Connect with us

Malta

eurovision, il titolo di Malta fa discutere: sarà censurato?

Published

on

Lo scandalo del titolo colpisce l’Eurovision: Malta rischia la censura?

Il destino della canzone che rappresenterà Malta all’Eurovision è stato in bilico, ma alla fine l’EBU ha dato il via libera… o quasi! Kant , il brano di Miriana Conte, è stato accettato dall’ente europeo, ma con un velo di incertezza che lascia spazio a possibili colpi di scena.

La 24enne, intervistata lunedì su Ras Imb Ras di TVM, ha rassicurato i fan: “L’EBU ha accettato la canzone così com’è, quindi non dovrebbe esserci alcun problema”. Tuttavia, mentre la cantante si mostra sicura, la risposta dell’EBU è stata più ambigua, lasciando intendere che il percorso di Kant  potrebbe non essere ancora del tutto privo di ostacoli.

Un titolo che fa discutere

Il nome della canzone ha fatto alzare più di un sopracciglio, soprattutto fuori dai confini maltesi. In maltese significa semplicemente “cantare”, ma per gli anglofoni suona pericolosamente simile a un volgare termine anatomico. E in un concorso che si rivolge a un pubblico globale, questo dettaglio non è passato inosservato.

A infiammare ulteriormente la polemica è stato Scott Mills, noto conduttore radiofonico della BBC, che in diretta ha espresso forti dubbi sulla possibilità che la canzone venga trasmessa nel Regno Unito: “Non possiamo nemmeno parlarne, figuriamoci trasmetterne un estratto sulla BBC”.

Conte ha replicato con diplomazia, senza alimentare il fuoco della controversia: “Ho visto il video di Mills, ma non ho molto da commentare. Capisco il loro punto di vista, sia come radio che come paese”.

Advertisement

La cantante ha anche riconosciuto il doppio senso del titolo, soprattutto nella cultura queer e drag, dove l’espressione “serving c*nt”  viene usata per descrivere un’attitudine di assoluta sicurezza e carisma.

L’EBU prende tempo: Kant è davvero al sicuro?

Nonostante le rassicurazioni della cantante, l’EBU ha lasciato aperta la porta a possibili modifiche.

“Tutti i broadcaster partecipanti hanno tempo fino al 10 marzo per presentare ufficialmente i propri brani per l’Eurovision 2025” ha dichiarato l’ente al Times of Malta .

“Se una canzone viene ritenuta inaccettabile per qualsiasi motivo, i broadcaster hanno la possibilità di modificarla o sostituirla prima della scadenza, come previsto dal regolamento del contest.”

Le regole dell’Eurovision parlano chiaro: “Parole oscene o qualsiasi linguaggio considerato inaccettabile, illegale, non etico, offensivo, osceno, diffamatorio o contrario alla morale pubblica e al buon costume non sono ammessi nei testi o nella performance.”  Inoltre, tutto deve essere adatto a un pubblico familiare in prima serata.

Cosa succederà ora?

Miriana Conte ha conquistato la vittoria al Malta Eurovision Song Contest, ma riuscirà a portare Kant  sul palco di Basilea senza cambiamenti? Con il termine ultimo fissato al 10 marzo, non è escluso che nuove pressioni possano portare a un colpo di scena dell’ultimo minuto. Nel frattempo, PBS e BBC sono state contattate per un commento ufficiale.

Foto: TVM/Albert Camilleri

Advertisement

Continue Reading