Il presidente della Camera degli Architetti e degli Ingegneri Civili, André Pizzuto, è stato eletto nel consiglio esecutivo dell’Architects’ Council Europe (ACE) durante l’assemblea generale del consiglio a Bruxelles.
Pizzuto si è laureato in ingegneria e architettura presso l’Università di Malta. Ha conseguito con successo un master in Planning Policy & Practice presso la London South Bank University.
Nel 2016, gli è stato conferito un MBA in Real Estate and Construction Management dall’University College of Estate Management, Reading, e un diploma post-laurea in Project Management dal Royal Institute of Chartered Surveyors.
È l’amministratore delegato di Design Principle, uno studio di architettura a La Valletta che ha fondato nel 2004. È stato anche capo esecutivo del Dipartimento Servizi Immobiliari presso l’Autorità per gli Alloggi tra il 2011 e il 2013.
L’ACE è l’organizzazione rappresentativa della professione di architetto a livello europeo.
È composta da 51 organizzazioni associate, che sono gli organismi di regolamentazione e di rappresentanza professionale in tutti gli Stati dell’Unione Europea, nei Paesi in via di adesione, nel Regno Unito, in Svizzera e in Norvegia, e da cinque membri osservatori – Serbia, Turchia, Ucraina, Montenegro e Macedonia.
Attraverso di loro, l’ACE rappresenta gli interessi di oltre mezzo milione di architetti di 35 Paesi in Europa.
L’ACE è attualmente impegnata in negoziati con le sue controparti britanniche e canadesi sul riconoscimento reciproco degli architetti come parte del più ampio accordo di libero scambio tra l’UE e il Regno Unito, e l’UE e il Canada.
È inoltre fortemente impegnata nei negoziati con la Commissione Europea su diverse direttive UE, tra cui le Direttive sulla Prestazione Energetica negli Edifici, sui Servizi (Mercato Interno), sugli Appalti Pubblici, sul Test di Proporzionalità e sul Mutuo Riconoscimento delle Qualifiche Professionali.
L’ACE è anche un partner di primo piano della Commissione per lo sviluppo e l’implementazione del programma New European Bauhaus, che cerca di elevare la qualità dell’ambiente costruito in tutta l’UE per raggiungere risultati di sostenibilità più elevati.