Connect with us

Tecnologia

La crittografia è in pericolo? La minaccia quantistica si avvicina

Published

on

La fine della sicurezza online è vicina? O è solo una paura infondata?

L’incubo di un futuro in cui nessun dato sarà più al sicuro torna a far tremare esperti e aziende di tutto il mondo. L’avvento dei computer quantistici promette di rivoluzionare la tecnologia, ma potrebbe anche distruggere ogni sistema di crittografia oggi esistente. Se queste macchine futuristiche raggiungeranno la loro piena potenza, ogni password, transazione finanziaria e segreto governativo potrebbero essere decifrati in un battito di ciglia. Ma siamo davvero così vicini a questa apocalisse digitale?

Il timore nasce dalla capacità teorica dei computer quantistici di risolvere in pochi istanti problemi matematici che ai computer tradizionali richiederebbero centinaia di anni. Uno di questi problemi è la fattorizzazione dei numeri primi, il principio su cui si basa RSA-2048, uno dei sistemi di crittografia più utilizzati al mondo per proteggere comunicazioni e dati sensibili.

Se un normale computer impiegherebbe secoli per violare RSA-2048, un computer quantistico potrebbe riuscirci in un tempo drammaticamente inferiore. Tuttavia, la tecnologia non è ancora arrivata a questo punto. Oggi i computer quantistici più avanzati dispongono di appena qualche centinaio di qubit (l’unità fondamentale dell’informazione quantistica), mentre per abbattere la crittografia RSA-2048 ne servirebbero circa 20 milioni.

Gli esperti prevedono che un simile traguardo potrebbe essere raggiunto intorno al 2060, il che apre scenari preoccupanti per tutti quei dati crittografati oggi che potrebbero essere decifrati nel futuro.

Ma la battaglia è già iniziata. Gli scienziati stanno lavorando a nuove difese, con programmi come il Quantum Secure Networks Partnerships (QSNP), che sviluppa protocolli di crittografia resistenti agli attacchi quantistici. Tra le soluzioni più promettenti c’è il Quantum Key Distribution (QKD), un metodo rivoluzionario che sfrutta le proprietà della meccanica quantistica per garantire comunicazioni ultra-sicure, in grado persino di rilevare eventuali tentativi di intercettazione.

Advertisement

Insomma, la minaccia è reale, ma il mondo della sicurezza informatica non sta certo restando a guardare. La corsa tra attacco e difesa è iniziata: la domanda è, chi arriverà per primo al traguardo?

Foto: Roberto Salazar

Continue Reading