Un uomo ha perso la libertà ottenuta con sei ordinanze di cauzione cautelare per il suo presunto coinvolgimento in una rapina in una residenza privata, il cui bottino comprendeva un orologio Rolex del valore di 17.000 euro
.
Juanito Jimenez, un operaio edile di 29 anni con diversi precedenti con la legge, è stato arrestato il 22 aprile, cinque giorni dopo la rapina avvenuta a Xgħajra
intorno a mezzogiorno.
L’accusato e il suo presunto complice stavano lavorando in un cantiere edile di fronte all’abitazione dove è avvenuta la rapina
.
I filmati delle telecamere a circuito chiuso hanno mostrato i dueoperai
avvicinarsi all’abitazione e bussare alla porta d’ingresso.
Successivamente, l’altro uomo è stato visto entrare nel locale dal retro e poi scappare con qualcosa in mano.
I due si sono soffermati all’esterno per un po’ e sono entrati anche in una villetta in costruzione.
Tutti i loro movimenti sono stati ripresi dalle telecamere a circuito chiuso, ha dichiarato l’ispettore Joseph Mercieca
.
Anche l’altro sospettato è stato arrestato e processato. È stato incarcerato dopo aver ammesso il furto
.
Aveva raccontato alla polizia di un orologio Rolex del valore di circa 17.000 euro che era stato rubato e che aveva consegnato a Jimenez.
Il suo presunto complice è stato arrestato ma ha avuto bisogno di cure ospedaliere e successivamente si è costituito all’ospedale Mount Carmel
mentre era in libertà provvisoria.
Venerdì si è dichiarato non colpevole di furto aggravato, violazione di sei decreti
di cauzione e recidiva.
La richiesta di libertà provvisoria è stata respinta in considerazione della mancanza di affidabilità dell’imputato.
L’uomo aveva un problema acuto di droga e, per sua stessa ammissione, aveva bisogno di circa 400-500 euro al giorno per la cocaina
.
Alla fine della settimana si rivolgeva alla madre per ottenere fondi.
L’accusato non era affidabile
, ha sostenuto l’ispettore, sottolineando la serie di decreti di libertà provvisoria emessi in breve tempo dai tribunali.
L’avvocato della difesa Alfred Abela
ha ribattuto che l’altro accusato era stato incarcerato e che quindi non era possibile comunicare con l’accusato.
Inoltre, il principale testimone civile era la vittima, che probabilmente non avrebbe fatto molta luce sulla dinamica della rapina.
All’imputato era stata concessa la libertà provvisoria dalla polizia e si era presentato all’ospedale Mount Carmel per farsi curare
.
Il suo problema acuto di droga non sarebbe stato affrontato se fosse stato rinviato in custodia cautelare, poiché non avrebbe potuto accedere alla riabilitazione.
Sarebbe meglio se fosse posto sotto la supervisione di un ufficiale di sorveglianza in termini di ordine di trattamento, piuttosto che essere mandato in prigione.
Dopo aver ascoltato le argomentazioni, la corte, presieduta dal magistrato Natasha Galea Sciberras
, ha respinto la richiesta in considerazione della natura delle accuse, delle circostanze del caso e dei precedenti decreti di libertà provvisoria dell’imputato.
La corte non ha ritenuto che l’uomo potesse presentare garanziesufficienti per meritare la libertà su cauzione
in questa fase.
L’avvocato René Darmanin è anche il difensore.