
Una postazione di profondità che si affaccia sul torrente Marsascala, oggi completamente circondata da edifici. Foto: Battlefront MaltaI “pillbox” di Malta – piccoli fortini difensivi costruiti in tutta l’isola prima e durante la Seconda Guerra Mondiale per difenderla in caso di invasione – saranno documentati in modo esaustivo e inseriti nell’Inventario nazionale a seguito di un accordo firmato tra la ONG locale Battlefront Malta e la Sovrintendenza ai Beni Culturali (SCH).
L’accordo è stato firmato da Kevin Borda, responsabile dell’Unità Inventario Nazionale, Ricerca e Archeologia del SCH, e da Christian Debono, tesoriere di Battlefront Malta, una ONG locale che si occupa di sensibilizzare e promuovere il significato e l’interpretazione della storia militare a Malta con l’obiettivo di preservarla.
I membri e i volontari di Battlefront Malta, dal dicembre 2020, hanno raccolto meticolosamente – attraverso il lavoro sul campo e l’analisi geospaziale – dati preziosi che contribuiranno alla conservazione e al riconoscimento dei pillbox, ultimo tipo di fortificazione costruito a Malta. Tutto questo lavoro è stato svolto su base volontaria, compresi diversi viaggi in archivi all’estero per supportare il progetto con materiale primario.

Christian Debono, tesoriere di Battlefront Malta (a sinistra), e Kevin Borda, responsabile dell’Unità nazionale per l’inventario, la ricerca e l’archeologia presso la Sovrintendenza ai beni culturali, firmano l’accordo.
Attraverso l’accordo, l’ONG ha accettato di trasferire al CSM tutti i dati raccolti relativi ai fortini, comprese le descrizioni dettagliate e le fotografie di oltre 200 postazioni sulla spiaggia e altre postazioni di difesa, che in precedenza erano “invisibili”, da includere nell’inventario nazionale.
Debono, di Battlefield Malta, ha dichiarato: “Il trasferimento dei dati tecnici da Battlefront Malta alla Soprintendenza inaugura una nuova era per la conservazione delle difese maltesi della Seconda Guerra Mondiale. Questa collaborazione renderà i dati disponibili al pubblico attraverso l’interfaccia GIS della Soprintendenza e il sito web di Battlefront Malta nei prossimi mesi.
“La disponibilità di queste informazioni faciliterà la regolamentazione e la protezione di questi siti sensibili, consentendo ulteriormente la loro conservazione legale a lungo termine. Inoltre, sosterrà e promuoverà nuove ricerche su questo strato della difesa di Malta”.
Ha aggiunto che il compito attuale è quello di rendere consapevoli di questo inventario nazionale gli enti governativi necessari e il pubblico. Ciò può essere fatto attraverso l’educazione e la sensibilizzazione del pubblico sul significato di questo patrimonio concreto.
Una sfida ancora più grande è quella di continuare a ricercare e documentare nuovi siti o strutture di interesse che, dato il loro stato di deterioramento o danneggiamento, spesso rende il compito simile a un progetto archeologico di qualche antica rovina.

Una postazione di profondità che si affaccia sull’insenatura di Marsascala, oggi completamente circondata da edifici.
Le casematte fanno parte del patrimonio architettonico maltese della Seconda Guerra Mondiale. Come Fort Campbell a Mistra e altre postazioni difensive utilizzate, costruite o modificate durante il conflitto, riflettono uno specifico periodo strategico, tecnologico e culturale di grande importanza per la storia dell’isola.
Le casematte, in particolare, sono l’eredità della preparazione di Malta a un’invasione su larga scala dell’isola. Si possono anche osservare variazioni nella loro fattura e nel loro design in base all’evoluzione della strategia nemica.
Ma soprattutto, i fortini locali, pur essendo derivati da progetti britannici, sono architettonicamente unici e contengono innovazioni locali distinte che non si trovano da nessun’altra parte.