Featured
Mark Gauci, capo dell’OHSA, spiega di chi è la colpa degli incidenti nei cantieri edili
Published
1 anno agoon
By
Redazione AI
In seguito a due testimonianze davanti alla commissione d’inchiesta pubblica Jean Paul Sofia, uno ha descritto la Occupational Health and Safety Authority come “praticamente inutile”. Mark Gauci, che è stato amministratore delegato dell’Autorità per 22 anni, spiega a Mark Laurence Zammit perché ritiene che le critiche siano state ingiuste.
MLZ: Un editoriale delTimes of Malta ha affermato che l’Autorità per la salute e la sicurezza sul lavoro è “reattiva” e che la madre di Jean Paul Sofia ha fatto di più per la salute e la sicurezza nel settore edile di quanto abbia fatto l’OHSA nei suoi due decenni di esistenza. Lei è stato amministratore delegato dell’OHSA per questi due decenni e questi commenti non le sono andati giù.
MG: Non sono stato solo io. È stato ingiusto e ha irritato molte persone perché ha fatto intendere che i funzionari dell’OHSA sono incompetenti e questo non è vero. Quello che ho detto durante la testimonianza all’inchiesta pubblica è che i nostri funzionari non hanno la competenza per sapere se il lavoro viene svolto secondo le regole della professione e gli standard più elevati.
La loro competenza è la salute e la sicurezza, ma non ci si può aspettare che sappiano se un edificio crollerà. Proprio come quando ispezionano i luoghi di lavoro della sanità, controllano il rispetto della salute e della sicurezza, ma non ci si aspetta che controllino se i chirurghi stanno conducendo bene gli interventi. L’articolo è stato stiracchiato e ha detto che gli ispettori sono incompetenti. È sbagliato mettere in dubbio il loro lavoro perché così si scoraggia un maggior numero di persone a rivolgersi a loro per segnalare violazioni della salute e della sicurezza.
MLZ: Quindi, intendeva dire che non saprebbero se l’edificio non è stato costruito correttamente…
MG: Se vedono violazioni evidenti, come crepe nei muri, lo comunicano alle altre autorità competenti. Ma a volte i problemi strutturali non sono evidenti. Non sanno se i muri non sono legati in modo sicuro, né se le travi sono abbastanza spesse o se hanno la giusta quantità di acciaio. È la stessa cosa per ogni altra professione.
MLZ: I funzionari dell’OHSA hanno mai ispezionato il cantiere di Kordin?
MG: No, non l’hanno fatto.
MLZ: Perché?
MG: Quel sito era particolare perché, in un certo senso, si trovava lontano da tutto il resto. Ma i funzionari dell’OHSA effettuano circa 4.500 ispezioni all’anno.
MLZ: Ma non sono andati nel sito di Kordin, quello che è effettivamente crollato.
MG: Mettiamola in prospettiva. Sapete quanti cantieri ci sono? Sa quanti posti di lavoro devono essere ispezionati dai nostri funzionari?
MLZ: Sì, ma non sono andati a Kordin. È crollato e ha ucciso un giovane.
MG: L’OHSA ha un sistema di monitoraggio per tutti i luoghi di lavoro. L’anno scorso sono morte altre persone sul posto di lavoro e la maggior parte di questi luoghi non era stata ispezionata dall’OHSA. Ma secondo la legge, non è responsabilità dell’OHSA garantire la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, bensì dei committenti, degli appaltatori e dei datori di lavoro.
La Planning Authority rilascia circa 10.000 permessi di costruzione ogni anno, e questi sono solo i progetti che richiedono un permesso di pianificazione. Ora aggiungeteli a tutti gli altri luoghi di lavoro in tutti i settori. Ecco cosa deve coprire l’OHS A.
Con appena 4.500 ispezioni all’anno, i nostri ispettori non riescono a coprire nemmeno la metà dei nuovi permessi. C’è anche l’idea errata che l’OHSA non porti in tribunale i grandi appaltatori e i costruttori. Non è vero. È vero. Ma è anche vero che nella maggior parte dei grandi cantieri le norme di salute e sicurezza vengono rispettate. La maggior parte degli incidenti avviene nei piccoli cantieri.
Non è nemmeno corretto dire che l’OHSA è reattiva. L’editoriale dice che l’OHSA agisce solo in base alle segnalazioni alla polizia e ad altri enti governativi. Noi riceviamo solo circa 350 segnalazioni all’anno, ma effettuiamo 4.500 ispezioni , quindi il confronto non è neanche lontanamente possibile.
MLZ: All’inizio del mese è diventato virale un video che mostrava un lavoratore che si dondolava su una piattaforma penzolante da una gru a Sliema. Non avete agito per una violazione così evidente.
MG: L’OHSA è molto frustrata per questo incidente. Il video mostra un’attività durata pochi minuti…
MLZ: È importante quanto tempo è durato? L’edificio di Sofia è crollato in pochi secondi, ma ha ucciso un uomo. Il punto è che la legge è stata evidentemente violata.
MG: Vi spiego cosa è successo. Il giornalista ci ha inviato il video il giorno dopo l’incidente. Per poter perseguire qualcuno per quell’incidente, l’OHSA deve avere tutti i dettagli di come si è svolto l’incidente ed esserne assolutamente certa, altrimenti non sarà in grado di sostenere le proprie ragioni in tribunale.
Dobbiamo identificare il sito – e quel video è stato girato in un’area con diverse gru – quindi è difficile identificare con certezza la gru a torre. Anche se la identifichiamo, dobbiamo poi identificare l’operatore e i lavoratori. Solo quando avremo queste informazioni potremo tentare un’azione legale in tribunale.
MLZ: Come fa allora la polizia? Perché procede con un’azione giudiziaria in base ai filmati che emergono.
MG: Perché dobbiamo raccogliere molte informazioni precise. Se qualcuno vede una violazione, è libero di inviarla alle redazioni o di caricarla sui social media, sì, ma è fondamentale che ci informi immediatamente in modo che possiamo recarci sul posto e ottenere le informazioni necessarie.
MLZ: Ma lei sta vedendo il filmato. È chiaro dal video che la legge è stata violata. Di cos’altro avete bisogno?
MG: Per favore, Mark, vieni in tribunale in un giorno in cui ci sono udienze di casi OHSA e capirai quanto sia difficile giudicare qualcuno colpevole di una violazione della salute e della sicurezza. Dobbiamo fornire prove dettagliate che dimostrino la violazione senza ombra di dubbio.
MLZ: Quindi, l’OHSA è veramente senza denti.
MG: No. Se fosse stato senza denti, non avremmo assistito a un calo dei tassi di infortunio e di mortalità nel corso degli anni. Questo è solo merito dell’OHSA. Ma la soluzione dei problemi deve andare oltre. Dobbiamo discutere dei processi giudiziari, ad esempio, e delle registrazioni dei lavoratori stranieri. Il 30% dei lavoratori che muoiono sul posto di lavoro sono stranieri e la maggior parte di loro non è registrata. Quindi, il problema delle morti sul lavoro va oltre i compiti dell’OHSA .
MLZ: Mi sembra che ci siano due problemi principali in questo Paese: persone che non si curano della legge e ne abusano, e una mancanza di applicazione della legge per arginare gli abusi. L’OHSA non può decuplicare gli ispettori e aumentare i loro stipendi quanto necessario per rendere il lavoro più attraente? E non si possono aumentare drasticamente le multe per scoraggiare davvero gli appaltatori e i datori di lavoro che violano la legge?
MG: Le multe sono stabilite dalla legge. L’OHSA può imporre un massimo di 466 euro per tutte le infrazioni combinate in un luogo di lavoro. Stiamo cercando di modificare la legge per aumentare le ammende e accelerare il processo. Ma la legge consente già alla magistratura di comminare pene detentive a chi viene riconosciuto colpevole di un’infrazione grave e criminale.
Ma di solito le multe si aggirano intorno ai 2.000 o 3.000 euro . Pensate che sia accettabile quando la legge consente ai magistrati di condannarli fino a due anni di carcere? Forse una o due persone all’anno vengono condannate al carcere, ma solo con la sospensione della pena, quindi non vanno mai in prigione.
MLZ: E lei non è d’accordo…
MG: Certo che no. Di solito si tratta di datori di lavoro che hanno negligentemente maltrattato un lavoratore, pagandolo il meno possibile, non fornendogli formazione o attrezzature per la salute e la sicurezza e poi sono morti. La multa di 3.000 euro viene comminata se il lavoratore muore. Se viene ferito, la multa è spesso di poche centinaia di euro. Stiamo osservando che i tribunali si stanno orientando verso le pene minime. Vogliamo che l’OHSA sia in grado di comminare multe almeno pari a quelle del tribunale. In questo modo può diventare un deterrente.
L’editoriale si è sbagliato anche quando mi ha citato dicendo che i funzionari dell’OHSA non sono obbligati a ispezionare i luoghi di lavoro in cui non ci sono lavori in corso. Ho detto che una recente sentenza del tribunale ha legato le mani all’OHSA per lavorare in questo modo.
In quel caso specifico, i funzionari hanno portato in tribunale il costruttore dopo essere passati davanti al suo cantiere e aver notato che mancava delle necessarie misure di salute e sicurezza. Ma il tribunale lo ha assolto perché ha detto che dovevano esserci dei lavori in corso perché l’uomo fosse ritenuto colpevole. Ecco perché da allora i procedimenti giudiziari sono diminuiti, perché ogni volta che l’OHSA ha un caso come quello, non ha senso portare l’uomo in Tribunale sapendo che sarebbe stato assolto.
MLZ: E lei è d’accordo?
MG: Certo che no. E stiamo cercando di capire come aggirare il problema.
MLZ: Avete fatto qualcosa per cercare di cambiare la legge?
MG: Stiamo cercando di cambiare le regole in diversi modi, e questo è uno dei cambiamenti. Il progetto di legge è pronto e sarà pubblicato a breve. È l’unico modo per affrontare i problemi che stiamo incontrando in tribunale. Ma l’OHSA non si limita a ispezionare i cantieri.
MLZ: Ma i problemi maggiori sono nell’edilizia.
MG: Non è proprio così. I tassi di mortalità sono più alti nell’edilizia, sì, ma i tassi di infortunio sono più alti in altri settori, come quello manifatturiero, dei trasporti e dello stoccaggio. Il problema dell’edilizia non è un’esclusiva di Malta. Anche gli enti europei riconoscono che l’edilizia è considerata la più rischiosa.
MLZ: In che modo questo dovrebbe farci sentire meglio? Come può far sentire meglio la madre di Jean Paul Sofia?
MG: Non lo dico per mettermi la coscienza a posto, ma questi sono i fatti. Le persone sono morte e continueranno a morire sul posto di lavoro perché la legge continua a essere violata. L’unico modo per risolvere il problema è avere un nostro funzionario in ogni singolo luogo di lavoro 24 ore su 24, il che è impossibile. L’OHSA non può essere ritenuta responsabile di non sapere quando si verificherà un decesso sul posto di lavoro. Non è che stiamo seduti in un ufficio con l’aria condizionata senza fare nulla. Gli ispettori vanno continuamente in giro a fare ispezioni.
MLZ: Prendiamo il caso di Sofia. Se aveste avuto più risorse e, magari, ispettori meglio pagati, avreste forse ispezionato quel sito e notato che non c’erano parapetti di sicurezza.
MG: L’edificio di Sofia è crollato perché non c’erano parapetti?
MLZ: No, ma la mancanza di parapetti vi avrebbe messo in guardia sulla possibilità che la negligenza in materia di salute e sicurezza probabilmente significava anche negligenza nei metodi di costruzione. E avreste allertato le altre autorità affinché effettuassero i loro controlli.
MG: Trovare una violazione della salute e della sicurezza non significa automaticamente che l’appaltatore stia facendo un lavoro scadente. Se fossimo andati al cantiere di Kordin , avremmo notato che non c’erano parapetti, sì. Avremmo agito sulla mancanza di parapetti e basta. Non potevamo accorgerci che l’edificio stava per crollare.
Con il suo ragionamento, mi sta dicendo che ogni volta che andiamo in un luogo di lavoro e notiamo un’infrazione, dovremmo notificare a tutte le autorità le cattive pratiche lavorative. Dobbiamo anche informare il fisco perché probabilmente il lavoratore non paga le tasse? I nostri funzionari si sarebbero concentrati solo su questioni di salute e sicurezza, nessuna delle quali avrebbe salvato Sofia.
MLZ: È stato all’OHSA per 22 anni e ora sta per andare in pensione. Qual è la cosa che più avrebbe voluto fare ma che non è riuscita a fare?
MG: Mi dispiace dire che l’OHSA è stata lasciata sola per 22 anni . Ogni miglioramento del sistema è stato merito suo e di nessun altro. Gli organi costituiti e le associazioni dei datori di lavoro devono fare molto di più. E questo mi irrita molto. Potrebbero collaborare di più con noi.
A volte chiediamo il loro aiuto per realizzare una campagna di sensibilizzazione, ma ci vedono come se soffocassimo le imprese invece di aiutarle. In pubblico si parla molto della necessità di aumentare le risorse per la salute e la sicurezza, ma si tratta per lo più di parole. Dietro le quinte c’è molto lavoro [per ostacolare le risorse] . Uno dei motivi per cui l’OHSA è rimasto piccolo è che alcune persone si sono opposte a un OHSA forte e ben finanziato, perché non era nel loro interesse.
MLZ: Chi erano queste persone?
MG: Ci sono persone che non lo vogliono perché non è nel loro interesse.
MLZ: Ok, ma chi sono queste persone? O le imprese o i politici.
MG: L’OHSA ha bisogno di risorse da parte dei politici e questi ultimi decidono in base al feedback che ricevono dalle parti interessate. In un’occasione, un primo ministro, osservando che l’OHSA stava lavorando attivamente, mi ha detto: “Contribuirai a perdere le elezioni”.
MLZ: Chi era?
MG: Non voglio fare il nome.
MLZ: Era sotto un’amministrazione laburista o nazionalista?
MG: Un giorno, quando andrò in pensione e scriverò il mio libro di memorie, [forse lo nominerò] .
MLZ: E diceva sul serio? Forse l’ha detto scherzando?
MG: No, me l’ha detto direttamente e seriamente durante un evento sociale.
MLZ: Quindi, quello che sta dicendo è che l’OHSA è stata lasciata piccola e relativamente debole rispetto a quello che avrebbe potuto fare. E questo per paura che un’applicazione eccessiva avrebbe avuto un impatto sull’economia e avrebbe fatto perdere voti al governo?
MG: Sì, questa è la mia teoria. Non mi riferisco a un politico in particolare, ma nella loro psiche i politici pensano che l’OHSA soffochi l’industria e l’economia.
You may like
-
Sub a Malta: il sorprendente legame tra emergenze e stranieri
-
Caos e sangue: notte di terrore a Qormi e Gżira
-
Grech critica il governo sulla sicurezza sul lavoro: “reattivo e in ritardo”
-
Boeing confessa frode per i disastri del 737 MAX: 346 morti
-
“Morti sul lavoro: Dietro i freddi numeri, volti e famiglie”
-
Incidenti sul Lavoro: Magni Denuncia 1000 Morti l’Anno e Accusa il Governo di Indifferenza