Un gennaio fuori dagli schemi ha dato il benvenuto al nuovo anno, lasciando alle spalle il freddo pungente e regalando temperature ben oltre la media. Non solo il mese è stato più caldo del solito, ma anche più asciutto, con precipitazioni inferiori alla norma e giornate di sole più generose del previsto.
La temperatura media del mese ha raggiunto i 14,5°C, ben 1,6°C in più rispetto alla norma climatica.
E il 27 gennaio il termometro ha sfiorato i 20°C, con una massima di 19,4°C. Tuttavia, il record assoluto di gennaio resiste ancora: 25,8°C, registrati nel 2021.
E il freddo? Quasi un miraggio! La notte più gelida è stata quella del 16 gennaio, con una temperatura minima di 7,2°C. Ma nulla a che vedere con il gennaio del 1981, quando il termometro è precipitato fino a un glaciale 1,4°C.
Il clima stabile ha dominato per quasi tutto il mese, con una sola eccezione: a metà gennaio, un sistema di bassa pressione nel Mediterraneo centrale ha scatenato forti venti e temporali sulle isole maltesi, facendo tremare persino gli habitué del maltempo.
Nel complesso, il Met Office ha registrato solo 69,2 mm di pioggia, ben 10,1 mm in meno rispetto alla media di gennaio.
E anche il vento non ha fatto eccezione: la velocità media è stata in linea con la norma climatica (8,9 nodi), ma il 17 gennaio ha scatenato la sua furia. In quella giornata, infatti, è stata registrata la raffica più forte del mese, con un impressionante soffio di 45 nodi da sud-est.
Sul fronte della luce, il 4 e il 17 gennaio sono stati i giorni più cupi, con meno di un’ora di sole. Ma a bilanciare il grigiore ci ha pensato il 27 gennaio, il giorno più luminoso del mese, con ben 8,9 ore di sole registrate.
Foto: Ian Noel Pace per Met Office