Roberta Metsola pronta a riscrivere la storia del Parlamento Europeo
Gli occhi del mondo sono puntati su Strasburgo questa settimana, dove Roberta Metsola è destinata a essere confermata presidente del Parlamento Europeo. Una svolta storica attende la giovane leader maltese, già diventata la più giovane presidente dell’istituzione nel gennaio 2022 con una schiacciante vittoria di 458 voti su 690.
Nonostante sia l’unica candidata, Metsola deve ottenere almeno 361 voti per confermare la sua posizione. Se eletta, guiderà il Parlamento fino a gennaio 2026, diventando la seconda presidente a cavallo di due legislature, dopo Martin Schulz.
Sfida serrata per Ursula von der Leyen
Mentre Metsola sembra avere la strada spianata, la situazione è più incerta per Ursula von der Leyen, unica candidata alla presidenza della Commissione Europea. Nonostante il sostegno del Consiglio Europeo, l’attuale presidente deve affrontare una dura battaglia per garantire la sua rielezione, con molti membri del suo stesso partito che esitano a sostenerla.
Fonti interne hanno rivelato al Times of Malta che “sarà una cosa incerta”
per von der Leyen, mentre Iratxe Garcia Pérez, presidente dei Socialisti e Democratici, ha promesso un supporto condizionato in cambio di incarichi chiave per i loro commissari.
Nuove dinamiche politiche
Le recenti elezioni hanno visto l’ascesa di due nuove formazioni politiche di destra. I Patriots for Europe, guidati da Viktor Orban, sono ora il terzo gruppo più grande del Parlamento con 84 seggi. Inoltre, l’Europe of Sovereign Nations, che include l’estrema destra tedesca di Alternativa per la Germania, è il gruppo più piccolo con 25 seggi.
Von der Leyen potrebbe dover negoziare con il gruppo di Giorgia Meloni per assicurarsi la rielezione, rendendo il panorama politico europeo ancora più complesso.
Settimana decisiva
Oltre alle elezioni presidenziali, il Parlamento Europeo eleggerà 14 vicepresidenti e cinque questori, figure chiave per il funzionamento dell’istituzione. Inoltre, verranno annunciate le nomine per le 24 commissioni parlamentari, con accordi già raggiunti tra i gruppi politici.
Mentre Roberta Metsola e Ursula von der Leyen affrontano le loro rispettive sfide, l’Europa osserva attentamente, in attesa di vedere come si delineerà il futuro della leadership dell’Unione Europea.
Foto: AFP