Il Ministero dei Territori, Stefan Zrinzo Azzopardi, ha recentemente visitato i lavori di restauro che stanno trasformando le caserme di Mellieħa. Un’occasione che ha messo in luce il futuro straordinario di uno degli angoli più suggestivi e storici di Malta, pronto a rinascere dopo anni di abbandono.
Ma c’è di più: le stanze fatiscenti delle caserme di Għajn Tuffieħa, un tempo dimenticate, diventeranno presto il cuore pulsante di un progetto che segnerà una svolta nella valorizzazione del Parco tal-Majjistral. “Una volta ristrutturate, le caserme, che sono affittate dall’Autorità Territoriale alla Heritage Parks Federation, offriranno servizi educativi e amministrativi di qualità superiore per il pubblico”
ha dichiarato il ministro Zrinzo Azzopardi, visibilmente entusiasta durante la visita. Il restauro non si limita a una semplice ristrutturazione: è un vero e proprio cambiamento, una rinascita che promette di arricchire la vita culturale e sociale dell’intera isola.
Il ministro non ha nascosto la sua soddisfazione per il progresso del progetto, elogiando la sinergia tra le varie realtà coinvolte. “Vedere il Parco tal-Majjistral lavorare fianco a fianco con Din L-Art Helwa e Nature Trust è motivo di orgoglio”
ha aggiunto, sottolineando l’importanza di collaborazioni simili per garantire il successo di progetti di rigenerazione come questo. Inoltre, ha anticipato che il Ministero sta valutando ulteriori opportunità per trasferire la gestione di altri siti simili, in collaborazione con i comuni locali e le ONG.
Darren Saliba, responsabile della Heritage Parks Foundation e custode del parco da oltre 15 anni, ha fornito dettagli più concreti sul futuro delle stanze restaurate. “Le stanze saranno dotate di tutte le strutture necessarie per ospitare attività educative e ricreative, offrendo così una nuova dimensione al parco”
ha dichiarato. Questi spazi, una volta completati i lavori, non solo accoglieranno i visitatori per attività legate all’ambiente e alla storia, ma diventeranno anche il fulcro delle operazioni amministrative del parco, rendendo il tutto più funzionale e fruibile per il pubblico.
Non è la prima volta che le caserme di Għajn Tuffieħa vengono oggetto di interventi di restauro. Nel 2022, infatti, la Gasan Foundation aveva già contribuito finanziariamente alla ristrutturazione della villa all’interno delle caserme, che in passato ospitava l’ufficio amministrativo.
Foto: DOI