Connect with us

Malta

Guerra in Ucraina: il sassofonista maltese si adatta a vivere a Kiev

Published

on

Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, milioni di persone sono fuggite dalla guerra cercando sicurezza in altri Paesi. E mentre la guerra entra nel suo secondo anno questa settimana, molti hanno scelto di non tornare.

Per il sassofonista maltese Carlo Muscat, tuttavia, l’Ucraina rimane una prospettiva attraente oggi come quando vi si è trasferito per la prima volta nel gennaio dello scorso anno.

“Non voglio andarmene in questo momento dice Muscat”, parlando da Kiev .

La guerra in Ucraina ha segnato la mente delle persone di tutto il mondo, sia per la sua brutalità che per la resilienza del popolo ucraino.

Il 24 febbraio 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato un attacco immotivato all’Ucraina, colpendo le infrastrutture militari del Paese con attacchi aerei e missili a lungo raggio e inviando forze di terra oltre il confine nel nord, nel sud e nell’est del Paese.

“Non sono partito subito”, spiega Muscat quando gli viene chiesto dello scoppio del conflitto.

Advertisement

Sono rimasto a Kiev per i primi giorni, soprattutto perché non c’era modo di uscire dalla città, dato che nelle prime ore sono entrate in strada così tante auto.
Parlando con alcuni ucraini del nostro palazzo, mi hanno detto che la cosa più sicura da fare era rimanere a casa. In primo luogo, la capitale è sempre la più sorvegliata… in secondo luogo, non c’era modo di sapere cosa si sarebbe trovato sulla strada una volta lasciata KievCarlo Muscat

Muscat racconta che altri stranieri hanno raccontato sulle piattaforme di messaggistica di essere rimasti bloccati per diversi giorni ai confini del Paese, mentre lui ha continuato a tenersi in contatto con l’ambasciata di Malta per avere aggiornamenti.

“Una mattina ci hanno detto che sembrava il momento giusto per lasciare la città, così ci siamo diretti verso ovest “, spiega.

“Non volevo che la guerra cambiasse la mia decisione di trasferirmi lì”

Negli otto mesi successivi, Muscat ha trascorso del tempo a Malta e in altre parti d’Europa esibendosi nell’ambito di una tournée , ma a novembre ha deciso di tornare a Kiev.

Nonostante la strenua resistenza dell’Ucraina all’invasione, la guerra infuria ancora in gran parte del Paese e si prevede una nuova offensiva russa in primavera.

“Sono tornato perché avevo già deciso di trasferirmi qui e non volevo che la guerra cambiasse la mia decisione “, racconta Muscat.

Una volta tornato in città, descrive come ha dovuto “immediatamente capire” come gestire la situazione.

“Il mio appartamento è al 25° piano e l’assenza di corrente significa che non ci sono ascensori. Il primo mese è stato duro, ma poi hai capito che c’è un modo per aggirare la situazione“, racconta.

Advertisement

“Le interruzioni di corrente erano per lo più programmate, a meno che non fossero dovute a danni imprevisti o a nuovi attacchi, quindi si inizia a pianificare meglio il proprio tempo.

“Giorno dopo giorno, ci si rende conto che è possibile adattarsi a qualsiasi circostanza. Ora, avere un’intera giornata di elettricità sembra un lusso, e anche questa è una lezione importante “.

Muscat dice che alcuni musicisti che conosce si sono arruolati nelle forze armate, mentre altri hanno “messo da parte il loro strumento per molti mesi” per assistere le operazioni logistiche civili e militari .

“Gli ucraini sono totalmente indistruttibili”

Alla domanda sull’esperienza quotidiana di vivere in Ucraina in tempo di guerra, Muscat risponde che i prezzi di alcuni beni e servizi sono aumentati, anche se la maggior parte delle cose è rimasta invariata.

“Tutti i servizi di trasporto funzionano come al solito e c’è tutto ciò che serve. Il Paese ha fatto un lavoro straordinario nel migliorare i servizi digitali – ora c’è un’applicazione mobile per ogni cosa, e la maggior parte di questo è avvenuto come risposta alla guerra. È davvero impressionante da vedere”.

Ma cosa ha colpito maggiormente Muscat dall’inizio della guerra?

“Il fatto che gli ucraini sono assolutamente indistruttibili“, dice.

Advertisement

Fortunatamente, nessuno di quelli che Muscat conosce personalmente ha perso la vita a causa del conflitto, anche se descrive di aver visto amici pubblicare sui social media le loro perdite nell’ultimo anno.

Muscat racconta che il suo entusiasmo per Kiev è stato innescato da una visita alla capitale nel 2018.

“I musicisti erano fantastici, rinomati artisti stranieri passavano abbastanza spesso in città per suonare ai festival … è stato interessante scoprire una tale attività in una città di cui pochi parlavano – almeno nella mia cerchia”.

Dopo una serie di visite di ritorno nei tre anni successivi, Muscat decise infine di lasciare Malta e di trasferirsi in Ucraina.

“Non avevo piani precisi su cosa avrei fatto qui”, dice Muscat quando gli viene chiesto cosa avesse in mente di fare una volta arrivato a Kiev.

“Non è la prima volta che parto senza un piano dettagliato di ciò che farò, ma, in genere, se si aspetta il momento giusto in cui tutto va al suo posto, non succederà mai”, dice.

Esibendosi regolarmente sulla scena jazz emergente dell’Ucraina, un ambiente che descrive come dotato di un “enorme potenziale”, Muscat ha avuto l’opportunità di suonare al fianco di diversi musicisti ucraini.

Advertisement

“I musicisti con cui ho avuto l’opportunità di suonare sono artisti dedicati e appassionati”, afferma.

“In generale, la mentalità ucraina è molto dura e si ha l’impressione che le persone siano estremamente disciplinate in ciò che fanno, anche nelle attività quotidiane e banali”.

Poco dopo essersi trasferito a Kiev, Muscat ha ricevuto la prima proposta di esibirsi al 32 Jazz Club .

“È uno dei locali principali di Kiev e dell’Ucraina”, spiega Muscat, ricordando che il club ha ospitato alcuni dei nomi più importanti del jazz di tutto il mondo.

Il 5 maggio Muscat tornerà al 32 Jazz Club per suonare lì il suo quinto concerto .

Quando lo farà, sarà trascorso più di un anno dall’inizio della guerra di aggressione russa – una guerra che Putin si vantava sarebbe finita in poche settimane – e sarà uno spettacolo che si svolgerà in un club e in una città ancora in piedi.

Si spera che si svolga in un periodo di pace.

Advertisement

Come riassumerebbe l’Ucraina dal suo periodo di permanenza nel Paese e dalle sue esperienze di lavoro e di vita con la popolazione?

Forza, libertà e resilienza ”, risponde.