Il Partito Nazionalista ha accusato il commissario per gli standard del Parlamento di aver chiuso un occhio sulle violazioni etiche dei deputati del governo.
In una dichiarazione rilasciata sabato, i deputati del PN Ryan Callus e Mark Anthony Sammut hanno affermato che il commissario Joseph Azzopardi ha palesemente omesso di indagare adeguatamente sul deputato del governo Michael Farrugia
in merito alle dichiarazioni rilasciate quando era un ministro minore.
Farrugia ha negato di aver mai discusso di una politica di grattacieli per Mrieħel in un incontro con l’allora capo della Planning Authority Johann Buttigieg
e l’imprenditore Yorgen Fenech.
L’incontro si tenne con l’incarico di includere Mrieħel
come area adatta ai grattacieli. L’inclusione ha colto alla sprovvista l’Ombudsman per la pianificazione, che ha notato che non è mai stata aperta al pubblico per la discussione.
Fenech ha beneficiato di questa decisione, in quanto ha permesso alla sua azienda di famiglia, che collabora con il gruppo Gasan
, di sviluppare il Quad, un complesso di grattacieli nella zona.
La questione è stata segnalata per un’indagine al commissario per gli standard, che all’inizio di agosto ha concluso che la Fenech ha ingannato Times of Malta affermando che la decisione sul grattacielo di Mrieħel era stata presa da un comitato.
Tuttavia, il commissario ha chiarito che non poteva indagare se la decisione di Farrugia di includere Mrieħel
nella politica dei grattacieli fosse o meno impropria, poiché la legge precludeva al suo ufficio di indagare su questioni avvenute prima dell’istituzione della carica.
L’incontro tra Farrugia e Fenech
è avvenuto nel 2014. Il commissario per gli standard è stato istituito nel 2018.
Le risposte poco convincenti di Azzopardi
Nella sua dichiarazione di sabato, il PN ha osservato che durante una riunione della commissione parlamentare per gli standard, è emerso che il commissario per gli standard aveva preso per buona l’assicurazione di Farrugia e Buttigieg
che Mrieħel non era stato discusso durante l’incontro del 2014.
Non ha chiesto a Yorgen Fenech la sua versione dei fatti.
“Quando gli è stato chiesto perché non avesse convocato Fenech, il commissario ha risposto che Fenech sta affrontando un procedimento penale e che quindi, se fosse stato il suo avvocato, gli avrebbe consigliato di non parlare”, ha dichiarato il PN.

La decisione di Mrieħel ha aperto la strada allo sviluppo del Quad, che si vede qui in costruzione nel 2021. Foto: Matteo Mirabelli
Il PN ha anche osservato che la testimonianza di Johann Buttigieg
indicava che anche altre persone erano presenti nella stanza per quell’incontro – ma il commissario aveva anche scelto di non chiedere loro di fornire prove, dicendo di non sentirne la necessità.
Il commissario Azzopardi ha anche detto di non aver chiesto alcuna copia del verbale della riunione, affermando di non averne sentito la necessità. Né aveva cercato di verificare se quanto sostenuto da Buttigieg – che l’incontro riguardava le bonifiche e che in quel momento stava incontrando molti imprenditori su questo tema – fosse vero.
“Sembra che l’indagine non sia riuscita a verificare i fatti e le affermazioni riguardanti questo incontro e se Michael Farrugia abbia detto la verità”, hanno dichiarato sabato Callus e Sammut
.
“Questa è la conferma che Joseph Azzopardi non avrebbe mai dovuto essere nominato commissario per gli standard”, hanno aggiunto. “Non c’è da stupirsi che Robert Abela fosse così determinato a nominare Azzopardi
e a rimuovere la regola dei due terzi per la carica”.
Il PN aveva votato contro la nomina di Azzopardi
, sostenendo di avere poca fiducia nel fatto che l’ex presidente della Corte Suprema potesse ricoprire il ruolo. Azzopardi è stato comunque nominato dopo che il governo ha introdotto nella legge un meccanismo anti-sblocco, che consente ai commissari per gli standard di essere nominati con una maggioranza semplice quando non si raggiunge il consenso.
In una reazione, il Partito Laburista
ha affermato che il PN sta indulgendo in tattiche di ricatto politico.
“Ogni volta che non ottiene il suo consenso, cerca di fare pressione sulle persone che occupano posti pubblici affinché decidano a suo favore”, ha dichiarato il partito, aggiungendo che il PN e “l’establishment che lo gestisce” fanno così con tutte le istituzioni.