
L’arborista e guardia forestale Charles Grech è in costante discussione con i funzionari e i membri delle ONG per garantire la protezione degli alberi di Valley Road. Foto: Matthew Mirabelli
L’arborista e guardua forestale che sta lavorando alla potatura dei 145 alberi maturi di Valley Road, a Birkirkara, si è impegnato a mantenere la chioma degli alberi e a non abbatterli.
“Voglio essere molto chiaro: la potatura a Valley Road è per aiutare a mantenere la galleria urbana che si è sviluppata lì”, ha dichiarato Charles Grech al Times of Malta
. “La chioma degli alberi rimarrà lì e farò tutto il possibile per proteggerla”.
Il mese scorso, Moviment Graffitti
ha sollevato preoccupazioni circa la potatura degli alberi della strada, definendo “pura macelleria” il progetto di Infrastructure Malta di potare gli alberi che costeggiano la strada da Birkirkara a Msida.
Tuttavia, la settimana scorsa, l’ONG ha dichiarato che la maggior parte delle sue preoccupazioni sono state affrontate ed è soddisfatta che i lavori saranno condotti con la necessaria sensibilità.
“Durante questo processo, stiamo mantenendo e gestendo gli alberi in modo adeguato”, ha detto Grech, aggiungendo che un intervento del genere avrebbe dovuto essere effettuato 10 o addirittura 20 anni fa.
“L’ideale sarebbe gestire e potare i nostri alberi in modo corretto e più spesso, in modo da non dover effettuare un intervento di questa portata”.
Guardia forestale professionista da oltre 30 anni e professionista della gestione ambientale, Grech ha proposto il Trees and Woodlands (Protection) Regulations nel 1993. Ha lavorato nel settore ambientale per promuovere la protezione della biodiversità e degli alberi di Malta.
I lavori di emergenza in Valley Road sono iniziati la scorsa settimana e la strada sarà chiusa al traffico tra le 21 e le 5 del mattino tutti i giorni fino al 10 marzo.
La gara d’appalto per i lavori prevede la potatura dura della chioma degli alberi fino a sei metri. Inoltre, è richiesta la rimozione di tutti i rami bassi e di quelli che toccano gli edifici vicini.
Grech ha dichiarato che si terranno regolarmente incontri con i funzionari di Infrastructure Malta e dell’Autorità per l’Ambiente e le Risorse per verificare l’avanzamento dei lavori.
Si terrà inoltre in contatto con i membri del Moviment Graffitti
e di BirdLife Malta.
“Credo che entrambe le ONG stiano rendendo un ottimo servizio alla nazione portando alla nostra attenzione questioni fondamentali da discutere”, ha dichiarato.

I fili a cui erano appesi gli striscioni sono stati lasciati sugli alberi e devono essere rimossi con una pinza.
Ha sottolineato che nessun albero sarà abbattuto e che la chioma sarà mantenuta come habitat per gli uccelli che nidificano.
“Quando ho sentito per la prima volta che possiamo potare la chioma degli alberi fino a sei metri, ho rabbrividito al solo pensiero”, ha detto, “Voglio che si faccia attenzione a ciò che abbiamo a Birkirkara. Abbiamo già perso chiome simili a Żebbuġ e Żabbar, farò in modo di conservare le chiome di Birkirkara e Naxxar. Non saranno potati alberi fino a sei metri, nessuno vuole farlo e non siamo obbligati a farlo”.
Non appena i lavori sono iniziati la scorsa settimana, i social media sono stati inondati di immagini di un albero con i rami completamente tagliati, e sono state sollevate preoccupazioni sul destino degli altri alberi.
“Rami rimossi in quello che è noto come tree looping”
Grech ha dichiarato che gli arti e i rami dell’albero sono stati rimossi con il cosiddetto “tree looping”, che ha lo scopo di evitare gravi incidenti stradali.
“Quando un albero si protende sulla strada e i veicoli cercano di evitarlo, si sa che stanno evitando un incidente. Nel 2018 è accaduta una tragedia. Voglio fare del mio meglio per evitare qualcosa di simile”.
Nel 2018, due turisti sono morti quando un autobus a due piani ha colpito i rami di un albero basso in Valletta Road, Żurrieq.
“Per come è stato potato l’albero, ricrescerà”, ha aggiunto Grech.
È preoccupato per un altro albero, ma discuterà la situazione con i funzionari e le ONG per prendere una decisione collettiva su come affrontarlo.

L’albero che è stato potato (tagliato) perché era inclinato verso la strada e avrebbe potuto causare un incidente.
Il lavoro non si limita alla semplice potatura degli alberi.
“Rimuoviamo gli alberi morti, potiamo i rami bassi che interferiscono con il traffico e i rami che sovrastano altri rami e ne impediscono la crescita, oltre a ripulire i rifiuti lasciati”, ha detto.
“Oltre a tutto questo, abbiamo trovato anche molti fili di ferro legati da un albero all’altro per appendere striscioni. Il filo è stato lasciato lì e quando gli alberi sono cresciuti si è aggrovigliato. Ora dobbiamo rimuovere tutti i fili e i rami aggrovigliati tagliandoli con una pinza”.
Grech ha suggerito di introdurre un regime di gestione regolare per le piante.
“Non solo quando si tratta di potatura, ma anche quando si tratta di piantare fiori o alberi nei nostri spazi urbani. Dobbiamo capire come gestire la cura, la crescita e lo sviluppo di queste specie”, ha detto.
Vuole che la gente sia informata e comprenda il lavoro che si sta facendo.
“Non vogliamo allarmare le persone. Vogliamo ascoltarci a vicenda, capire cosa è meglio per i cittadini e anche proteggere i nostri alberi e gli habitat che vivono tra i loro rami”.