Otto organizzazioni hanno annunciato una protesta nazionale Xebbajtuna! Bidla fl-Ambjent u l-Ippjanar ISSA!
per chiedere una riforma urgente dell’ambiente e della pianificazione il 27 maggio.
La manifestazione inizierà alla Fontana del Tritone
, fuori La Valletta, alle 10.30 del mattino.
Oltre a sollecitare la partecipazione del pubblico, le organizzazioni – Moviment Graffitti, Friends of the Earth Malta, Flimkien għal Ambjent Aħjar, Din l-Art Ħelwa, Nature Trust Malta, Għawdix
, BirdLife e Ramblers’ Association – invitano anche i gruppi di Malta e Gozo, sia formali che informali, ad aderire alla protesta inviando un’e-mail o compilando il modulo online sul sito .
I gruppi possono includere organizzazioni non governative, residenti, studenti, lavoratori e agricoltori: “Tutti i gruppi apartitici i cui obiettivi sono in linea con le richieste della protesta sono invitati a partecipare”, hanno dichiarato gli organizzatori.
Viviamo in uno stato di emergenza che minaccia il nostro benessere personale e ambientale a causa dei ritmi sconsiderati di costruzione nelle nostre isole. Nessuno spazio è libero dall’avidità: alti e squallidi condomini nei centri urbani, edifici commerciali, ville e piscine in mezzo alla campagna, torri in aree congestionate, invasione edilizia sull’isola di Gozo e un assalto alla riserva naturale di Comino
Le organizzazioni hanno affermato che la popolazione di Malta e Gozo stanno sopportando le gravi conseguenze della devastazione ambientale
.
La diffusa distruzione dell’ambiente si traduce in problemi di salute fisica e mentale, in bambini frustrati che non hanno un posto dove vagare e in un crescente desiderio dei giovani di lasciare il Paese:
Advertisement
Siamo in questa situazione per un motivo ben preciso. Dietro questa ondata di distruzione ambientale si nasconde una rete di politici e sviluppatori che hanno creato un sistema che serve al profitto di pochi invece che al bene comune
Le organizzazioni che parteciperanno alla protesta chiederanno le seguenti azioni immediate:
1. Cambiare le politiche di pianificazione
– come quelle che permettono di costruire nelle zone ODZ, l’altezza e l’intensità degli edifici, l’altezza degli hotel e la programmazione dei siti di interesse e valore storico – per fermare l’ondata di costruzioni che non rispettano il contesto, il patrimonio, l’ambiente naturale, gli agricoltori e i residenti;
2. Riformare radicalmente tutte le istituzioni
responsabili dell’ambiente, della pianificazione e del territorio, in modo che inizino a funzionare in modo serio e trasparente, indipendentemente da politici e imprese; e
3. Costruire un modello economico che cerchi una migliore qualità della vita
per tutti, invece di una crescita economica infinita basata sui profitti di pochi.