Connect with us

Malta

Il direttore della Caritas denuncia la scarsa applicazione della legge sulla cannabis

Published

on

Il centro di riabilitazione per tossicodipendenti di San Blas, gestito dalla Caritas.

Il direttore della Caritas, Anthony Gatt, non ha voluto dire “ve l’avevamo detto” quando giovedì ha descritto la situazione sempre più preoccupante della droga a Malta.

“Stiamo assistendo a una realtà che è una vergogna, e gran parte di essa deriva dalla mancanza di applicazione della legge”, ha detto Gatt riferendosi alla legalizzazione della cannabis ricreativa nel dicembre 2021.

Parlando durante la consegna dei diplomi agli ex tossicodipendenti che hanno appena completato un programma di riabilitazione dalle droghe presso il centro terapeutico San Blas, Gatt ha spiegato che in termini di legge, nessuno può fumare cannabis in pubblico o vicino ai bambini e non si possono avere più di quattro piante di cannabis in casa.

Tuttavia, la Caritas riceveva sempre più spesso chiamate da genitori preoccupati perché il fumo di cannabis entrava nei loro appartamenti dai vicini che fumavano al piano di sotto, o da insegnanti che non sapevano cosa fare quando gli scolari si trovavano ad affrontare problemi causati dai loro genitori.

“Avevamo l’abitudine di avvertire che la promulgazione della nuova legge avrebbe trasmesso il messaggio sbagliato… che avremmo avuto un problema di applicazione della legge …. che i giovani a rischio sarebbero passati più velocemente alla cocaina… che la cannabis sarebbe stata vista come niente di importante… che le ammissioni a Mater Dei e Mount Carmel sarebbero aumentate… Alcuni ci dicevano che stavamo facendo allarmismo”, ha ricordato Gatt.

“Sappiamo cosa è successo per le sigarette e stiamo vedendo la stessa cosa con la cannabis. Mentre il tabacco può causare il cancro, la cannabis è un pericolo per la salute mentale, ha detto.

Advertisement

Dall’ottobre dello scorso anno, la Caritas, insieme alla Fondazione Oasi e all’Università, ha fatto pressione sulle autorità affinché vietassero la vendita di prodotti di cannabis sintetica, noti come HHC, nei negozi di alimentari, nei corner shop e nelle cartolerie. Tuttavia, ora si può persino andare su siti web maltesi per acquistare MDMA e speed gommosi, ha detto Gatt. Un campione è stato inviato a un laboratorio per essere analizzato e ha rivelato tracce di MDMA (ecstasy), ketamina e anfetamina.

“È un momento buio”, ha detto Gatt, anche se ritiene che la situazione possa essere risolta con un’adeguata applicazione della legge.

Riteneva che l’autorità di regolamentazione della cannabis fosse seria nel modo in cui autorizzava l’apertura di social club, ma era preoccupante che una campagna di informazione della stessa autorità per informare il pubblico su dove si poteva consumare la cannabis non dicesse nulla sulla pericolosità della cannabis.

situazione “veramente grave” della cocaina

Ha aggiunto che la situazione della cocaina è “veramente grave”.

il 56% delle 808 persone che hanno chiesto aiuto alla Caritas per la tossicodipendenza l’anno scorso erano dipendenti da cocaina e crack. Per la prima volta, inoltre, sono state più le persone che hanno chiesto aiuto per la cannabis (21%) che per l’eroina (17%).

“Non abbiamo mai visto queste cifre prima d’ora”, ha detto Gatt.

Ha detto che molti tossicodipendenti hanno cercato rifugio al Mt Carmel Hospital. Spesso volevano abbandonare la loro dipendenza ma non ci riuscivano e consideravano il Mt Carmel come un rifugio d’emergenza. A volte rimanevano bloccati lì per mesi, finché non veniva elaborato un programma di riabilitazione per loro.

C’era poi un’altra coorte di persone che non erano ancora pronte per un programma di riabilitazione e continuavano a entrare e uscire dal Mt Carmel, passando da un’emergenza all’altra e considerando il Mt Carmel come un rifugio per senzatetto. C’era un vuoto per una “residenza a bassa soglia” per queste persone, in modo che non finissero per strada, diventando un pericolo per se stessi e per gli altri, ha detto Gatt.

Advertisement

Le ONG non possono permettersi gli assistenti sociali

Il direttore della Caritas ha anche evidenziato un problema finanziario e di personale per le ONG.

Ha dichiarato di essere molto soddisfatto che gli assistenti sociali della Fondazione governativa per il benessere sociale abbiano recentemente ricevuto un aumento di stipendio, un incentivo per incoraggiare un maggior numero di persone a intraprendere la professione. Ma questo ha creato una nuova sfida per le ONG, che non possono permettersi gli stessi stipendi per assumere questi professionisti tanto necessari.

Pur facendo il possibile attraverso attività di raccolta fondi, le ONG rischiavano di perdere persone valide a meno che non aumentasse l’assistenza pubblica. Questo, a sua volta, significava che non avrebbero potuto continuare a fornire i servizi di cui la comunità aveva bisogno, ha avvertito.

I fondi erano necessari anche per garantire che le strutture fossero mantenute in buono stato. Negli anni scorsi, la Caritas aveva ristrutturato due blocchi a San Blas e installato condizionatori d’aria. Ora doveva ristrutturare il blocco cucina di San Blas e finanziare il Programma per i detenuti e il Programma per le donne, per un costo totale di 1,5 milioni di euro. Finora sono stati raccolti solo 200.000 euro.

Solo nel 2023, ha detto, la Caritas ha visto 808 persone che hanno chiesto il suo aiuto a causa della droga, di cui 257 sono state ammesse a programmi residenziali. sono stati aiutati anche 515 familiari di questi tossicodipendenti.

La Caritas ha inoltre assistito altre 686 persone in attività di consulenza e di lavoro sociale in generale. Sono stati organizzati incontri per 3.382 studenti e 451 lavoratori.

Lo scorso anno, la collaborazione con il Ministero della Famiglia e la Fondazione Alfred Mizzi si è tradotta nella fornitura di alloggi di emergenza a 402 persone. 1028 persone vulnerabili sono state sfamate a Dar Papa Frangisku.

Il direttore della Caritas ha ringraziato il Ministero della Famiglia per aver finanziato la maggior parte dei programmi di riabilitazione per adulti e il Ministero degli Interni per aver fornito fondi per il programma per i detenuti. Ha inoltre ringraziato i donatori pubblici e aziendali per la loro generosità.

Advertisement

Continue Reading