giovedì, Novembre 30, 2023
HomeMaltaGli era stato promesso un lavoro a Malta ma non si è...

Gli era stato promesso un lavoro a Malta ma non si è mai concretizzato

Un agente interinale che ha presumibilmente truffato oltre 250 cittadini di Paesi terzi, inducendoli a pagare per un contratto di lavoro a Malta che non si è mai concretizzato, è stato posto in custodia cautelare dopo l’udienza di domenica.

La polizia dell’immigrazione ha sporto denuncia contro Jonathan James Borg, 42 anni, di Balzan, in quanto sospettato di essere il responsabile del racket in base al quale circa 280 cittadini di Paesi terzi, soprattutto indiani, sono entrati a Malta, attirati dalla promessa di un lavoro e di un alloggio.

Le loro speranze sono svanite nel nulla una volta giunti a destinazione.

La situazione è precipitata quando il capo di Borg, presso l’azienda in cui lavorava come contabile, ha iniziato a ricevere chiamate da perfetti sconosciuti che si lamentavano del fatto che non aveva mantenuto la promessa di fornire loro un lavoro e un alloggio adeguato a Malta.

Le indagini della polizia hanno infine rivelato che questi cittadini di Paesi terzi (TCN) erano arrivati a Malta sulla base di documenti di viaggio e di lavoro falsi.

Questi documenti sono stati presumibilmente rintracciati da Borg.

Ciascuno dei migranti avrebbe pagato circa 4.000 euro, per poi ritrovarsi senza lavoro e senza un posto dove andare.

Durante l’udienza di domenica, Borg si è dichiarato non colpevole di essere coinvolto in un’associazione a delinquere finalizzata al traffico di esseri umani a scopo di lucro personale, di aver assistito lavoratori stranieri ad entrare a Malta in violazione delle leggi sull’immigrazione, di aver utilizzato dati elettronici non autorizzati, di aver manomesso tali dati, software o documentazione, nonché di aver commesso una frode documentale.

È stato anche accusato di aver violato un ordine di sequestro emesso in termini di legislazione antiriciclaggio e di aver presumibilmente commesso i suddetti reati mentre si trovava sotto due sentenze sospese emesse nel 2019.

Borg è stato accusato di recidiva.

Si è dichiarato non colpevole.

L’accusa si è opposta alla richiesta di libertà su cauzione, in considerazione del fatto che diversi testimoni civili dovevano ancora testimoniare e, inoltre, l’imputato aveva presumibilmente violato precedenti ordini del tribunale.

L’avvocato di parte civile Charles Mercieca ha inoltre osservato che questi TCN si erano recati a Malta per un lavoro che non esisteva e c’era la possibilità che altri fossero ancora in viaggio.

L’avvocato di Borg, Ezekiel Psaila, ha ribattuto che non tutte le richieste a cui fa riferimento l’accusa sono state accolte e che alcuni di questi lavoratori stranieri sono poi tornati nel loro Paese.

L’accusa ha anche sottolineato che la ricerca dell’indirizzo dell’imputato ha ritardato le indagini.

In un caso precedente, Borg aveva citato l’indirizzo dei suoi genitori.

Ma era ovvio che non viveva lì. Il suo indirizzo reale è stato rintracciato dalla polizia attraverso un’applicazione per la consegna di cibo.

Dopo aver ascoltato le osservazioni, il tribunale, presieduto dal Magistrato Donatella Frendo Dimech, ha respinto la richiesta, ritenendo l’imputato non sufficientemente affidabile e anche perché diversi testimoni dovevano ancora deporre.

Il tribunale ha accolto la richiesta di un ordine di congelamento di tutti i beni dell’imputato.

L’avvocato dell’AG, Nathaniel Falzon, e l’ispettore Karl Roberts, hanno svolto l’azione penale. L’avvocato Ezekiel Psaila era il difensore. Gli avvocati Gianluca Caruana Curran e Charles Mercieca rappresentano l’azienda.

RELATED ARTICLES

ULTIME NOTIZIE

Borg chiede di rivitalizzare l’OSCE, mentre Malta si prepara ad assumerne la presidenza

Il Ministro degli Esteri Ian Borg ha invitato giovedì gli Stati membri dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) a rivitalizzare...