Connect with us

Malta

Gżira riscopre la sicurezza: la polizia torna più forte che mai

Published

on

Una stazione di polizia completamente rinnovata è finalmente tornata operativa a Gżira, dopo anni di abbandono che l’avevano trasformata in un fantasma della sicurezza pubblica. Questo intervento, che segna un punto di svolta per la zona, è solo l’inizio di una vera e propria rivoluzione nella rete di forze dell’ordine maltesi. Sabato, il Ministero degli Interni ha reso pubblica la notizia, annunciando che l’edificio è stato “ampiamente ristrutturato” per rispondere alle sfide della criminalità contemporanea.

Il Ministro degli Interni, Byron Camilleri, ha spiegato che la stazione di Gżira non è l’unica a essere stata rinnovata. Sono infatti in corso lavori anche in altre località cruciali come Msida, Ħamrun, Rabat e Mtarfa. Camilleri non ha mancato di sottolineare con orgoglio che la polizia è ora più presente nelle comunità che mai, un elemento che sta contribuendo a ridurre i tassi di criminalità. “Siamo determinati a dare ai nostri agenti le migliori risorse possibili per svolgere il loro lavoro ” ha dichiarato, mettendo in evidenza l’impegno del governo per garantire maggiore sicurezza.

Il Ministero ha anche annunciato altre novità entusiasmanti: l’apertura di una stazione di polizia “all’avanguardia” a Marsascala, la prima unità contro la violenza domestica a Santa Luċija, e il rinnovamento di stazioni come quelle di Marsalforn e Siġġiewi, ora attive 24 ore su 24. Inoltre, stazioni che un tempo restavano spesso chiuse, sono ora operative come uffici di “polizia di comunità”, e i cittadini hanno anche la possibilità di fare denunce online, aumentando così l’accessibilità e l’efficienza del sistema.

Ma non tutti condividono l’entusiasmo del governo. L’opposizione ha sollevato dubbi sulla distribuzione delle risorse. Il deputato Darren Carabott ha messo in evidenza che, in almeno 26 città e villaggi, le stazioni di polizia sono ancora chiuse. “Il paese ha bisogno di un maggiore investimento per garantire che ogni cittadino si senta al sicuro nella propria comunità ” ha dichiarato Carabott, enfatizzando che ogni residente ha il diritto di sentirsi protetto e che la sicurezza pubblica deve essere una priorità assoluta.

Il Commissario della Polizia, Angelo Gafa, ha poi rimarcato che le forze di polizia stanno evolvendo, diventando una “polizia proattiva” che si concentra non solo sulla risposta ai crimini, ma soprattutto sulla loro prevenzione. E i numeri parlano chiaro: secondo le statistiche dell’NSO, il 90% della popolazione ripone fiducia nelle forze di polizia, un dato che conferma il successo della strategia adottata finora.

Il sindaco di Gżira, Neville Chetcuti, ha espresso tutta la sua soddisfazione per la riapertura della stazione, definendo quella di ieri come una “giornata speciale” per i residenti. Con la stazione di polizia rinnovata e attiva, la comunità di Gżira può finalmente tirare un respiro di sollievo, sapendo di poter contare su un livello di sicurezza superiore.

Advertisement

Foto: DOI/Home Affairs Ministry

Continue Reading