Il ritorno di Johann Buttigieg alla guida dell’Autorità per la Pianificazione è un evento che sta facendo scalpore. L’ex CEO, che aveva lasciato il suo posto sei anni fa, ora si prepara a tornare con uno stipendio che fa davvero impressione. Un contratto pubblico che potrebbe arrivare a €140,000 all’anno, un incremento vertiginoso rispetto alla sua precedente retribuzione. E non si tratta solo di soldi, ma di un pacchetto di benefit che ha davvero dell’incredibile.
Secondo i dettagli trapelati grazie a una richiesta di Accesso agli Atti, Buttigieg avrà uno stipendio base di €96,000, che aumenterà di €1,500 ogni anno fino a toccare i €99,000. Ma il vero colpo di scena arriva con l’aggiunta di un’“indennità di disturbo” del 20%, una somma extra per spese che raggiunge i €20,000 e un’indennità comunicazione pari a €2,000. E se pensavate che fosse finita, vi sbagliate: l’ex CEO avrà anche un cellulare aziendale totalmente gratuito, un’auto con autista o, se preferisce, un’indennità per il suo veicolo personale che supera i €4,600. Ma non è finita qui: l’Autorità gli fornirà anche una polizza assicurativa che copre lui e i suoi familiari diretti, oltre a rimborsargli tutte le spese di viaggio all’estero.
E attenzione, perché se Buttigieg dovesse mai lasciare il suo incarico, dovrà rispettare una clausola speciale che prevede un periodo di “raffreddamento” di 12 mesi. In questo lasso di tempo, non potrà lavorare, né per compenso né gratuitamente, con alcuna persona o azienda legata al suo ruolo nell’Autorità.
Questa mossa non è passata inosservata: Buttigieg torna a ricoprire il suo ruolo con uno stipendio che è quasi il doppio di quello che riceveva durante il suo primo mandato. Eppure, il suo ritorno non è privo di ombre. Il suo precedente incarico fu segnato da polemiche legate a conflitti di interesse. Uno degli episodi più controversi fu quando fece volare un membro del consiglio dell’Autorità su un jet privato per partecipare a una votazione su un mega-progetto e gli disse al magnate Yorgen Fenech che sarebbe stato disponibile a “fare affari” con lui ogni volta che lo desiderava.
Nel 2019, Buttigieg aveva lasciato il suo posto all’Autorità per la Pianificazione, per poi diventare CEO dell’Autorità per il Turismo, ruolo che ha ricoperto fino al 2022. Ora, con il suo ritorno in un ruolo che ha suscitato già numerose discussioni, la domanda sorge spontanea: quali saranno le sue prossime mosse? E quali saranno le reazioni alla gestione di un settore che soffre di un accumulo di pratiche edilizie senza precedenti?
Foto: Johann Buttigieg/Facebook (inserto), Matthew Mirabelli (principale)