Il talento non ha genere, e Alison Spiteri Sacco lo dimostra ogni giorno. Direttrice di Evolve by RS Group, co-proprietaria di Palazzo Castagna e vincitrice del prestigioso premio “Female Entrepreneur of the Year”
ai Malta Business Awards 2024, questa imprenditrice ha sfidato e abbattuto ogni stereotipo. Ma per lei la vera parità non si ottiene solo con nuove leggi: serve un cambiamento radicale nel modo in cui la società vede il ruolo della donna.
Senza volerlo, è diventata un simbolo per le donne maltesi che vogliono farsi strada in settori ancora dominati dagli uomini. Non perché ha inseguito questo ruolo, ma perché ha dimostrato con i fatti che il successo si misura con il talento, la leadership e l’innovazione – e non con il genere.
Il suo percorso non è stato lineare. Dopo una carriera nel marketing e nella comunicazione, ha scelto di intraprendere una strada nuova e piena di sfide: quella dell’edilizia. Insieme al marito, Rudolph Spiteri Sacco, ha fondato Evolve by RS Group, partendo da un piccolo progetto familiare fino a trasformarlo in una delle aziende più rispettate del settore. Oggi la loro firma è sinonimo di qualità e innovazione nei grandi progetti di lusso, dagli hotel alle strutture aziendali, fino ai lavori per il governo.
“Vedere la nostra azienda crescere, con dipendenti che lavorano con noi da oltre dieci anni, è uno dei miei traguardi più grandi”
, racconta Alison.
Ma il suo obiettivo va oltre la costruzione. Lei vuole preservare la storia e dare nuova vita ai gioielli architettonici di Malta. Palazzo Castagna ne è la prova: un edificio del XVIII secolo a Għaxaq trasformato in un elegante boutique hotel.
“Abbiamo sempre voluto diversificare e crescere in verticale. Invece di demolire edifici vecchi e abbandonati, crediamo nel restauro e nella loro trasformazione in qualcosa che valorizzi il quartiere”, spiega.
Oltre a ridare splendore alla storia maltese, progetti come questo hanno un impatto concreto sull’economia locale, creando opportunità per fornitori, negozi e imprese della zona. “Abbiamo trasformato Palazzo Castagna da un edificio fatiscente in un punto di riferimento che promuove il turismo e genera lavoro per i residenti”.
Nonostante i passi avanti, Alison è consapevole che le donne affrontano ancora troppe barriere. E non basta una legge per abbatterle. “In Malta crediamo di aver raggiunto la parità, ma la realtà è un’altra”
, dice con determinazione.
“Se un bambino si ammala, chi prende un giorno di ferie? La donna. Se la scuola chiude, chi rimane a casa? La donna. Ci sono ancora responsabilità radicate che trattengono le donne, e il cambiamento è troppo lento.”
Secondo Alison, servono più educazione e consapevolezza per spezzare questi schemi. “Possiamo creare migliaia di opportunità per le donne, ma se non cambiamo la percezione della società sui ruoli di genere, tutto resterà invariato.”
Ma lei ce l’ha fatta. E il motivo è chiaro: ha sempre avuto accanto persone che hanno creduto in lei, senza pregiudizi. “Sono qui oggi perché sono circondata da persone che non credono negli stereotipi di genere. Mio marito ne è l’esempio perfetto: mi ha sempre supportata pienamente. E anche noi donne dobbiamo cambiare mentalità: la parità inizia da noi.”
Nel lavoro, il suo approccio è chiaro: guidare con l’esempio. “Mi piace insegnare con l’esempio. Non mi limito a dare ordini, ma chiedo al mio team di proporre soluzioni che si allineino alla nostra visione di sostenibilità, qualità e servizio. Così, l’azienda continua a funzionare anche quando non sono presente.”
Il premio “Female Entrepreneur of the Year” è stato un riconoscimento importante, ma per Alison non basta. “Nel mondo, la parità per le donne non è ancora una realtà. Premi come questo servono a mandare un messaggio: non vedete limiti, create il vostro cammino.”
Il futuro? Più sicurezza nei cantieri, normative più solide e, soprattutto, più donne leader nel settore dell’edilizia e dell’architettura. “Leadership, resilienza e ambizione non hanno genere. Alle donne dico: fate ciò che vi rende felici, ai vostri ritmi e a modo vostro. Non dovete dimostrare nulla a nessuno, se non a voi stesse. E non lasciate mai che qualcuno spenga la vostra luce.”