mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeLo sai cheEventi5-11 giugno: cosa c'è a Malta e Gozo questa settimana

5-11 giugno: cosa c’è a Malta e Gozo questa settimana

DANZA

Frida – I miei due incidenti

La Moveo Dance Company presenta uno spettacolo di teatro-danza contemporaneo basato sulla vita dell’artista messicana di fama mondiale Frida Kahlo al Pjazza Teatru Rjal di La Valletta il 9 e il 10 giugno alle 21.00.

Lo spettacolo sarà eseguito su musiche originali composte da Albert Garzia ed è coreografato da Diane Portelli.

Biglietti a partire da showshappening.com.

Per saperne di più sullo spettacolo  here.

Mu Danzas Boleras 1812-2012

Uno spettacolare spettacolo di danza spagnola si terrà al Teatro Manoel di La Valletta il 9 e 10 giugno.

Nato da un’idea di Sharon Sapienza, Mu-Danzas Boleras 1812-2012 condurrà il pubblico in un viaggio attraverso l’affascinante storia della Escuela Bolera, la scuola di danza classica spagnola i cui passi e il cui repertorio sono stati originariamente documentati dalla famosa famiglia Pericet. Coprendo un ampio arco di storia spagnola, dalle guerre napoleoniche ai giorni nostri, lo spettacolo presenta la storia di una nazione e l’essenza di un popolo attraverso la suggestiva arte della danza spagnola.

Per i biglietti, visitare il sito teatrumanoel.com.mt.


ARTE

Festival internazionale delle arti di Victoria

La 26ª edizione del Victoria International Arts Festival prende il via il 9 giugno con un concerto dell’Orchestra Filarmonica di Malta, diretta da Philip Walsh, al Teatro Astra di Victoria alle ore 20.00.

L’orchestra eseguirà il Concerto per pianoforte e orchestra di Grieg con il solista Francis Camilleri e la Sinfonia no. 7.

Seguirà un recital di violino e pianoforte di Dejan Bogdanovich e Gabriele Vianello presso l’Aula Mons. G. Farrugia il 10 giugno alle ore 20.00.

Il festival durerà un mese, fino al 10 luglio, con oltre 300 artisti provenienti da 25 Paesi. I concerti si terranno tutti i giorni, tranne la domenica. Ci saranno anche mostre, conferenze, masterclass e un mini-festival per bambini.

Tutti gli eventi sono gratuiti. Per maggiori informazioni, visitate il sito  viaf.org.mt.


TEATRO

Vicky tal-Belt Victoria

L’Oratorio Don Bosco, in collaborazione con il Comune di Victoria, mette in scena lo spettacolo Vicky tal-Belt Victoria, in occasione della Festa della Città di Victoria dell’11 giugno.

Lo spettacolo storico-comico racconterà la storia di Victoria da quando è diventata una città e risponderà a diverse domande come: Cosa è successo nella città durante la Seconda Guerra Mondiale? Quando sono stati introdotti i servizi di acqua ed elettricità a Gozo? Quando è arrivato il calcio a Gozo?

Partecipano anche il Gruppo Folkloristico Cittadella, la Scuola Sir Arturo Mercieca e la Scuola St Francis.

L’ingresso allo spettacolo è gratuito, ma i biglietti possono essere prenotati online su , oppure chiamando i numeri 2155 6616 o 9948 7751.

MUSICA

Un dono di gloria

Il 6 giugno alle 19.30, la Fondazione della Concattedrale di San Giovanni organizza un concerto con il suo coro di bambini.

Il concerto celebra il progetto di 16 anni di restauro e conservazione degli arazzi, dono del Gran Maestro Ramon Perellos e attualmente esposti nella cattedrale.

Il coro sarà diretto da Gillian Zammit e accompagnato dall’organista Hugo Agius Muscat.

L’evento è gratuito ma è necessario registrarsi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito.

The restored 16th-century tapestries at St John's Co-Cathedral. Photo: Jonathan Borg
Gli arazzi restaurati del XVI secolo della Concattedrale di San Giovanni. Foto: Jonathan Borg

Recital di Violino e chitarra

Malta Enterprise e il Teatro Manoel organizzano un recital speciale il 6 giugno a sostegno del 30° anniversario della Fondazione Richmond e per sensibilizzare sulla salute mentale.

Il programma comprende opere di Massenet, Ravel, Paganini e Piazzolla.

Tutti i proventi del concerto, che inizierà alle 20.00, saranno devoluti alla Fondazione. Per i biglietti e ulteriori informazioni, visitare il sito  teatrumanoel.com.mt.

Festival Ritmu Roots

IlRitmu Roots Festival continua questa settimana con un variegato programma di attività, che raggiunge il culmine ai Giardini Argotti di Floriana il 9 e 10 giugno.

Curato dal direttore artistico Andrew Alamango, il programma prevede la presenza di musicisti provenienti da tutto il Mediterraneo, musica popolare maltese tradizionale intrecciata a sonorità contemporanee, proiezioni di documentari, laboratori per bambini e altro ancora.

Il pubblico è inoltre invitato a sperimentare la musica tradizionale maltese għana nel suo ambiente naturale e ad avere un assaggio della storia del genere attraverso una mostra dedicata al għannej maltese (cantante folk maltese) Mikiel “Il-Bambinu” Abela presso The Splendid a La Valletta.

Tra gli artisti che si esibiranno ai Giardini Argotti il 9 giugno, il Għana Lab Guitars con Mark Axiak e Jimmy Bartolo, il duo di flamenco Eduardo Trassierra Duo e Tchavolo Schmitt, virtuoso chitarrista gypsy-jazz.

Il 10 giugno si esibiranno il chitarrista portoghese Rui Fernandes, la cantante di fado Ana Margarida e La Mal Coiffée, un gruppo vocale di quattro donne di Minervois, in Francia.

Per maggiori informazioni e biglietti, visitare il sito  festivals.mt/ritmu.

Festival internazionale di musica Bir Miftuh

Il secondo concerto del Bir Miftuħ International Music Festival prevede, il 10 giugno alle 19.30, un’esibizione di violoncello e pianoforte del Karlsruhe Conzert Duo.

Il duo, composto da Reinhard Armleder al violoncello e Dagmar Hartmann al pianoforte, eseguirà opere di Beethoven, Liszt, Dvorak, Brahms e Chopin.

Le prenotazioni possono essere effettuate inviando un’e-mail a reservations@dinlarthelwa.org.

Questo concerto è stato reso possibile dal Circolo tedesco-maltese e dal Goethe Institut.

L’ultimo concerto del festival si terrà il 16 giugno.

Junior Pops

La terza edizione del festival canoro con giovani cantanti di talento si terrà a Villa Rundle Gardens a Victoria il 10 giugno alle ore 20.00.

Partecipano anche Pointe Dance Theatre in collaborazione con Gozo Gymnastics Academy e Piccole Stelle Choir.

L’ingresso è gratuito.

La Valletta risuona: L’esperienza di Caravaggio

La Fondazione della Concattedrale di San Giovanni e Udjenza producono un nuovo concerto nell’ambito della serie Valletta Resounds, che unisce il patrimonio culturale di Malta alla narrazione teatrale e alla musica classica senza tempo.

Intitolato The Caravaggio Experience, il concerto viene eseguito settimanalmente all’interno dell’oratorio, adornato con i capolavori di Caravaggio.

Musicisti maltesi acclamati dalla critica, sotto la direzione musicale di Jacob Portelli, sono al timone della performance site-specific, che dà vita alle opere di maestri del barocco come Vivaldi e Bach, insieme al suono della musica sacra maltese del compositore Francesco Azzopardi e altri ancora. Sono accompagnati dai soprani Dorothy Bezzina e Dorothy Baldacchino.

Il concerto si intreccia armoniosamente con le storie dei Cavalieri di San Giovanni narrate da Jeremy Grech.

Un punto culminante di The Caravaggio Experience è la partitura musicale per la suggestiva installazione luminosa su dettagli dei dipinti del maestro.

Il concerto viene eseguito ogni mercoledì e venerdì fino al 21 giugno (eccetto il 19 maggio e il 2 giugno) alle 18.30, e i possessori del biglietto avranno un accesso esclusivo alla Concattedrale alle 18.00.

Oltre alla sua maestosa architettura, i visitatori potranno ammirare anche rari arazzi secolari che saranno esposti all’interno della Concattedrale fino al 24 giugno, dopo un progetto di restauro durato 16 anni.

I biglietti possono essere acquistati al sito www.showshappening.com.

Per maggiori informazioni visitare www.udjenza.com.

FILM

Città del cinema

L’Agenzia culturale della Valletta organizza una serie di proiezioni cinematografiche gratuite presso il cinema Ġnien Laparelli della Valletta tra il 5 e il 10 giugno.

Si tratta di Inglorious Basterds (18) il 5 giugno, The Book of Life (U) il 6 giugno, Blood on the Crown (12A) il 7 giugno, Merjen (18) l’8 giugno, Sideways (16) il 9 giugno e Back to the Future (U) il 10 giugno.

Alcuni spettacoli sono già esauriti. Ma alcuni biglietti gratuiti sono ancora disponibili per essere ritirati, in base all’ordine di arrivo, presso l’ufficio dell’Agenzia Culturale della Valletta all’Exchange Buildings, Republic Street, Valletta (accanto alla Camera di Commercio). Orari di apertura: Dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 17.00.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito  Valletta Cultural Agency’s Facebook page.

Facebook/Valletta Cultural Agency" src="https://cdn-attachments.timesofmalta.com/f65a2efde0166f6fd6cfa2a2019157d1dcdfcab4-1685978775-c3924437-1920x1280.jpg" alt="The tickets for the film festival. Photo: Facebook/Valletta Cultural Agency" width="630" height="358" /> I biglietti per il festival del cinema. Foto: Facebook/Agenzia Culturale Valletta

VARIE

BigTease – spettacolo di burlesque e cabaret

Il 9 giugno alle 20.00, la Società delle Arti di Malta a La Valletta ospiterà una serata di burlesque e varietà musicale con artisti emergenti di burlesque e cabaret, tra cui alcuni esordienti sul palco.

L’evento è organizzato da The Hot Box Girls Academy of Burlesque, che insegna l’arte della seduzione nello stile della vecchia Hollywood, di Broadway e del circuito Vaudeville Orpheum, e dalla Burlesque Academy of Malta, che dà lezioni sull’arte del burlesque.

Per i biglietti, cliccare su here.

Notte al museo

Fort St Elmo e il National War Museum saranno aperti al pubblico di notte il 9 giugno, dopo che l’evento era stato rinviato il mese scorso a causa del maltempo.

I rievocatori daranno vita alla storia in ogni angolo del forte e del museo, consentendo ai visitatori di viaggiare indietro nel tempo attraverso le epoche romana, medievale e moderna, fino all’occupazione francese e britannica di Malta e alla Seconda Guerra Mondiale.

I visitatori potranno scoprire le sette sezioni del Museo Nazionale della Guerra che coprono 7.000 anni di storia militare maltese.

Saranno aperte al pubblico anche le stanze che costituiscono il complesso del Comando del Fuoco del Porto, in cima al Forte St Elmo.

Il forte e il museo saranno aperti dalle 19 alle 22.30, con l’ultimo ingresso alle 22.00. I biglietti saranno disponibili all’ingresso al prezzo ridotto di 5 euro a persona. L’ingresso sarà gratuito per i bambini fino a 11 anni e per i membri di Heritage Malta. Ci sarà un rinfresco in vendita.

Lejl Imkebbes

Il festival delle luci alla Cittadella di Victoria si terrà il 9 giugno, dopo essere stato rinviato il mese scorso a causa del maltempo.

Oltre 30.000 candele di ogni forma illumineranno le strette vie della Cittadella, e ci saranno rievocazioni storiche, ingressi ai musei ampliati e più economici, apertura di altri luoghi di interesse pubblico, intrattenimento dal vivo e attività per bambini. Saranno inoltre disponibili vari stand gastronomici.

L’ingresso è gratuito. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito event’s Facebook page.


ARTI VISIVE

Loto

Studio 87 festeggia il suo quinto anniversario con una mostra collettiva curata da Justine Balzan Demajo.

La mostra presenta una fusione di tecniche miste che insieme incarnano il tema della rinascita, della fertilità e dell’arrivo della primavera: dalle fotografie terrose e senza sforzo di Ritty Tacsum, ai dipinti stimolanti del pittore berlinese Daniel Borg, ai fiori estrosi e pressati di Philippa Dix con le sue curiosità botaniche.

Lotus può essere visitata fino al 9 giugno. Gli orari di apertura sono martedì e mercoledì dalle 10.30 alle 13.30, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00 e sabato dalle 11.00 alle 13.00. La mostra è chiusa il lunedì e la domenica.

A visitor admiring a painting by Daniel Borg and botanical works by Philippa Dix.
Un visitatore ammira un dipinto di Daniel Borg e opere botaniche di Philippa Dix.
Skart Għani

La Banca Centrale di Malta organizza una mostra d’arte unica di Joseph Barbara, intitolata Skart Għani (Ricchi rifiuti), presso la sede della Banca Centrale di Malta, Polverista, a La Valletta.

La banca sta celebrando il suo 55° anniversario e il tema scelto per quest’anno è la sostenibilità, da cui deriva questa mostra composta da 30 installazioni realizzate interamente con rifiuti di scarto.

Le opere sono di varie dimensioni e comprendono anche pezzi appesi. I materiali utilizzati sono bottiglie d’acqua e sacchetti di plastica, avvolgicavi in legno, manichini rotti, pezzi di metallo di scarto, scatole di cartone e fusti, pezzi di legno trovati, cortecce e rami d’albero e qualsiasi altra cosa sia capitata sul cammino dell’artista.

La mostra è aperta dal 5 al 15 giugno. L’orario di visita è dalle 8.15 alle 13.45. L’ingresso al Polverista è dalla Piazza della Fontana del Tritone; si trova una galleria sulla destra prima di procedere verso il capolinea degli autobus.

Questa mostra è dedicata al defunto don Marius Zerafa.

L’artista può essere contattato al numero 9987 8757.

Scultura
The exhibition's poster
Il manifesto della mostra

L’annuale mostra d’arte per la raccolta di fondi a favore del Malta Community Chest Fund si concentra sulle opere scultoree di 32 scultori affermati ed emergenti.

Intitolata Sculptura, la mostra è multitematica e comprende una serie di supporti.

La mostra è a favore del Malta Community Chest Fund, un’iniziativa di Art4MCCF, ed è curata da Melanie Erixon e ospitata presso la Antoine de Paule Hall, San Anton Palace, Attard.

È aperta il 10 e 11 giugno e il 17 e 18 giugno, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00.

Joseph Chetcuti: lo scultore e il bronzista

A quattro anni dalla sua prematura scomparsa, l’opera dello scultore e bronzista Joseph Chetcuti viene presentata in una mostra retrospettiva al MUŻA, il museo nazionale d’arte di La Valletta.

Fondatore della Funderija Artistika Chetcuti (come è conosciuta oggi) nella zona industriale di Luqa, Chetcuti è ricordato soprattutto per i monumenti, i busti ritratto e le commissioni a cui ha lavorato durante la sua vita.

Curata da Lisa Gwen, la retrospettiva durerà fino al 25 giugno.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito exhibition’s Facebook page.

Il-Ħabba tal-Għajn

L’8 giugno si inaugura una mostra personale di Alex Dalli presso la Malta Society of Arts a La Valletta.

La mostra, curata da Gabriel Zammit, segue il viaggio del pittore dal figurativo all’astratto.

Man mano che Alex Dalli si sviluppava come artista, il suo sguardo si spostava dall’esterno all’interno e il suo lavoro richiedeva una parallela eliminazione della forma per esprimere idee sottili, sentimenti e concetti astratti. La sua sensibilità per il colore e la superficie lo ha spinto a sviluppare lo stile minimale per cui è oggi conosciuto.

La mostra prende spunto da Għana ‘l Hena (APS, 2005) di Michael Zammit, un ciclo di poesie ispirato alla filosofia sanscrita e alla meditazione dei mantra.

Zammit usa il linguaggio per fare la stessa cosa che Dalli fa con la pittura, e le sue parole forniscono un contesto e una pietra di paragone per leggere le immagini complessamente codificate di Dalli.

La mostra rimarrà aperta fino al 28 giugno. Per ulteriori informazioni, visitare il sito exhibition’s Facebook page  e il sito Malta Society of Arts website .

Tnessid

Una mostra allo Spazju Kreattiv di La Valletta riunisce il lavoro di cinque artisti, Aaron Sammut, Elena Said, Kristov Scicluna, Marvic Camilleri e Ramona Borg, che hanno conseguito un Master in Arti Digitali presso il Dipartimento di Arti Digitali dell’Università di Malta.

Tnessid è l’inverso di “dissenso”, ovvero l’opinione divergente da quella comune. Oltre a riflettere le diverse prospettive degli artisti stessi, ogni singolo progetto, in un modo o nell’altro, presenta una prospettiva alternativa ai punti di vista comuni. La curatela della mostra collega queste differenze attraverso un filo estetico comune.

Le opere sono multidisciplinari e concettuali e spaziano dalla scultura al disegno, dall’installazione al suono.

La mostra, che rimarrà aperta fino al 2 luglio, comprende le opere di un gruppo di studenti del Master in Arti Digitali dell’Università di Greenwich, a Londra.

RELATED ARTICLES

ULTIME NOTIZIE

Silvio Grixti “non è più un membro della PL”

L'ex deputato laburista Silvio Grixti ha smesso di pagare la sua iscrizione al partito nel 2021, quando si è dimesso dal Parlamento e dal...