piani, mentre questa richiesta propone quattro piani in più”.
L’ONG
ha inoltre affermato che lo sviluppo costituirebbe un precedente dannoso, aprendo la strada a ulteriori sviluppi distruttivi nell’area.
Sono state proposte importanti modifiche a un edificio vernacolare, con alcuni dei balconi proposti che si affacciano su altre abitazioni.
Il nuovo edificio distruggerebbe anche un altro polmone verde tra le abitazioni, si legge nel documento, che chiede ulteriori ricerche in vista dell’”enorme pressione” sull’infrastruttura.
post of the NGO
Għawdix, which, along with other NGOs, is calling for objections.” width=”630″ height=”529″>
Un’immagine tratta da un post su Facebook dell’ONG Għawdix, che, insieme ad altre ONG, obietta contro il progetto.
La DLĦ
invita gli obiettori a elencare tra le ragioni il “totale sovrasviluppo” e il fatto che l’edificio sarebbe “opprimente” sulle proprietà residenziali adiacenti a due piani.
Il sito è circondato da uno spazio aperto strategico, che richiede edifici più bassi nella zona, mentre mancano informazioni dettagliate sulle dimensioni e sulla quantità di alloggi.
La domanda di Gordon Vella
, architetto del progetto, è in attesa di una raccomandazione, secondo lo stato del caso.
Nella sua recente dichiarazione, il Sovrintendente ai beni culturali ha osservato che il sito si trova all’interno della zona di sviluppo di Għajnsielem e confina con un’area rurale e un insediamento fuori dalla zona di sviluppo.
La torre e la cappella di Santa Ċeċilja, di Grado 1, si trovano a circa 100 metri dalla proprietà, ha dichiarato, richiamando l’attenzione sull’importanza del contesto delle proprietà prese in considerazione e aggiungendo di questi edifici dovevano essere protetti e valorizzati.
Inoltre, a 800 metri di distanza sono state rilevate due capanne neolitiche e diversi solchi di carro, ha sottolineato l’ente per la tutela del patrimonio. L’area presentava un “certo grado di potenziale archeologico” e avrebbe potuto richiedere adeguate misure di mitigazione per salvaguardare le caratteristiche eventualmente presenti.
“La Soprintendenza richiama immediatamente l’attenzione sul valore vernacolare e sul significato storico dell’edificio esistente”, si legge nel documento, sottolineando che le parti più antiche sembrano risalire alla metà del XVII secolo e probabilmente erano costituite da una fattoria padronale.
La casa negli anni ’90.
Nel corso degli anni ha subito modifiche e aggiunte, come le logge, che probabilmente risalivano al XVIII secolo.
Alla fine del XX secolo, l’edificio è diventato il museo del patrimonio di Gozo
e deve essere stato soggetto a diverse modifiche, ha osservato il CSI.
Presentava caratteristiche architettoniche significative, tra cui pareti a doppio strato, archi in muratura, mangiatoie, travi in legno e nicchie.
Ciononostante, ha notato “favorevolmente” l’intenzione dell’architetto di preservare gran parte del tessuto storico e non si è opposto, in linea di principio, alla proposta di creare dei livelli interrati, a condizione che l’architetto chiarisse come le strutture storiche sarebbero state preservate durante i lavori di scavo.
Ha poi dichiarato che avrebbe commentato ulteriormente la richiesta di pianificazione dopo aver ricevuto una dichiarazione di metodo di lavoro e fotomontaggi dello sviluppo proposto.