
Operatori sanitari palestinesi in piedi accanto a corpi dissotterrati dalle forze israeliane nel complesso ospedaliero Nasser a Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza.
La protezione civile di Gaza ha dichiarato domenica che decine di corpi sono stati trovati sepolti in un complesso ospedaliero di Gaza precedentemente razziato da Israele, mentre il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha giurato di aumentare la pressione militare su Hamas.
Netanyahu, che ha minacciato di agire “nei prossimi giorni” senza specificare, ha ripetutamente affermato che l’esercito israeliano lancerà un assalto di terra a Rafah, nonostante la preoccupazione internazionale per i civili che si sono rifugiati nella città meridionale.
Le ultime osservazioni del premier sono giunte un giorno dopo che i legislatori statunitensi hanno approvato 13 miliardi di dollari di nuovi aiuti militari allo stretto alleato Israele, anche se le critiche globali si moltiplicano per la terribile crisi umanitaria nella Striscia di Gaza assediata.
Il gruppo militante palestinese Hamas, il cui attacco del 7 ottobre ha scatenato la guerra di Gaza, ha affermato che gli aiuti statunitensi sono un “via libera” per Israele a “continuare la brutale aggressione contro il nostro popolo”.
L’agenzia di protezione civile di Gaza ha dichiarato che le sue squadre hanno scoperto 50 corpi da sabato, sepolti nel cortile del complesso medico Nasser, nella principale città meridionale di Gaza, Khan Yunis.
“Stiamo continuando le operazioni di ricerca oggi e stiamo aspettando che tutte le tombe vengano riesumate per poter dare un numero definitivo di martiri”, ha dichiarato all’AFP Mahmud Bassal, portavoce dell’agenzia di difesa civile.
“Alcuni corpi erano privi di vestiti, il che indica certamente che (le vittime) hanno subito torture e abusi”, ha detto Bassal.
L’esercito israeliano ha detto che stava verificando i rapporti.
Hamas, in una dichiarazione, ha affermato che i 50 corpi sono stati esumati da quella che ha definito una “fossa comune di persone giustiziate a sangue freddo e sepolte con bulldozer militari nel cortile dell’ospedale”.
L’esercito israeliano ha detto che stava verificando queste notizie.
Israele ha ritirato le sue forze di terra da Khan Yunis il 7 aprile dopo aver condotto quella che ha definito una “operazione precisa e limitata” all’ospedale, uno dei più grandi di Gaza.
Gli ospedali di Gaza hanno affrontato il peso dell’assalto israeliano, con l’esercito che ha accusato Hamas di usare le strutture come centri di comando e per tenere gli ostaggi rapiti nell’attacco del 7 ottobre, affermazioni negate dai militanti palestinesi.
Domenica, un fotografo dell’AFP ha visto le squadre della protezione civile esumare i resti umani dal cortile, mentre i parenti in lutto raccoglievano i corpi avvolti in abiti bianchi.
“Ci siamo svegliati in un incubo”
Netanyahu, in una dichiarazione video alla vigilia della festività ebraica della Pasqua, ha detto che Israele “sferrerà ulteriori e dolorosi colpi” ad Hamas.
“Nei prossimi giorni aumenteremo la pressione militare e politica su Hamas perché questo è l’unico modo per liberare i nostri ostaggi”, ha dichiarato.
Israele stima che 129 prigionieri rimangano a Gaza dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre, tra cui 34 che secondo l’esercito sono morti.
L’esercito ha affermato che almeno alcuni degli ostaggi sono detenuti a Rafah, finora risparmiata da un’invasione israeliana e dove la maggior parte dei 2,4 milioni di abitanti di Gaza ha cercato rifugio.
All’inizio della settimana, il gruppo di economie sviluppate G7 ha dichiarato di opporsi a una “operazione militare su larga scala” in quella zona, temendo “conseguenze catastrofiche” per i civili.
Le forze israeliane hanno già effettuato attacchi regolari sulla città.
L’agenzia di difesa civile ha dichiarato che gli attacchi israeliani hanno colpito due case a Rafah durante la notte, uccidendo almeno 16 persone, soprattutto bambini.
La residente Umm Hassan Kloub, 35 anni, ha raccontato che i suoi figli hanno urlato quando “si sono svegliati nell’incubo di un’esplosione”.
“Ogni secondo viviamo nel terrore, anche il rumore degli aerei israeliani non si ferma”, ha detto.
L’attacco di Hamas che ha scatenato la guerra ha causato la morte di 1.170 persone, per lo più civili, secondo un conteggio dell’AFP basato su dati ufficiali israeliani.
L’offensiva di rappresaglia di Israele ha ucciso almeno 34.097 persone a Gaza, soprattutto donne e bambini, secondo il ministero della Sanità del territorio gestito da Hamas.
Gli Stati Uniti potenziano le difese israeliane
La violenza è divampata anche nella Cisgiordania occupata da Israele, dove un’ondata di scontri che dura da due anni si è ulteriormente intensificata dopo lo scoppio della guerra di Gaza.
La Mezzaluna Rossa palestinese ha dichiarato sabato che almeno 14 persone sono state uccise durante un raid israeliano di 40 ore nel campo profughi di Nur Shams, nel nord della Cisgiordania.
Un residente che ha rifiutato di fornire il proprio nome ha dichiarato all’AFP che la Cisgiordania è diventata una “seconda Gaza”.
Gran parte della nuova assistenza militare approvata sabato dalla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti dovrebbe essere utilizzata per rafforzare le difese aeree di Israele.
Israele ha accolto con favore gli aiuti, mentre Hamas li ha condannati come “una conferma della complicità ufficiale americana e della partnership nella guerra di sterminio”.
La spinta alle difese israeliane arriva dopo che quasi tutti gli oltre 300 missili e droni lanciati dall’Iran verso il Paese una settimana fa sono stati intercettati, secondo l’esercito israeliano.
Israele ha giurato di rispondere al primo attacco in assoluto dell’Iran sul suo territorio, a sua volta una rappresaglia per l’attacco mortale del 1° aprile all’ambasciata iraniana a Damasco.
La risposta di Israele sembra essere arrivata venerdì, quando sono state segnalate esplosioni nella provincia centrale iraniana di Isfahan.
Tuttavia, i timori di una guerra più ampia in Medio Oriente si sono leggermente attenuati dopo che l’Iran è sembrato minimizzare la situazione.
I funzionari israeliani non hanno rilasciato alcun commento pubblico, mentre il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian ha dichiarato che Teheran non avrebbe risposto a meno che non ci fosse un ulteriore attacco israeliano.
Domenica, la Guida Suprema iraniana, l’Ayatollah Ali Khamenei, ha elogiato il “successo negli ultimi eventi” delle forze armate del suo Paese, nei suoi primi commenti dopo l’attacco a Israele.
“La questione del numero di missili lanciati o di quelli che hanno colpito l’obiettivo” è “secondaria”, ha detto.
Netanyahu ha dovuto affrontare pressioni all’interno di Israele, con una manifestazione antigovernativa a Tel Aviv che sabato ha chiesto di intervenire per garantire il rilascio degli ostaggi.
Ofir Angrest, il cui fratello Matan è stato rapito il 7 ottobre, ha invitato gli ebrei israeliani a lasciare una sedia vuota ai loro pasti Seder, che segnano l’inizio della Pasqua ebraica lunedì, per ricordare i prigionieri.